Connect with us

Romanico

Abbazia di Fruttaria – San Benigno Canavese
Tipologia
Descrizione

Fruttuaria è un'abbazia che risale ai primi anni del 1000 d.c. nel territorio di San Benigno Canavese. Fu fondata da Guglielmo da Volpiano e la posa della prima pietra avvenne nel 1003 dopo Cristo. L'abbazia nasce nei possedimenti terrieri della famiglia di Guglielmo, il quale si occupò anche dell'edificazione. Egli infatti, tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, oltre che figura religiosa di primo piano, fu costruttore e restauratore di alcuni dei più importanti edifici religiosi di Francia e del Piemonte.

Nei secoli XII e XIII l'abbazia conobbe il suo massimo splendore: nel 1265 l'abbazia possiede 200 tra chiese e celle in Italia e altre 30 in Germania e Austria. Gli abati governavano inoltre quelle che vengono comunemente dette "le quattro terre abbaziali", ossia gli attuali comuni di San Benigno Canavese, Montanaro, Lombardore e Feletto. Le terre di Fruttuaria, al tempo, potevano anche battere moneta.

Dell'antica chiesa romanica presente nell'abbazia rimane intatta solo la torre campanaria. Costruita sul lato nord della chiesa, la torre ha sezione quadrata di circa 10 metri di lato con muri di 2,5 metri di spessore. Si compone di 7 piani per un'altezza totale di 33 metri. Gli archetti che formano le cornici marcapiano sono in laterizio; una lesena centrale percorre interamente ciascuna delle sue pareti, definendo specchiature nelle quali si aprono, salendo verso l'alto, monofore e bifore di diversa fattura che alleggeriscono l'imponenza della mole.

 

Descrizione lunga

Fruttuaria è un'abbazia che risale ai primi anni del 1000 d.c. nel territorio di San Benigno Canavese. Fu fondata da Guglielmo da Volpiano e la posa della prima pietra avvenne nel 1003 dopo Cristo. L'abbazia nasce nei possedimenti terrieri della famiglia di Guglielmo, il quale si occupò anche dell'edificazione. Egli infatti, tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, oltre che figura religiosa di primo piano, fu costruttore e restauratore di alcuni dei più importanti edifici religiosi di Francia e del Piemonte.

Nei secoli XII e XIII l'abbazia conobbe il suo massimo splendore: nel 1265 l'abbazia possiede 200 tra chiese e celle in Italia e altre 30 in Germania e Austria. Gli abati governavano inoltre quelle che vengono comunemente dette "le quattro terre abbaziali", ossia gli attuali comuni di San Benigno Canavese, Montanaro, Lombardore e Feletto. Le terre di Fruttuaria, al tempo, potevano anche battere moneta.

Dell'antica chiesa romanica presente nell'abbazia rimane intatta solo la torre campanaria. Costruita sul lato nord della chiesa, la torre ha sezione quadrata di circa 10 metri di lato con muri di 2,5 metri di spessore. Si compone di 7 piani per un'altezza totale di 33 metri. Gli archetti che formano le cornici marcapiano sono in laterizio; una lesena centrale percorre interamente ciascuna delle sue pareti, definendo specchiature nelle quali si aprono, salendo verso l'alto, monofore e bifore di diversa fattura che alleggeriscono l'imponenza della mole.

 

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi15 ore ago

Autunno in fattoria: natura, solidarietà e divertimento con la Fondazione Paideia

A Baldissero Torinese e Caramagna Piemonte tornano le domeniche all’aria aperta tra animali, laboratori creativi e attività inclusive per sostenere...

Eventi2 giorni ago

Al Museo di Arte Urbana di Torino arriva la prima mostra torinese di Pongo 3D, pioniere della pittura tridimensionale

TORINO – Nuova mostra al MAU – Museo di Arte Urbana di Torino e allo Spazio Garino. Dopo il successo...

Eventi3 giorni ago

A Torino la terza edizione di Umbertissima, dal 31 ottobre al 2 novembre

Giunta alla sua terza edizione e ormai appuntamento fisso della settimana dell’Arte Contemporanea, torna a Torino Umbertissima, la festa diffusa...

Eventi3 giorni ago

BeatleStory dalla tv a Rivoli: il tributo ai Fab Four arriva al Teatro Don Bosco l’8 novembre

RIVOLI – A 60 anni dall’album “Help”, a Rivoli arriva lo spettacolo “BeatleStory”, tributo alla leggendaria band inglese. L’8 novembre...

Eventi4 giorni ago

Casa Gianduja si trasforma in un castello stregato: tre giorni di magia e risate per Halloween

Dal 31 ottobre al 2 novembre

Natale6 giorni ago

Magia di Natale a Santa Maria Maggiore: il mercatino più amato dell’Alto Piemonte torna dal 6 all’8 dicembre

Dal 6 all’8 dicembre 2025, il borgo Bandiera Arancione di Santa Maria Maggiore, nel cuore della Valle Vigezzo (Verbano Cusio...

festival dei formaggi piemontesi festival dei formaggi piemontesi
Enogastronomia7 giorni ago

A Savigliano il Festival dei Formaggi Piemontesi 2025: due giorni per celebrare l’eccellenza del gusto

Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 Savigliano ospita la terza edizione del Festival dei Formaggi Piemontesi: oltre 200 formaggi...

Eventi1 settimana ago

Borgo diVino arriva a Castagnole delle Lanze: tre giorni tra vino, sapori e musica nel cuore del Monferrato

Dal 24 al 26 ottobre

Advertisement