Eventi
Sestriere Film Festival 2025: cinema, montagna e cultura tornano protagonisti dal 2 al 9 agosto
Dal 2 al 9 agosto torna il Sestriere Film Festival: cinema, fotografia, letteratura, escursioni e cultura sulle montagne olimpiche. Scopri il programma completo.

SESTRIERE – Dopo il successo della prima edizione del Sestriere Sport Awards Film Festival, il Comune di Sestriere è pronto ad accogliere la quindicesima edizione del Sestriere Film Festival, in programma dal 2 al 9 agosto con proiezioni ogni sera alle 21 al cinema Fraiteve e ingresso libero. La rassegna, ormai punto di riferimento internazionale per il cinema di montagna, si concluderà domenica 10 agosto con il tradizionale concerto al rifugio Alpette.
Una rassegna internazionale dedicata alle Terre Alte
Organizzato dall’associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Comune di Sestriere, il Consiglio regionale del Piemonte, la Camera di commercio di Torino e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, il Festival trasforma ogni anno Sestriere in un crocevia culturale per registi, fotografi, alpinisti e appassionati di montagna provenienti da tutto il mondo.
Il cartellone propone una selezione dei migliori documentari, fiction e cortometraggi che raccontano la montagna in tutte le sue dimensioni: natura, esplorazione, sport, cultura e identità dei territori remoti.
Novità 2024: incontri a Casa Olimpia e un concorso letterario
Quest’anno, il programma si arricchisce con appuntamenti pomeridiani a Casa Olimpia, l’ex casa cantoniera ristrutturata dalla Provincia di Torino nel 2005 e oggi spazio culturale gestito dal Comune.
Fra le novità assolute del 2024 c’è il concorso letterario internazionale “Racconti di montagna – Sestriere Film Festival 2025”, realizzato con il Centro Studi Cultura e Società, che si affianca ai già noti bandi cinematografico e fotografico del circuito internazionale “Spirit of the mountain”.
Il programma: anteprime, camminate e memoria storica
-
Sabato 2 agosto, serata inaugurale con il concerto della Banda della Brigata Alpina Taurinense, seguito dalla proiezione del film d’archivio “Sul tetto del mondo” (1910), musicato dal vivo dal maestro Michele Catania, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
-
Domenica 3 agosto, omaggio a Pier Giorgio Frassati, con la proiezione del film “Verso l’alto”, in occasione del centenario dalla sua scomparsa.
-
Venerdì 8 agosto, alle 18 a Casa Olimpia, Davide Bracco (Film Commission Torino Piemonte) presenterà il dietro le quinte di “Fuochi d’artificio”, girato in Val di Susa.
-
Sabato 9 agosto, cerimonia di premiazione del Festival al cinema Fraiteve, alla presenza di registi, autorità e ospiti.
Cammina con il Festival: 8 escursioni gratuite
Dal 3 al 10 agosto, ogni mattina alle 9:30, con partenza dall’Ufficio Turistico di Sestriere, il pubblico potrà partecipare gratuitamente alle escursioni guidate dell’iniziativa “Cammina con il Festival”, in collaborazione con le guide alpine di Sestriere. Otto percorsi diversi per scoprire a piedi la bellezza delle montagne olimpiche.
Fotografia, partecipazione e premi del pubblico
Il concorso fotografico parallelo al festival vedrà ogni sera la proiezione delle immagini selezionate: il pubblico potrà votare la propria preferita sottoscrivendo un modulo. Le foto e i film in concorso andranno a incrementare la cineteca del Festival, un patrimonio culturale prezioso sulle Terre Alte.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

