Connect with us

Eventi

Le streghe tornano nelle Alpi: l’evento nel piccolo borgo di Croveo dal 25 al 27 luglio

Da venerdì 25 a domenica 27 luglio il fiabesco villaggio di Croveo, incastonato nelle Alpi piemontesi della Valle Antigorio (Baceno – VB) è protagonista di un evento che da undici anni sfoglia le dense ed oscure pagine di un periodo storico che parla di stregoneria tra le montagne dell’Ossola.

“Le Streghe della Valle Antigorio”, manifestazione sempre più apprezzata da un pubblico di curiosi e appassionati, giunge all’edizione numero 11, confermando la validità della ricetta del passato.

Nel 2025 conferenze, allestimenti, rappresentazioni e concorsi sono legati da un fil rouge che unisce i quattro elementi della natura, aria, acqua, terra e fuoco: un vero e proprio percorso tra storia e credenze popolari, grazie ai numerosi approfondimenti culturali, ad incontri e laboratori; spazio anche a momenti di spettacolo e musica dal vivo, sapori tipici e attività didattiche per i più piccoli.

L’evento, organizzato dall’Associazione Le streghe della Valle Antigorio, nel corso degli anni ha visto accrescere la propria fama ed è ormai un appuntamento molto atteso, che coinvolge tutta la popolazione di Croveo, piccolo borgo raccolto alle pendici del Parco Naturale dell’Alpe Devero.

Non solo: “Le Streghe della Valle Antigorio” custodisce anche il prezioso valore della rivisitazione storica ed è occasione utile per approfondire una tematica che conserva luci ed ombre, talvolta ancora non completamente messe a fuoco.

Così, a fianco dei curatissimi allestimenti nelle vie di Croveo, di un mercatino con prodotti tipici e artigianali a tema, di un punto ristoro con specialità gastronomiche locali e di incontri e convegni atti ad investigare tematiche legate al mondo delle streghe e agli elementi naturali, l’evento propone attività pensate per far conoscere le antiche tradizioni di questo territorio di montagna, tra cui laboratori, escursioni guidate e visite a strutture erte a testimonianze della vita artigianale e contadina del tempo che fu.

E la stessa Croveo si mostrerà ai visitatori con l’abito della festa: vie e piazze decorate a tema saranno da percorrere a passo lento e con lo sguardo rivolto ai caratteristici edifici rurali e alle architetture tipiche di queste vallate ossolane, senza dimenticare di visitare l’antica segheria, recentemente restaurata, il torchio del XVIII secolo, il museo “Casa del Cappellano” e il mulino sul Rio Ghendola.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.visitbaceno.it


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te