Eventi
Il Piemonte protagonista all’Expo di Osaka 2025: una settimana per raccontare eccellenza, innovazione e cultura in Giappone
Dal 28 settembre al 4 ottobre, la regione porta in Giappone il meglio del proprio patrimonio produttivo, tecnologico e culturale con eventi, incontri istituzionali e missioni economiche tra Osaka e Tokyo.

OSAKA – Dal 28 settembre al 4 ottobre 2025 il Piemonte sarà protagonista all’Expo di Osaka con la “Settimana del Piemonte”, un programma ricco di eventi, incontri e iniziative ospitati all’interno del Padiglione Italia, intitolato “Designing Future Society for Our Lives” e dedicato alla costruzione di una società sostenibile, inclusiva e orientata al benessere collettivo.
La missione istituzionale vede la partecipazione di Regione Piemonte e Ceipiemonte, Comune di Torino, Politecnico di Torino, Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Torino, insieme a Confindustria Piemonte, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo e numerosi partner pubblici e privati.
Il programma si sviluppa tra Osaka e Tokyo, con una fitta agenda che include incontri istituzionali, appuntamenti economici e accademici, eventi culturali e musicali, degustazioni enogastronomiche e visite aziendali in settori strategici per l’internazionalizzazione e l’attrazione di nuovi investimenti.
Un racconto completo del “saper fare” piemontese
La partecipazione piemontese si inserisce nel percorso tracciato dal Padiglione Italia, che promuove il tema “L’Arte Rigenera la Vita”. Il progetto “Piemonte: l’arte di nutrire il futuro” racconta, attraverso contenuti immersivi e multimediali, l’essenza e le eccellenze del territorio: dal settore aerospaziale e automotive alle ricchezze paesaggistichee vitivinicole patrimonio UNESCO, passando per artigianato, tessile, oreficeria e agricoltura di qualità.
Spazio anche alla cultura con visite virtuali ai grandi poli museali, dalla Reggia di Venaria al Museo Egizio, dal Museo del Cinema al Museo di Scienze Naturali.
Eventi, musica e gastronomia per rafforzare il legame con il Giappone
Il calendario della settimana include eventi dedicati alla tradizione tessile e alla lavorazione della seta, incontri sui siti UNESCO e il lancio della Biennale dei Giardini, che nella sua prima edizione vedrà il Giappone come ospite d’onore.
Il 2 ottobre è in programma un concerto del violinista torinese Mauro Iurato, mentre il 3 ottobre protagonista sarà l’enogastronomia piemontese con la degustazione dell’Alta Langa 2025 e un Gala Dinner per media e stakeholder giapponesi.
Opportunità economiche e accademiche
La missione è guidata dal presidente della Regione Alberto Cirio e dalla delegazione istituzionale piemontese. Tra gli obiettivi principali vi sono la promozione dell’attrazione di investimenti, la creazione di sinergie industriali e l’espansione delle collaborazioni accademiche.
Il Politecnico di Torino inaugurerà a Tokyo il Japan Hub, primo ufficio accademico italiano in Giappone, e sarà protagonista con il progetto AIRONE – Aerei e droni per la mobilità civile sostenibile, presentato dal 2 al 4 ottobre al Padiglione Italia.
Il sistema camerale partecipa con incontri dedicati a investitori e imprese locali, mentre Confindustria Piemonte accompagna una delegazione di 17 aziende per sviluppare partnership industriali e tecnologiche.
Relazioni solide e prospettive future
Il Giappone rappresenta per il Piemonte un mercato di nicchia ma strategico. Nel 2024 l’export ha raggiunto i 723 milioni di euro, mentre la presenza di 19 aziende giapponesi con oltre 50 stabilimenti conferma un radicamento consolidato. Anche il turismo è in crescita, con un aumento del 23,3% delle presenze giapponesi nel 2024.
La Settimana del Piemonte all’Expo di Osaka rappresenta dunque un momento chiave per consolidare relazioni storiche e costruire nuove partnership nei settori dell’innovazione, della cultura, del turismo e dell’economia, rafforzando il ruolo della regione come ponte tra Italia e Asia.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

