Eventi
Contemporanea 2025: le donne raccontano, sfidano e trasformano i tabù
Dal 23 al 28 settembre a Biella la sesta edizione del festival “Parole e storie di donne”

BIELLA – Torna con la sua sesta edizione Contemporanea. Parole e storie di donne, il festival dedicato alla voce e all’esperienza femminile che dal 23 al 28 settembre 2025 porterà a Biella una costellazione di ospiti d’eccezione: da Benedetta Tobagi a Livia Turco, da Elena Stancanelli a Francesco Pacifico, da Violetta Bellocchio a Ritanna Armeni. Al centro di quest’anno, un tema potente e necessario: “Andare al cuore dei tabù”, per raccontare ciò che è stato storicamente indicibile, proibito, invisibile.
Ideato da BI-BOx – APS e curato da Irene Finiguerra, Barbara Masoni, Stefania Biamonti, Laura Colmegna, Patrizia Bellardone e Mariangela Rossetto, il festival si conferma come uno degli appuntamenti più significativi nel panorama italiano sul femminile, il femminismo e il pensiero critico contemporaneo.
Politica, identità, memoria e desiderio: i confini da oltrepassare
Gli incontri affronteranno temi cruciali come i diritti, la sostenibilità, la memoria politica e la libertà individuale. Benedetta Tobagi e Paola Agosti parleranno della rivoluzione femminile degli anni Settanta attraverso immagini e parole, in dialogo con la mostra Riprendiamoci la vita. Livia Turco, con Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia, ripercorrerà il cammino legislativo delle italiane dal dopoguerra a oggi.
Anche l’arte contemporanea sarà protagonista, con la collezione Genesi presentata da Letizia Moratti e Ilaria Bernardi, in un incontro tra estetica e impegno civile. Spazio anche al racconto del trauma e della rinascita con Electra di Violetta Bellocchio, dove il personale diventa politico.
Voci nuove e storie da riscrivere
Non mancheranno le narrazioni letterarie capaci di ribaltare gli stereotipi: Elena Stancanelli darà voce a una donna adulta fuori dagli schemi in La gioia di ieri, mentre Igiaba Scego farà rivivere la figura di Nawal al-Sadawi, femminista rivoluzionaria del mondo arabo-africano. Francesco Pacifico offrirà un reading visionario sulla decostruzione dei rapporti di potere tra i generi, e il format Pranzo con la scrittrice tornerà a coinvolgere il pubblico in un’intima riflessione culturale.
Biella crocevia internazionale
Il festival si allargherà oltre i confini locali grazie ai collegamenti con la libreria italiana Sullaluna di New York, coinvolgendo le autrici Arianna Farinelli e Chiara Marchelli in un dialogo transatlantico sulle nuove scritture femminili.
Verso un altro modo di raccontare
Contemporanea 2025 è più di un festival: è uno spazio collettivo in cui le parole diventano strumenti di liberazione, le storie diventano ponti, e i tabù – lungamente taciuti – diventano materia viva da esplorare, condividere e trasformare.
Il programma completo sarà presto online. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social @contemporaneafestival.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

