Le videoguide alle Strade di Colori e Sapori del Chierese e della Collina Torinese e la Guida al Cammino di Don Bosco per escursionisti

Sono uscite le 40 videoguide alle Strade di Colori e Sapori del Chierese e della Collina Torinese e la nuova Guida al Cammino di Don Bosco per escursionisti. La guida escursionistica, al Cammino di Don Bosco , uscita per i tipi della Blu Edizioni e curata da Claudio Baldi e Ute Ludwig, è corredata da una cartina a scala 1:25.000 che descrive i tre percorsi del Cammino di Don Bosco – l’alto, il medio e il basso, ricongiungibili in un anello – per un totale di 165 Km di itinerari escursionistici che vanno dal centro di Torino al Colle Don Bosco, attraversando la Collina Torinese e il Chierese. Leggi tutto »

La Guida al Carnevale di Ivrea

Lo Storico Carnevale di Ivrea è il più antico carnevale d’Italia, un evento unico in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita a una serie di eventi, celebrazioni e rappresentazioni dal forte valore simbolico: una grande Festa Civica popolare durante la quale la comunità di Ivrea celebra la propria capacità di autodeterminazione ricordando un episodio di affrancamento dalla tirannide che si fa risalire al Medioevo. Leggi tutto »

Il Museo della maschera di Rocca Grimalda

A Rocca Grimalda esiste un Museo della Maschera nato nel 2000 su iniziativa di un gruppo di studiosi che si sono organizzati in un Laboratorio Etno-Antropologico, attivo dal 1996. La sua nascita è legata alla presenza sempre in Rocca, del rituale carnevalesco la Lachera, i cui costumi rivelano analogie con quelli utilizzati in altri praticati in molte parti d’Europa. Leggi tutto »

Restaurata la Cappella della Dimora di Maria al Tempio al Sacro Monte di Oropa patrimonio Unesco

E’ tornata al suo antico splendore la Cappella della Dimora di Maria al Tempio, al Sacro Monte di Oropa grazie ai lavori di restauro finanziati dalla Compagnia di San Paolo, e con il contributo di Cariplo.  I lavori hanno permesso direstaurare le sue 100 statue le scene dipinte, che ritrovano così la forza e la poetica dei colori, delle forme, dell’ambientazione. Leggi tutto »

Ecco la nuova Guida Verde Touring sulle terre dell’Unesco Langhe, Roero e Monferrato

Regione Piemonte e Touring Club Italiano hanno presentato la nuova Guida Verde “Langhe Roero e Monferrato”, dedicata al paesaggio riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Langhe Roero e Monferrato, va ad arricchire la storica collana delle Guide Verdi del Touring Club Italiano e porta il turista alla scoperta di questi luoghi. Leggi tutto »

La Guida al Carnevale in Piemonte per il 2017

Il Piemonte può vantare un numero importante di tradizioni locali legate al Carnevale, al punto che è tra le regioni italiane in cui vengono organizzati più festeggiamenti. Infatti, sono ben diciassette le feste di Carnevale che vengono organizzate su tutto il territorio da comitati sorti ad hoc o dalle Pro loco, in ogni caso ci si prodiga molto perchè il Carnevale in Piemonte è tradizione ma non solo, è soprattutto rivivere la storia, per questo si tratta di celebrazioni che in sostanza ricalcano il modello della rievocazione storica degli eventi che hanno determinato la nascita di queste tradizioni. Leggi tutto »

Partirà la realizzazione della ciclovia Canale Cavour

E’ stato sottoscritto presso l’Assessorato alla Cultura e  Turismo l’accordo di programma per la realizzazione della ciclovia Canale Cavour. Il documento, che ufficializza quanto deliberato da tempo dalla Giunta regionale, è stato siglato tra la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e le Province di Vercelli e Novara insieme all’Ente Parco del Po e della Collina Torinese, l’Ente Parco del Ticino e del Lago Maggiore, l’Associazione di Irrigazione Ovest Sesia, l’Associazione Irrigazione Est Sesia e i rappresentanti della Coutenza Canali Cavour. Leggi tutto »

Neve e cultura: l’offerta della neve e dello sci in Piemonte

Cinque grandi comprensori (Vialattea, Bardonecchia, Limone Piemonte, Mondolé, Monterosa), 68 piccole stazioni e 760 chilometri di piste: mai come quest’anno il sistema della neve in Piemonte è pronto ad accogliere gli appassionati della stagione invernale, con un’offerta che punta non solo allo sci, ma che con Neve&Cultura, la campagna lanciata da Regione Piemonte in collaborazione con gli enti locali, propone pacchetti vacanza dove alternare attività sportive a visite culturali. Leggi tutto »