Laghi
Il lago Costa Grande è un lago d'origine naturale che sorge ai piedi del Monte Viso, nel territorio di Crissolo in provincia di Cuneo. Situato vicino al maggiore lago Grande di Viso, tra i due trova posto il rifugio Quintino Sella per facilitare le escursioni.
Il lago Costa Grande è un lago d'origine naturale che sorge ai piedi del Monte Viso, nel territorio di Crissolo in provincia di Cuneo. Situato vicino al maggiore lago Grande di Viso, tra i due trova posto il rifugio Quintino Sella per facilitare le escursioni.
l Lago d'Apzoi (2303 m.), detto anche Lago d'Apsoi è un ampio specchio d'acqua situato in Val Maira, in provincia di Cuneo. Quando si trova al massimo del suo livello è il lago naturale più ampio della valle. Su un dosso nei pressi del lago sorge il piccolo Bivacco Bonelli, costruito nel 1987. Il lago giace sul fondo di un'ampia conca dalla forma irregolare, impostata su rocce calcareo-dolomitiche.
l Lago d'Apzoi (2303 m.), detto anche Lago d'Apsoi è un ampio specchio d'acqua situato in Val Maira, in provincia di Cuneo. Quando si trova al massimo del suo livello è il lago naturale più ampio della valle. Su un dosso nei pressi del lago sorge il piccolo Bivacco Bonelli, costruito nel 1987. Il lago giace sul fondo di un'ampia conca dalla forma irregolare, impostata su rocce calcareo-dolomitiche.
Il lago d'Eugio è un lago artificiale (parte di un impianto idroelettrico) e si trova nel comune di Ribordone (TO). Il suo emissario, il torrente Eugio, è tributario dell'Orco.
Il lago d'Eugio è un lago artificiale (parte di un impianto idroelettrico) e si trova nel comune di Ribordone (TO). Il suo emissario, il torrente Eugio, è tributario dell'Orco.
Il lago d'Orta o Cusio è uno specchio d'acqua "prealpino" (tecnicamente sarebbe alpino, in quanto essendo interamente in territorio piemontese, non può considerarsi prealpino) situato tra le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. È originato dal fronte meridionale del ghiacciaio del Sempione. Al centro del lago si trova, formando un paesaggio molto suggestivo, l'isola di San Giulio, che ospita nella Basilica le spoglie del santo omonimo. Il lago ha una superfice di 18,2 km² una lunghezza di 13,4 km e una larghezza di 2,5 km con una profondità massima di 143 metri.
Il lago d'Orta o Cusio è uno specchio d'acqua "prealpino" (tecnicamente sarebbe alpino, in quanto essendo interamente in territorio piemontese, non può considerarsi prealpino) situato tra le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. È originato dal fronte meridionale del ghiacciaio del Sempione. Al centro del lago si trova, formando un paesaggio molto suggestivo, l'isola di San Giulio, che ospita nella Basilica le spoglie del santo omonimo. Il lago ha una superfice di 18,2 km² una lunghezza di 13,4 km e una larghezza di 2,5 km con una profondità massima di 143 metri.
Il lago del Chiotas è un bacino artificiale nel territorio del comune di Entracque, Valle Gesso (CN). È stato creato tra gli anni settanta ed i primi ottanta costruendo due sbarramenti detti del Chiotas e di Colle Lauranella nella zona del vecchio Piano del Chiotas, sul versante orientale del Massiccio dell'Argentera. Il dislivello di oltre 1000 m, con il sottostante lago della Piastra, è utilizzato per la produzione di energia elettrica. Sulla riva meridionale del lago sorge il nuovo Rifugio Genova-Figari, creato in sostituzione all'omonimo rimasto sommerso dopo la creazione del bacino.
Il lago del Chiotas è un bacino artificiale nel territorio del comune di Entracque, Valle Gesso (CN). È stato creato tra gli anni settanta ed i primi ottanta costruendo due sbarramenti detti del Chiotas e di Colle Lauranella nella zona del vecchio Piano del Chiotas, sul versante orientale del Massiccio dell'Argentera. Il dislivello di oltre 1000 m, con il sottostante lago della Piastra, è utilizzato per la produzione di energia elettrica. Sulla riva meridionale del lago sorge il nuovo Rifugio Genova-Figari, creato in sostituzione all'omonimo rimasto sommerso dopo la creazione del bacino.
Il lago del Claus (2344 m) è di origine naturale e si insinua nel territorio di Valdieri in provincia di Cuneo. Presenta un'acqua piuttosto trasparente.
Il lago del Claus (2344 m) è di origine naturale e si insinua nel territorio di Valdieri in provincia di Cuneo. Presenta un'acqua piuttosto trasparente.
Il lago dell'Ingagna o lago di Mongrando è un invaso artificiale situato all'altezza di 365 m s.l.m. che sbarra il torrente Ingagna in comune di Mongrando (BI); l'invaso si estende a monte della diga anche sui territori di Graglia e Netro, sempre in provincia di Biella. Il lago è circondato da boschi e lambisce una zona dove tradizionalmente erano attive piccole fucine che fabbricavano utensili metallici. La diga è alta 50 metri ed è stata completata negli anni novanta del Novecento.
Il lago dell'Ingagna o lago di Mongrando è un invaso artificiale situato all'altezza di 365 m s.l.m. che sbarra il torrente Ingagna in comune di Mongrando (BI); l'invaso si estende a monte della diga anche sui territori di Graglia e Netro, sempre in provincia di Biella. Il lago è circondato da boschi e lambisce una zona dove tradizionalmente erano attive piccole fucine che fabbricavano utensili metallici. La diga è alta 50 metri ed è stata completata negli anni novanta del Novecento.
Il lago della Busalletta è un lago artificiale sull'Appennino ligure al confine tra la provincia di Alessandria e la città metropolitana di Genova. L'invaso venne costruito dal 1970 al 1977 dall'acquedotto Nicolay per avere un'ulteriore risorsa idrica oltre alla presa d'acqua fluente sul torrente Scrivia. Il bacino fornisce 340 litri al secondo per la città di Genova e 30 litri al secondo per il comune di Busalla.
Per quanto riguarda la fauna del lago, sono presenti soprattutto carpe, cavedani, lucci, trote e tinche.
Il lago della Busalletta è un lago artificiale sull'Appennino ligure al confine tra la provincia di Alessandria e la città metropolitana di Genova. L'invaso venne costruito dal 1970 al 1977 dall'acquedotto Nicolay per avere un'ulteriore risorsa idrica oltre alla presa d'acqua fluente sul torrente Scrivia. Il bacino fornisce 340 litri al secondo per la città di Genova e 30 litri al secondo per il comune di Busalla.
Per quanto riguarda la fauna del lago, sono presenti soprattutto carpe, cavedani, lucci, trote e tinche.
Il lago della Fertà (2.558 m.) è un lago naturale delle valli di Lanzo. Lo specchio d'acqua si trova nel comune di Groscavallo, in una conca chiusa a nord dal monte Bellagarda e dalla cima della Crocetta e a sud-est dalla punta della Fertà (2780 m) e dalla Roccia Cialva. Le sue acque sono tributarie della Stura di Valgrande.
Il lago della Fertà (2.558 m.) è un lago naturale delle valli di Lanzo. Lo specchio d'acqua si trova nel comune di Groscavallo, in una conca chiusa a nord dal monte Bellagarda e dalla cima della Crocetta e a sud-est dalla punta della Fertà (2780 m) e dalla Roccia Cialva. Le sue acque sono tributarie della Stura di Valgrande.
Il lago della Maddalena è di origine naturale e si trova nel territorio di Argentera in provincia di Cuneo. Sorgendo sotto al Colle della Maddalena porta il suo nome e, a differenza di altri laghi limitrofi, è visibile dalla strada statale che lo aggira passando oltre. Si trova ad un'altitudine di circa 2000 metri sul livello del mare.
Il lago della Maddalena è di origine naturale e si trova nel territorio di Argentera in provincia di Cuneo. Sorgendo sotto al Colle della Maddalena porta il suo nome e, a differenza di altri laghi limitrofi, è visibile dalla strada statale che lo aggira passando oltre. Si trova ad un'altitudine di circa 2000 metri sul livello del mare.
Il lago della Maura (2370 m) è un lago montano nel territorio del comune di Entracque, Valle Gesso (CN). Questo lago è uno specchio d'acqua di dimensioni medie originatosi dalla escavazione glaciale, ed è dominato dall'imponente massiccio del Gelas. Fa parte del Parco Naturale delle Alpi Marittime.
Il lago della Maura (2370 m) è un lago montano nel territorio del comune di Entracque, Valle Gesso (CN). Questo lago è uno specchio d'acqua di dimensioni medie originatosi dalla escavazione glaciale, ed è dominato dall'imponente massiccio del Gelas. Fa parte del Parco Naturale delle Alpi Marittime.
Il lago della Meja (2476 m.) è un bacino alpino che si trova nel comune di Canosio (CN) in valle Maira. Adagiato nella conca, ai piedi del Becco Nero, ha un'acqua color verde smeraldo dove si specchia la particolare Rocca omonima.
Il lago della Meja (2476 m.) è un bacino alpino che si trova nel comune di Canosio (CN) in valle Maira. Adagiato nella conca, ai piedi del Becco Nero, ha un'acqua color verde smeraldo dove si specchia la particolare Rocca omonima.
Il lago della Piastra è un bacino artificiale nel territorio del comune di Entracque, Valle Gesso (CN). È stato creato negli anni Sessanta costruendo lo sbarramento omonimo sul ramo di S. Giacomo del torrente Gesso, in località Ponte della Piastra. La diga è a gravità massiccia con un'altezza di 88 metri. Il bacino ha un volume di circa 12 milioni di m3 ed ha funzione di serbatoio per la raccolta delle acque utilizzate nella produzione di energia elettrica provenienti dal superiore lago del Chiotas. Poco lontano dalla diga sorge interamente all'interno della montagna la centrale "Luigi Einaudi" di Entracque.
Il lago della Piastra è un bacino artificiale nel territorio del comune di Entracque, Valle Gesso (CN). È stato creato negli anni Sessanta costruendo lo sbarramento omonimo sul ramo di S. Giacomo del torrente Gesso, in località Ponte della Piastra. La diga è a gravità massiccia con un'altezza di 88 metri. Il bacino ha un volume di circa 12 milioni di m3 ed ha funzione di serbatoio per la raccolta delle acque utilizzate nella produzione di energia elettrica provenienti dal superiore lago del Chiotas. Poco lontano dalla diga sorge interamente all'interno della montagna la centrale "Luigi Einaudi" di Entracque.
