Connect with us

In Evidenza

Dal 18 al 22 settembre 2025 la quinta edizione del “Cuneo Bike Festival”

Sarà davvero ricco il programma di eventi – tra talk, approfondimenti, pedalate, laboratori, proiezione e show cooking – della quinta edizione del “Cuneo Bike Festival”, in programma da giovedì 18 a lunedì 22 settembre 2025 a Cuneo, in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità.

Filo conduttore del palinsesto sono le “scelte”, sinonimo di consapevolezza e di prendersi il tempo per soppesare le proprie azioni in termini di mobilità e compierle con coscienza.

Piazza Galimberti sarà di nuovo il quartiere generale della manifestazione promossa e organizzata dall’ufficio mobilità del Comune di Cuneo con il supporto di Fondazione Crc, del progetto Bici in Comune, finanziato da Sport e Salute Spa, di Confartigianato Cuneo e di numerosi sponsor con un forte coinvolgimento di partner del territorio. Inoltre, il logo del CNBF illuminerà la Torre Civica della città per tutte le serate del festival.

Tanti, quindi, gli eventi in programma: dai grandi nomi del ciclismo (come Paolo Bettini) e della radio (come il conduttore di Radio Deejay e viaggiatore lento Frank Lotta), alla rievocazione delle cicloturistiche organizzate dal Liceo Scientifico Peano negli anni Novanta e alla performance culinaria della “cheffa” Alessandra Rubini.

Per tutti i gusti anche le pedalate, che spazieranno da adrenaliniche sfide con le “gravel” alle consuete biciclettate per famiglie con Bimbimbici. Oltre ai laboratori riservati alle scuole, ci sarà spazio anche per i laboratori di ciclomeccanica per appassionati di tutte le età.

Nel villaggio del Cuneo Bike Festival in piazza Galimberti, aperto venerdì 19 settembre dalle 14,30 alle 19,30, sabato 20 settembre dalle 9,30 alle 19,30 e domenica 21 settembre dalle 9 alle 19, oltre alla Ciclofficina ci saranno un parcheggio per le biciclette, un percorso per i più piccoli, un pump track unico nel suo genere e una vetrina per conoscere la bicicletta inclusiva.

Tutti gli eventi del CNBF sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite al link bit.ly/CNBF-eventbrite. Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito www.cuneobikefestival.it.

Alcune importanti novità

Crescono l’attenzione e le proposte per le nuove generazioni: da venerdì 19 a domenica 21 nel Villaggio Young in piazza Galimberti animazione per bambini e ragazzi, pump track, ciclotornio, gimkana, percorsi di educazione stradale, bike test ride e laboratori a tema bici.

Tra i principali eventi collaterali della quinta edizione del “Cuneo Bike Festival”, da venerdì 19 a domenica 21 settembre in piazza Galimberti ci sarà la 110ª tappa dell’International Street Food 2025, con numerosi food truck che proporranno specialità enogastronomiche internazionali e regionali, in collaborazione con Confartigianato Imprese.

Nel fine settimana del 20 e 21 settembre il “Cuneo Bike Festival” stringerà un gemellaggio con il “Festival del Ciclista Lento”, manifestazione dedicata alla lentezza e al piacere di pedalare senza fretta che si svolge a Ferrara dal 2017 a fine ottobre. A Cuneo il “Festival del Ciclista Lento” sarà rappresentato dal suo ideatore e patron, Guido Foddis.

Il festival celebra la bicicletta come simbolo di convivialità, sostenibilità e benessere, valorizzando il territorio ferrarese ed è noto per proporre, tra le tante, “La pedalata più lenta del mondo: 5 km in 5 ore”. In omaggio a questa iniziativa, il “Cuneo Bike Festival” ha inserito nel suo programma “La seconda pedalata più lenta del mondo”, che si terrà sabato 20 settembre e coinvolgerà numerosi partner e luoghi cittadini.

Ad anticipare il festival ci saranno tre appuntamenti: il tradizionale Bike to work day di venerdì 12 settembre e i Bike to school day di lunedì 15 e martedì 16 settembre, a cui si aggiunge una pedalata promossa dal Parco fluviale Gesso e Stura dalla Casa del Fiume all’oasi naturalistica La Madonnina, in collaborazione con FIAB Cuneo – Bicingiro, sabato 13 settembre.

La quinta edizione del “Cuneo Bike Festival”, preceduta da una lunga serie di eventi off, guarda già oltre: tra gli appuntamenti calendarizzati per l’autunno spicca quello di martedì 18 novembre, alle 21, al cinema teatro Monviso con la coppia di ciclisti professionisti Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ) e Jacopo Mosca(Lidl-Trek), che nella mattina di mercoledì 19 novembre incontreranno le scuole.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te