Seguici su

Eventi

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il primo Festival delle Panchine Giganti dedicato a tutti i fan delle Big Bench Ufficiali, le panchine giganti create dal designer americano Chris Bangle.

Il momento centrale sarà venerdì 28, alle ore 19.30, con una festa aperta a tutti gli appassionati, coordinata dal Comune di Dogliani. Dalle ore 19.30 in Piazza Belvedere a Dogliani Castello ci sarà un intrattenimento musicale con la partecipazione della scuola di musica La Scala del Re, con la possibilità di cenare con un menu a euro 15 a cura del Centro d’Incontro Roberto Einaudi.
Tante sorprese organizzate dalla Fondazione, tra cui un’asta benefica di poster con la firma di Chris Bangle e giacche speciali brandizzate, oltre a un timbro realizzato ad hoc per l’evento da applicare ai passaporti del circuito. Per i primi 450 iscritti in omaggio una esclusiva calamita dell’evento realizzata dalla cooperativa sociale Arcobaleno.
Per partecipare all’evento occorre prenotarsi su Eventbrite

Nel pomeriggio del 28, inoltre, presso la Sala Multilanghe di Dogliani  si terrà il primo convegno organizzato dalla Fondazione Big Bench Community Project Ets riservato ai promotori delle 286 panchine giganti già installate e delle numerose in fase di realizzazione. Un’occasione per fare il punto della situazione, per ribadire la finalità del progetto e per creare una rete di collaborazione tra i vari promotori italiani e stranieri che hanno creduto nella Fondazione.

Relatore principale sarò ovviamente Chris Bangle, ideatore del progetto e delle Big Bench, che accoglierà i promotori in arrivo da Italia ed Europa (Piemonte, Veneto, Puglia, Sicilia, Spagna, Germania, Scozia) per presentare le case history delle loro panchine.

Ospite della giornata Emilio Casalini, scrittore e giornalista (presentatore del programma Generazione Bellezza di RAI3, che ha recentemente dedicato una puntata proprio alle Big Bench), che modererà la discussione su turismo, arte e territorio insieme a Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Azienda Turistica Locale di Cuneo e i tour operator che hanno aderito al progetto BBCP ON TOUR.

Saranno presenti le autorità locali, i rappresentanti del Ministero del Turismo. Durante il convegno verrà anche presentato il progetto BBCP Art Challenge, una nuova sfida per gli artisti che vorranno ispirarsi alle panchine, con la partecipazione di Aleksa Bracic, artista e membro della giuria BBCP Art Challenge.

Nella giornata di sabato 29, sono in programma attività turistiche alla scoperta del territorio, tra cui alcuni voli in mongolfiera a caccia di Big Bench , con un incontro riservato ai promotori delle 286 panchine giganti già installate in Italia nel quale, oltre al fare il punto della situazione, si getteranno le basi per creare una rete di collaborazione tra i vari promotori italiani e stranieri.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Curiosità4 giorni fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità5 giorni fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità6 giorni fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide2 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide3 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide4 settimane fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide4 settimane fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza3 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi1 settimana fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi3 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi4 settimane fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi5 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...

Eventi7 mesi fa

Cioccolatò 2022 a Torino: Il giro del cioccolato in 10 giorni

Sta per tornare Cioccolatò, l’amato evento dedicato al cioccolato e ai dolci prelibati. Il giro del cioccolato in 10 giorni,...