Connect with us

Romanico

Abbazia di Fruttaria – San Benigno Canavese
Tipologia
Descrizione

Fruttuaria è un'abbazia che risale ai primi anni del 1000 d.c. nel territorio di San Benigno Canavese. Fu fondata da Guglielmo da Volpiano e la posa della prima pietra avvenne nel 1003 dopo Cristo. L'abbazia nasce nei possedimenti terrieri della famiglia di Guglielmo, il quale si occupò anche dell'edificazione. Egli infatti, tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, oltre che figura religiosa di primo piano, fu costruttore e restauratore di alcuni dei più importanti edifici religiosi di Francia e del Piemonte.

Nei secoli XII e XIII l'abbazia conobbe il suo massimo splendore: nel 1265 l'abbazia possiede 200 tra chiese e celle in Italia e altre 30 in Germania e Austria. Gli abati governavano inoltre quelle che vengono comunemente dette "le quattro terre abbaziali", ossia gli attuali comuni di San Benigno Canavese, Montanaro, Lombardore e Feletto. Le terre di Fruttuaria, al tempo, potevano anche battere moneta.

Dell'antica chiesa romanica presente nell'abbazia rimane intatta solo la torre campanaria. Costruita sul lato nord della chiesa, la torre ha sezione quadrata di circa 10 metri di lato con muri di 2,5 metri di spessore. Si compone di 7 piani per un'altezza totale di 33 metri. Gli archetti che formano le cornici marcapiano sono in laterizio; una lesena centrale percorre interamente ciascuna delle sue pareti, definendo specchiature nelle quali si aprono, salendo verso l'alto, monofore e bifore di diversa fattura che alleggeriscono l'imponenza della mole.

 

Descrizione lunga

Fruttuaria è un'abbazia che risale ai primi anni del 1000 d.c. nel territorio di San Benigno Canavese. Fu fondata da Guglielmo da Volpiano e la posa della prima pietra avvenne nel 1003 dopo Cristo. L'abbazia nasce nei possedimenti terrieri della famiglia di Guglielmo, il quale si occupò anche dell'edificazione. Egli infatti, tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, oltre che figura religiosa di primo piano, fu costruttore e restauratore di alcuni dei più importanti edifici religiosi di Francia e del Piemonte.

Nei secoli XII e XIII l'abbazia conobbe il suo massimo splendore: nel 1265 l'abbazia possiede 200 tra chiese e celle in Italia e altre 30 in Germania e Austria. Gli abati governavano inoltre quelle che vengono comunemente dette "le quattro terre abbaziali", ossia gli attuali comuni di San Benigno Canavese, Montanaro, Lombardore e Feletto. Le terre di Fruttuaria, al tempo, potevano anche battere moneta.

Dell'antica chiesa romanica presente nell'abbazia rimane intatta solo la torre campanaria. Costruita sul lato nord della chiesa, la torre ha sezione quadrata di circa 10 metri di lato con muri di 2,5 metri di spessore. Si compone di 7 piani per un'altezza totale di 33 metri. Gli archetti che formano le cornici marcapiano sono in laterizio; una lesena centrale percorre interamente ciascuna delle sue pareti, definendo specchiature nelle quali si aprono, salendo verso l'alto, monofore e bifore di diversa fattura che alleggeriscono l'imponenza della mole.

 

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi2 ore ago

A Limone in arrivo un weekend all’insegna dello sport con il Bike Event e il Go Eleven Gala

Limone Piemonte si prepara ad accogliere un doppio appuntamento sportivo che richiamerà nella Perla delle Alpi Marittime atleti e appassionati...

Eventi1 giorno ago

Al Teatro Alfieri ad Asti La Sera dei Miracoli – Omaggio a Lucio Dalla

Uno straordinario spettacolo, un evento speciale per rivivere la storia di uno dei più grandi cantautori della nostra storia: La...

Eventi2 giorni ago

A Casalborgone prende il via il 16 gennaio 2025 la rassegna “Il teatro ritrovato”

Sta per partire la rassegna Il teatro ritrovato di Casalborgone (To), con la direzione artistica di Faber Teater e la...

In Evidenza3 giorni ago

A Novara termina “Balconi in Fiore”, la prima gara di bellezza urbana

A vincere la prima edizione è Chiara Martelli, a cui è stato regalato un Acero di Freeman

Eventi4 giorni ago

A Spigno Monferrato si celebra la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali con uno spettacolo teatrale

Anche Spigno Monferrato si unisce alle celebrazioni della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali 2025, iniziativa promossa dall’Unione...

Eventi5 giorni ago

Cento costruttori di mattoncini Lego si ritrovano a Gruglisco l’11 e 12 gennaio

Torna l’appuntamento più atteso per gli amanti dei mattoncini colorati a Grugliasco! Mattoncini in Festa, organizzato dall’associazione “Amici del modellismo”,...

Eventi6 giorni ago

Venaria Reale, Il Teatro Concordia porta in scena il musical: debutta “Re Artù – L’amore oltre l’inganno”

Il 18 e il 19 Gennaio

Eventi1 settimana ago

Dal 9 all’11 gennaio Limone ospita la prima edizione di “The Snow”

Sfileranno modelli prestigiosi come Bugatti T35, T37, Fiat Tipo 2 Corsa, Jaguar E-Type Coupè...

Advertisement