In Evidenza
Il MAUTO entra nel contemporaneo: a Torino la mostra “News from the Near Future” con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Il MAUTO di Torino presenta “News from the Near Future”, mostra con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: arte contemporanea e automobile in dialogo.
TORINO – Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino inaugura una nuova fase culturale che intreccia automobile, arte e contemporaneità.
Dal 30 ottobre 2025 all’8 marzo 2026, negli spazi del museo di corso Unità d’Italia, arriva “News from the Near Future”, una mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in occasione dei 30 anni della Fondazione.
L’esposizione rappresenta il primo passo del progetto “Convergenze”, un programma pluriennale che unisce la storia dell’automobile all’arte moderna e contemporanea.
News from the Near Future: l’arte invade il MAUTO
La mostra è un’estensione del progetto espositivo ospitato nella sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di via Modane.
Attraverso un percorso condiviso, MAUTO e Fondazione costruiscono un archivio visivo e concettuale che mette in dialogo la memoria industriale con la creatività artistica.
Il direttore del MAUTO Lorenza Bravetta parla di “un gesto curatoriale che amplia i codici del racconto museale e invita il pubblico a nuove forme di confronto”.
Secondo il presidente Benedetto Camerana, l’obiettivo è “inscrivere il Museo nel circuito del contemporaneo, connettendo discipline e nuovi pubblici”.
Convergenze: dove automobile e arte si incontrano
All’interno del progetto Convergenze, curato dallo storico dell’arte Giacinto Di Pietrantonio, otto opere della Collezione Sandretto entrano nel percorso permanente del MAUTO.
Le installazioni, i video e le fotografie coprono un arco temporale dal 1998 al 2019 e comprendono lavori di Paola Pivi, Matthew Barney, Artur Zmijewski, Grazia Toderi, Giulia Andreani, João Onofre, Daniela Ortiz e Lara Favaretto.
Di Pietrantonio spiega: “Il dialogo tra automobili e opere d’arte racconta rinascite e trasformazioni, mostrando l’automobile non solo come macchina, ma come metafora di movimento interiore e poetico”.
Le nuove installazioni e il Futurismo
Accanto alle opere contemporanee, il MAUTO propone un viaggio nel secondo Futurismo con 34 dipinti e sculture che esplorano l’“aeropittura” degli anni Venti e Trenta.
Tra gli autori: Gerardo Dottori, Mario Sironi, Fillìa, Tato, Nikolay Diulgheroff e Sibò, a testimoniare il legame tra arte, tecnica e progresso.
Completano il percorso quattro installazioni contemporanee, tra cui C/ART SERVICE di Robert Kuśmirowski e SUPERCAR, la luce d’artista di Cristian Chironi visibile sulla facciata del Museo.
Un museo in dialogo con la città
Con questa mostra il MAUTO consolida il proprio ruolo di istituzione culturale attiva nella Torino che cambia, capace di intrecciare ricerca artistica, design e memoria storica.
Come sottolinea Lorenza Bravetta, “l’obiettivo è creare alleanze, attivare sinergie e rendere la cultura accessibile e plurale”.
Ti è piaciuto Piemonte Expo ? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay