Mostre
Apre al pubblico domani a Torino la mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”, per scoprire tutte le sfaccettature di un intellettuale icona del Novecento italiano

TORINO – Un’esposizione che ripropone le tappe di vita e l’opera di uno degli intellettuali torinesi più importanti del Novecento. Primo Levi “torna” nella sua città con la mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”, curata da Fabio Levi e Peppino Ortoleva. L’apertura al pubblico è prevista a partire da domani, 6 ottobre, alle ore 9, nello Spazio Mostre Città metropolitana di Torino, corso in Inghilterra 7 a Torino.
I molteplici volti di Primo Levi
La mostra sarà arricchita da una postazione che consentirà l’accesso a una nuova Biblioteca multimediale. Obiettivo degli organizzatori è far conoscere con un linguaggio di grande essenzialità – grazie all’allestimento curato da Gianfranco Cavaglià e realizzato da Arsmedia – i molteplici volti di Primo Levi: testimone di Auschwitz, scrittore, chimico, curioso di scienza e ispirato creatore di originali figure zoomorfe in filo di rame, quasi una rappresentazione in forma concreta delle sue storie dedicate proprio al mondo animale.
Tradotto in più di 40 lingue, Primo Levi è riconosciuto come portatore di valori universali e capace di suscitare interrogativi di indiscussa attualità, ma anche come uno dei grandi scrittori del secolo passato, dotato di una prosa intensa e cristallina. La sua testimonianza personale sulla Shoah, i suoi scritti multiformi, la sua sensibilità all’incontro tra cultura umanistica e scientifica, gli interrogativi da lui posti intorno al tema del lavoro costituiscono oggi un ideale “libro di testo” per accompagnare ragazzi e adulti in un percorso formativo di cittadinanza partecipata. In questa prospettiva, il Centro Primo Levi e l’Associazione Amici del Centro presieduta da Federico Fubini, hanno coinvolto un gruppo di giovani vicini alla laurea come guide della mostra.
La mostra è gratuita e visitabile dalle 8,30 alle 18.30 nei giorni feriali, il sabato dalle 8.30 alle 12,30.
L’esposizione prelude all’apertura del Primo Levi Lab, che dalla fine del 2026 avrà sede stabile nella nuova Biblioteca Civica di Torino, attualmente in costruzione al parco del Valentino. Sarà quello un luogo di incontro e di studio che la Città di Torino metterà a disposizione per fare dell’omaggio a uno sei suoi figli migliori un’occasione di riflessione e di crescita culturale e umana.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

