Romanico
Fruttuaria è un'abbazia che risale ai primi anni del 1000 d.c. nel territorio di San Benigno Canavese. Fu fondata da Guglielmo da Volpiano e la posa della prima pietra avvenne nel 1003 dopo Cristo. L'abbazia nasce nei possedimenti terrieri della famiglia di Guglielmo, il quale si occupò anche dell'edificazione. Egli infatti, tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, oltre che figura religiosa di primo piano, fu costruttore e restauratore di alcuni dei più importanti edifici religiosi di Francia e del Piemonte.
Nei secoli XII e XIII l'abbazia conobbe il suo massimo splendore: nel 1265 l'abbazia possiede 200 tra chiese e celle in Italia e altre 30 in Germania e Austria. Gli abati governavano inoltre quelle che vengono comunemente dette "le quattro terre abbaziali", ossia gli attuali comuni di San Benigno Canavese, Montanaro, Lombardore e Feletto. Le terre di Fruttuaria, al tempo, potevano anche battere moneta.
Dell'antica chiesa romanica presente nell'abbazia rimane intatta solo la torre campanaria. Costruita sul lato nord della chiesa, la torre ha sezione quadrata di circa 10 metri di lato con muri di 2,5 metri di spessore. Si compone di 7 piani per un'altezza totale di 33 metri. Gli archetti che formano le cornici marcapiano sono in laterizio; una lesena centrale percorre interamente ciascuna delle sue pareti, definendo specchiature nelle quali si aprono, salendo verso l'alto, monofore e bifore di diversa fattura che alleggeriscono l'imponenza della mole.
Fruttuaria è un'abbazia che risale ai primi anni del 1000 d.c. nel territorio di San Benigno Canavese. Fu fondata da Guglielmo da Volpiano e la posa della prima pietra avvenne nel 1003 dopo Cristo. L'abbazia nasce nei possedimenti terrieri della famiglia di Guglielmo, il quale si occupò anche dell'edificazione. Egli infatti, tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, oltre che figura religiosa di primo piano, fu costruttore e restauratore di alcuni dei più importanti edifici religiosi di Francia e del Piemonte.
Nei secoli XII e XIII l'abbazia conobbe il suo massimo splendore: nel 1265 l'abbazia possiede 200 tra chiese e celle in Italia e altre 30 in Germania e Austria. Gli abati governavano inoltre quelle che vengono comunemente dette "le quattro terre abbaziali", ossia gli attuali comuni di San Benigno Canavese, Montanaro, Lombardore e Feletto. Le terre di Fruttuaria, al tempo, potevano anche battere moneta.
Dell'antica chiesa romanica presente nell'abbazia rimane intatta solo la torre campanaria. Costruita sul lato nord della chiesa, la torre ha sezione quadrata di circa 10 metri di lato con muri di 2,5 metri di spessore. Si compone di 7 piani per un'altezza totale di 33 metri. Gli archetti che formano le cornici marcapiano sono in laterizio; una lesena centrale percorre interamente ciascuna delle sue pareti, definendo specchiature nelle quali si aprono, salendo verso l'alto, monofore e bifore di diversa fattura che alleggeriscono l'imponenza della mole.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

Altenote: dal 2 al 21 agosto 2025 sei concerti gratuiti nei Comuni Montani Olimpici della Via Lattea
Dal 2 al 21 agosto 2025 la Filarmonica TRT propone una nuova edizione di Altenote, la rassegna estiva di musica...


Contemporanea 2025: le donne raccontano, sfidano e trasformano i tabù
Dal 23 al 28 settembre a Biella la sesta edizione del festival “Parole e storie di donne”


Estate e autunno d’arte alle Gallerie d’Italia – Torino: mostre, novità e ingresso gratuito la prima domenica
Estate e autunno d’arte alle Gallerie d’Italia – Torino: mostre di Olivo Barbieri, Carrie Mae Weems, Erik Kessels e Jeff...


A Casa Lajolo una passeggiata sensoriale tra gli alberi secolari
Alberi secolari, come il cedro e il pino, muretti e aiuole, il piazzale in ghiaia con la collezione di agrumi...


Il Teatro Stabile di Torino pubblica il suo primo Report di Sostenibilità
Il Teatro Stabile di Torino pubblica il suo primo Report di Sostenibilità. Focus su ambiente, inclusione, governance e impatto sociale...


Il Disability Film Festival lancia il crowdfunding: un invito a sostenere i ‘Corpi Rifrangenti’
Fino al 10 agosto attiva la raccolta fondi per la terza edizione della rassegna torinese sul cinema e la disabilità


Fino al 30 luglio a Bardonecchia la mostra “Le Ostensioni della Sindone in immagine”
BARDONECCHIA – Inaugurata il 12 luglio a Bardonecchia (TO) la mostra “Le Ostensioni della Sindone in immagine”, curata dal ModS – Museo...


Il Festival Digitale Popolare torna a Torino il 10 e 11 ottobre 2025
Il Festival Digitale Popolare torna nel cuore di Torino con la sua quarta edizione, in programma venerdì 10 e sabato...