Seguici su

Enogastronomia

Il Piemonte di Turismo e enogastronomia al BIT Milano dal 10 al 12 aprile 2022

Da domenica 10 a martedì 12 aprile la Regione Piemonte, in collaborazione con VisitPiemonte – Regional Marketing and Promotion si presenta al BIT – Borsa Internazionale del Turismo a Milano , tra i più rilevanti marketplace di promozione e commercializzazione dell’offerta turistica italiana sui mercati internazionali.

L’edizione 2022, allestita negli spazi di Fiera Milano City, vede il Piemonte nello stand in cui la Regione Piemonte presenta il territorio insieme alle 7 Agenzie Turistiche Locali e a una delegazione di operatori turistici, con l’obiettivo di incrementare il
bacino incoming nazionale ed estero.

In linea con l’invito dell’edizione 2022 – Step into a new journey – il Piemonte porta a BIT un’offerta turistica altamente diversificata, ad iniziare dal patrimonio agro-alimentare, con prodotti inimitabili come il Tartufo Bianco d’Alba, vini da primato con 18 DOCG e 41 DOC, e ben 340 Prodotti Alimentari Tipici, reinterpretati con creatività nei 46 ristoranti stella Michelin come in trattorie ed agriturismi ad alto livello di accoglienza.
Si parla di un universo del gusto da scoprire in abbinamento ad un circuito artistico e culturale di assoluto prestigio, che – accanto a città d’arte di grande fascino, a 40 Comuni Bandiera Arancione e 17 “Borghi più belli d’Italia” – conta importanti siti UNESCO: dalle residenze Reali Sabaude ai Sacri Monti e i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato. Con 95 aree naturali protette, il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Nazionale della Val Grande, 20.000 chilometri di percorsi ciclo-turistici e un’incredibile rete di cammini storici il Piemonte offre un approccio aperto a un’esperienza di viaggio personalizzata nel segno di un turismo sostenibile di
alta qualità.

Tra gli appuntamenti in programma allo stand Piemonte:
Domenica 10 aprile
h 12.30 “Aperto per Cultura” – A cura dell’ATL Alexala, presentazione del Progetto “Aperto per Cultura”, focalizzato sui temi della rigenerazione urbana e della valorizzazione del patrimonio storico, enogastronomico e artigianale attraverso performance artistiche e culturali in luoghi restituiti al territorio.
h 13.30 Appassionarsi ai Sacri Monti. Conoscere, comunicare, giocare – A cura di Regione
Piemonte e Ente di Gestione dei Sacri Monti viene presentata la nuova App Sacri Monti, la guida interattiva alla scoperta del sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.
h 14.30 PLAY – Un anno tutto da giocare alla Reggia di Venaria – Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude presenta il programma di mostre ed eventi a tema “gioco” che vedranno protagonista la Reggia di Venaria.
h 15.30 – Conferenza stampa istituzionale della Regione Piemonte “Il Piemonte dei grandi eventi 2022”
h 16.15 Presentazione del progetto Interreg di collaborazione transfrontaliera Italia – Svizzera “In bici a pelo d’acqua” – Ė a cura dell’ATL della Provincia di Novara la presentazione del progetto Interreg “In Bici a Pelo d’Acqua”, un itinerario cicloturistico dal Vallese alle risaie della bassa Novarese, lungo le vie d’acqua. Seguirà una degustazione di Biscottini di Novara.

Lunedì 11 aprile
h 11.00 Presentazione del Progetto Interreg di collaborazione transfrontaliera Italia-Svizzera “DESy – Digital Destination Evolution System” – A cura del Distretto Turistico dei Laghi, la presentazione del Progetto Interreg di collaborazione transfrontaliera Italia-Svizzera, che vede protagonista la Regio Insubrica con una piattaforma di marketing leader di mercato, capace di fornire contenuti migliori ai visitatori sulla base dei loro interessi. A seguire, una degustazione di Margheritine, le gustose frolle tipiche di Stresa.
h 12.00 TORINO regala TORINO – La nuovissima Lonely Planet in free download – A cura dell’ATL Turismo Torino e Provincia la presentazione della guida Pocket su Torino scaricabile in Pdf in occasione di grandi eventi della città.
h 15.00 Eventi Biellesi 2022: Passione di Sordevolo e Candelo in fiore – Al centro della
presentazione due grandi eventi della primavera – estate biellese: la Passione di Sordevolo, spettacolare rappresentazione di teatro popolare in programma dal 18 giugno al 25 settembre, e Candelo in fiore, dal 21 maggio al 5 giugno nella splendida cornice del Ricetto medievale di Candelo, uno dei 17 borghi più belli d’Italia in Piemonte.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi4 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide4 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...