Il lago della Rossa (2.716 m.) si trova nelle Valli di Lanzo nel comune Usseglio. Il lago della Rossa è il più esteso delle tre valli di Lanzo. È un lago semi-artificiale e a partire dalla fine degli anni Venti e i primi anni Trenta del 1900 è stata costruita una diga per aumentarne le dimensioni dell'invaso.
Il lago della Rossa (2.716 m.) si trova nelle Valli di Lanzo nel comune Usseglio. Il lago della Rossa è il più esteso delle tre valli di Lanzo. È un lago semi-artificiale e a partire dalla fine degli anni Venti e i primi anni Trenta del 1900 è stata costruita una diga per aumentarne le dimensioni dell'invaso.
Il lago della Rovina (o delle Rovine) è un lago nel territorio del comune di Entracque, Valle Gesso (CN). Fa parte del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Si formò anticamente in seguito ad una frana che bloccò il deflusso delle acque. Il lago funge da serbatoio per la produzione di energia idroelettrica mediante l'impianto di produzione-pompaggio che lo collega al lago della Piastra.
Il lago della Rovina (o delle Rovine) è un lago nel territorio del comune di Entracque, Valle Gesso (CN). Fa parte del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Si formò anticamente in seguito ad una frana che bloccò il deflusso delle acque. Il lago funge da serbatoio per la produzione di energia idroelettrica mediante l'impianto di produzione-pompaggio che lo collega al lago della Piastra.
Il Lago della Spina è un bacino lacustre artificiale dalla forma allungata, situato a 288 metri di altitudine nel comune di Pralormo (TO). Nella porzione a monte, si divide in due bracci, uno volgente a sud, l’altro verso nord e le sue dimensioni massime raggiungono circa 1 km di lunghezza e 200 m di larghezza. La diga, costruita nel 1827 e costituita da terra e materiali sciolti, è la più antica tra le "grandi dighe" italiane e misura 20 metri di altezza, 6 di larghezza del coronamento e 190 di lunghezza.
Il Lago della Spina è un bacino lacustre artificiale dalla forma allungata, situato a 288 metri di altitudine nel comune di Pralormo (TO). Nella porzione a monte, si divide in due bracci, uno volgente a sud, l’altro verso nord e le sue dimensioni massime raggiungono circa 1 km di lunghezza e 200 m di larghezza. La diga, costruita nel 1827 e costituita da terra e materiali sciolti, è la più antica tra le "grandi dighe" italiane e misura 20 metri di altezza, 6 di larghezza del coronamento e 190 di lunghezza.
Il lago della Vacca (2263 m) viene così chiamato per la forma che ricorda, se vista dall’alto, l’immagine di una mucca. Al fondo della conca giace un laghetto minore. Fa parte del territorio di Entracque in provincia di Cuneo.
Il lago della Vacca (2263 m) viene così chiamato per la forma che ricorda, se vista dall’alto, l’immagine di una mucca. Al fondo della conca giace un laghetto minore. Fa parte del territorio di Entracque in provincia di Cuneo.
Il lago della Vecchia è un piccolo bacino lacustre situato all'altezza di 1.858 m s.l.m.sotto le pareti del Monte Cresto in Valle Cervo, provincia di Biella. È interamente compreso in una frazione montana del comune di Sagliano Micca, anche se il centro abitato più vicino è quello di Piedicavallo. Il nome del lago deriva da una leggenda locale. Il Lago della Vecchia è stato uno dei laghi alpini più pescosi del Biellese.
Il lago della Vecchia è un piccolo bacino lacustre situato all'altezza di 1.858 m s.l.m.sotto le pareti del Monte Cresto in Valle Cervo, provincia di Biella. È interamente compreso in una frazione montana del comune di Sagliano Micca, anche se il centro abitato più vicino è quello di Piedicavallo. Il nome del lago deriva da una leggenda locale. Il Lago della Vecchia è stato uno dei laghi alpini più pescosi del Biellese.
Il lago delle Mischie (o delle Miste) è un bacino lacustre artificiale situato a 902 m di altezza tra il comune di Trivero e le frazioni montane dei comuni di Camandona e di Vallanzengo, tutti in provincia di Biella. La diga delle Mischie sbarra il torrente Sessera con un muro di 44 metri di altezza. Fu costruita dalla famiglia Zegna per alimentare la centrale idroelettrica del Piancone e produrre l'energia necessaria ai propri stabilimenti di Trivero.
Il lago delle Mischie (o delle Miste) è un bacino lacustre artificiale situato a 902 m di altezza tra il comune di Trivero e le frazioni montane dei comuni di Camandona e di Vallanzengo, tutti in provincia di Biella. La diga delle Mischie sbarra il torrente Sessera con un muro di 44 metri di altezza. Fu costruita dalla famiglia Zegna per alimentare la centrale idroelettrica del Piancone e produrre l'energia necessaria ai propri stabilimenti di Trivero.
Il lago delle Piane è un invaso artificiale situato all'altezza di 325 m s.l.m. che sbarra il torrente Ostola in provincia di Biella. La diga si trova in comune di Masserano ma il lago interessa anche i comuni di Curino, Casapinta e Mezzana.
Il lago delle Piane è un invaso artificiale situato all'altezza di 325 m s.l.m. che sbarra il torrente Ostola in provincia di Biella. La diga si trova in comune di Masserano ma il lago interessa anche i comuni di Curino, Casapinta e Mezzana.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

