Seguici su

Natura

Tra stambecchi, miniere e dighe: la selvaggia Valle Antrona

La Valle Antrona è considerata una delle vallate più impervie e poco toccate dal turismo di massa del Piemonte. Essa si trova nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, al confine con la Svizzera. Interamente montana, si estende su una superficie di 141,43 km quadrati e parte dai circa 500 metri del fondovalle, fino a raggiungere i 3656 del Pizzo d’Andolla, il monte più alto della zona, che segna anche il confine con il Canton Vallese.

La valle è caratterizzata da paesaggi maestosi, quasi tutti contenuti all’interno del Parco Naturale di più di settemila ettari, che offre ai visitatori itinerari imperdibili. La storia della vallata è tuttavia legata maggiormente allo sfruttamento economico delle sue ricchezze naturalistiche, soprattutto per mezzo delle miniere (d’oro e di mica) e dei bacini idrici artificiali.

La Valle Antrona ha cominciato a conoscere lo sfruttamento delle risorse minerarie a partire dal lontano XVIII secolo. Già a partire dagli anni Trenta del ‘700, infatti, ci si accorse della ricchezza mineraria di queste montagne, tanto che vennero costruite alcune delle prime miniere moderne del Paese. Molte di esse sono state oggetto di scoperta proprio in questi ultimi anni, mediante l’attività di vari gruppi di speleologi della zona. In principio, l’attenzione dei cercatori si rivolse verso l’oro, tanto che praticamente per due secoli (fino al 1936) erano molte le gallerie sotterranee in cui si ricercava il metallo più prezioso. L’attività mineraria è stata la fonte di sostentamento principale per molte famiglie della valle nel corso di molti decenni. A partire dal Novecento, la ricerca si è spostata invece verso i minerali di applicazione utilitaria, in particolar modo la mica, che è uno dei composti chimici più presenti nelle rocce della zona. Si cominciò a cercare intensamente quest’ultima a partire dal 1922 e fino agli anni Sessanta. Essa veniva utilizzata (e viene adottata in questo modo ancora oggi) soprattutto nel campo della cosmetica decorativa (ombretti, rossetti ecc.) e in quello dell’igiene personale (in modo particolare nei dentifrici). L’apparato minerario però divenne sempre meno redditizio per gli imprenditori, e ben presto si cominciò ad investire su un altro ambito, quello dell’energia idroelettrica.

La Valle Antrona è estremamente ricca di corsi d’acqua e laghi naturali. Il più famoso e visitato della zona è senza dubbio il Lago d’Antrona. Nato a seguito di una terribile frana occorsa nel 1642 (che colpì anche parte del paese omonimo, provocando ben 95 morti), esso costituisce una delle bellezze naturalistiche più suggestive del Piemonte settentrionale, diventando anche un’attrazione di culto per decine di turisti soprattutto grazie al percorso, unico al mondo, che permette all’escursionista di passare dietro alla cascata del Sajont. Il lago e i corsi d’acqua che lo riempiono, hanno cominciato ad essere sfruttati per la produzione di energia idroelettrica già a partire dagli anni Venti, pur non essendosi resa necessaria in questo punto la costruzione di una diga. Sono invece bacini artificiali, gli altri due laghi più famosi della Valle, ovvero quello di Campliccioli e quello del Cingino. La diga che contiene il primo è la più imponente del Piemonte del nord, con un’altezza di 80 metri e una larghezza di ben 278. È stata costruita tra il 1924 e il 1928, grossomodo negli stessi anni di quella del Cingino (1925-1930). Quest’ultima è diventata celebre soprattutto per un fenomeno curioso che la contraddistingue.

Sulle sue pendici scoscese, infatti, decine di stambecchi, animali simbolo del luogo, si arrampicano come dei veri e propri free-climber per nutrirsi dei Sali minerali che il bacino rilascia sulla sua parete, indispensabili per la loro dieta e difficilmente reperibili in altro modo (soprattutto il salnitro, o nitrato di potassio). Ovviamente tale curiosa attività non è compiuta dai maschi adulti, ma soltanto dalle femmine e dai cuccioli, non ancora appesantiti dalle corna perpetue e di conseguenza molto più agili, qualità indispensabile per inerpicarsi su una parete praticamente verticale. Il fenomeno degli “stambecchi-acrobati” ha attirato da subito sul posto decine di documentaristi nel corso dei decenni. In modo particolare, il video prodotto dagli abilissimi registi della BBC nel 2016, ha raggiunto la bellezza di 150 milioni di visualizzazioni su YouTube, rendendo la diga del Cingino unica nel suo genere e famosissima in tutto il mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=RG9TMn1FJzc&t=165s

Insomma, la Valle Antrona rappresenta l’esempio perfetto di come le valli montane del Piemonte siano tutte stupende e da scoprire, anche se la loro storia è segnata di più dal lavoro duro che da una tradizione di villeggiatura. Video come quello della BBC diventano in questo modo degli alleati per la diffusione capillare delle eccellenze meno conosciute del territorio piemontese.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Continue Reading

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi4 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide4 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...