Connect with us

Eventi

Torna il Torino Crime Festival

Dal 10 al 18 ottobre

TORINODal 10 al 18 ottobre torna il Torino Crime Festival, che celebra la sua decima edizione trasformando la città in un palcoscenico diffuso dedicato al giallo, alle inchieste e alla cultura del crime. Dieci anni di percorso segnano un traguardo importante: il festival, nato come laboratorio di confronto tra letteratura, giornalismo e scienze investigative, è oggi un punto di riferimento, capace di attirare esperti, scrittori, studiosi e un pubblico sempre più ampio e curioso.

Il tema scelto per questo anniversario è “La mano invisibile del crimine”, un filo conduttore che attraversa il programma e indaga tutto ciò che sfugge allo sguardo ma plasma la nostra realtà: i fenomeni criminali che crescono e agiscono nell’ombra, i reati ambientali che avvelenano silenziosamente territori e comunità, i delitti archeologici nascosti tra le pieghe del tempo, le guerre ibride combattute con la disinformazione, le manipolazioni psicologiche e digitali che entrano nelle nostre vite senza che ce ne accorgiamo. L’invisibile è anche lo spazio degli infiltrati, dei giornalisti sotto copertura, degli investigatori digitali e degli scienziati forensi che, per portare alla luce la verità, devono confondersi con ciò che osservano. Ed è, infine, l’invisibilità più subdola, quella che si annida nella vita quotidiana, nei gesti automatici e nelle percezioni anestetizzate, dove i crimini possono compiersi davanti a cento occhi senza che nessuno li riconosca.

L’inaugurazione di venerdì 10 ottobre alle 21 alle OGR Torino segna l’avvio con la voce amatissima di Stefano Nazzi, che in dialogo con il direttore de La Stampa Andrea Malaguti presenta il suo ultimo libro  Predatori – I Serial Killer che hanno segnato l’America, un viaggio negli anni dell’“epidemia” dei serial killer statunitensi tra gli anni Sessanta e Novanta, tra John Wayne Gacy, Edmund Kemper, David Berkowitz e Ted Bundy, che illumina le ombre di un’epoca in cui il male sembrava annidarsi ovunque.

L’appuntamento è organizzato da Torino Crime Festival e OGR Torino ad ingresso gratuito

Prenotazione necessaria

Dal giorno successivo, il festival si muove tra riflessioni e atmosfere immersive: alla Fondazione OMI di Via San Massimo 21 alle 17 di sabato 11 ottobre lo storico Massimo Centini accompagna il pubblico nel misterioso universo del veleno, intrecciando scienza e mito insieme al paesaggio sonoro creato dal musicista Simone Campa che concentra la sua ricerca sul potere curativo della musica.

Mercoledì 15 ottobre al Teatro Juvarra dalle 10.30 alle 12.30 la mattinata sarà dedicata agli studenti con Inganni invisibili – Riconoscere le trappole del web, realizzato con la Polizia Postale e l’Arma dei Carabinieri, mentre alle 18.00 lo stesso spazio ospiterà la presentazione del libro Il Labirinto del Mostro di Firenze, con gli autori Roberto Taddeo e Daniele Piccione, un’indagine collettiva sui misteri ancora irrisolti di uno dei casi più controversi della cronaca italiana.

Il 16 ottobre alle 17.30 si aprirà a Palazzo Campana con uno degli appuntamenti centrali della decima edizione del festival: l’importante confronto di respiro internazionale sulla Geopolitica dei conflitti invisibili, guidato da Claudio Bertolotti direttore di START InSight e analista strategico, Germano Dottori consigliere scientifico di Limes e Alessandro Politi direttore della NATO Defense College Foundation e analista politico-strategico con oltre trent’anni di esperienza, mentre alle 21.00 il Teatro Juvarraaccoglierà l’incontro-spettacolo Non credere ai tuoi occhi!, un’indagine sui limiti della percezione che intreccia illusionismo, psicologia e scienza forense grazie a Marco Aimone presidente del Circolo Amici della Magia, l’illusionista Luca Bono, Matteo Rampin psichiatra esperto di illusioni cognitive e manipolazioni percettive e al Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica.

Venerdì 17 ottobre alle 18.00 le porte del Museo Egizio si apriranno per un dialogo unico tra scienza e storia: Archeologia invisibile del crimine, realizzato in collaborazione con la Polizia Scientifica, esplorerà tecniche di analisi avanzata che rivelano tracce altrimenti impercettibili, collegando reperti dell’antico Egitto alle moderne metodologie investigative.

La giornata conclusiva di sabato 18 ottobre alle 16.00 nella sede del LAD – Liceo Artistico e Design in Via Barbaroux 25 a rendere omaggio al lato più letterario e popolare del crimine, sarà il duello immaginario tra Sherlock Holmes e Dracula, raccontato dal giornalista e scrittore Marco Zatterin e dal diplomatico Fernando Gentilini. Alle 18.00 le criminologhe Erika Tortello e Magda Tresoldi con l’ospite internazionale Gerardo Panchi docente di criminologia all’Universidad Autónoma del Estado de México e la moderazione docente di Psicologia presso l’UPO e Unito Fabrizio Russo, condurranno il pubblico dentro l’Anatomia della mente seriale, affrontando i meccanismi psicologici e culturali dei serial killer in Italia e nel mondo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te