A Carmagnola arriva “Crudissima”, il Festival della carne piemontese
Asprocarne Piemonte celebra 40 anni a Carmagnola con Crudissima, il Festival della carne piemontese di qualità. Degustazioni, talk e showcooking.


Previsione record per castagne e marroni torinesi
Il raccolto di castagne e marroni del 2025 si preannuncia eccezionale, sia in termini di quantità che di pezzatura, grazie...


Montaldo Torinese in festa: tre giorni di sapori, cultura e solidarietà per la tradizionale Festa del Bollito
Dal 24 al 26 ottobre


Riconosciuto dal Ministero il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino: nuova tutela per un’eccellenza piemontese
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela del Vermouth di...


Le aziende manifatturiere piemontesi si svelano al pubblico: dal 23 al 25 ottobre la sesta edizione di “Piemonte Fabbriche Aperte”
PIEMONTE – Aprono oggi 14 ottobre le iscrizioni a “Piemonte Fabbriche Aperte”: le aziende della manifattura piemontese tornano a mettersi...


Foliage, alla scoperta dei colori dell’autunno con l’Oasi Giardino Botanico di Oropa
Giunta ormai alla sua diciannovesima edizione la manifestazione che organizza l’Oasi Giardino Botanico di Oropa gestita dal WWF Biella: una...


Flashback Art Fair 2025: la 13ª edizione a Torino sceglie di non avere un titolo
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna Flashback Art Fair a Torino: un’edizione “senza titolo” per promuovere la diversità,...


A Torino tre giorni di incontri, esposizioni e laboratori per “FOR – Festival For The Earth. Visioni sostenibili tra arte e scienza”
TORINO – Dal 16 al 18 ottobre arriva a Torino il FOR – Festival For The Earth, appuntamento internazionale in...