Archivi Autore: Redazione Piemonte Expo

Il Canavese in un bicchiere il 5 e 6 novembre a Cuorgnè

La rassegna enogastronomica il Canavese in un bicchiere in programma sabato 5 e domenica 6 novembre proporrà tutte le eccellenze territoriali e dei piccoli produttori locali di vini proponendo ai visitatori le degustazioni guidate dai Maestri del Gusto.

Sabato 5 novembre si svolgerà il Convegno “Agricoltura, Turismo, Sostenibilità” dedicato ai temi dello sviluppo turistico ed enogastronomico del territorio canavesano, con l’intervento di esperti e amministratori regionali e di personalità nazionali.

La Rassegna, si svolgerà presso la Ex Manifattura di Cuorgnè.

Quali sono le migliori gelaterie del Piemonte per il 2022? Lo dice Gambero Rosso

Anche per il 2022, Gambero Rosso ha assegnato i premi alle migliori gelaterie d’Italia con otto botteghe del Piemonte. Il gelatiere di oggi non è più solo gelatiere ma spazia in altri mestieri, esce dal laboratorio e si fa sempre più portavoce delle chicche del suo territorio (c’è chi ha addirittura un frutteto di proprietà): andare in gelateria è come seguire un corso accelerato sulle materie prime e la stagionalità.

Leggi tutto »

Alle porte di Torino il maniero dove i fantasmi sono di casa

Il Castello della Rotta, che si trova a Moncalieri sembra essere uno dei luoghi più infestati d’Italia . Le storie di fantasmi in Italia non mancano, ma se chiedete a qualche ‘esperto’ quale sia il luogo più infestato nel nostro Paese, con molta probabilità vi indicherà il Castello della Rotta. Si tratta di un antico maniero che sorge nel comune di Moncalieri, alle porte di Torino. Ha una fama tutt’altro che rassicurante, e molti dei locali sono pronti a giurare che non è nata a torto.

Leggi tutto »

La tradizione di Torino: le 10 migliori piole dove mangiar bene e spendere poco

I torinesi, gente attaccata saldamente alla tradizione enogastronomica, gli agnolotti celebrati con lo stesso sentimento di Ulisse che torna a Itaca, i suoi famosi Plin: un must della cucina piemontese. I posti della tradizione a Torino più che trattorie e osterie si chiamano piole. La piola ha un proprio status, è un luogo che è rimasto come impostazione fedele agli anni ’60: cibi della tradizione torinese, atmosfera informale e calorosa, ed un conto esiguo. Il capoluogo piemontese è davvero ricco di queste piole, la grande maggioranza di qualità, ma alcune sono vere e proprie istituzioni.

Leggi tutto »

Il 14 marzo 1820 nacque a Torino Vittorio Emanuele II: ultimo re del Regno di Sardegna e primo re d’Italia

Padre della patria, sovrano sotto cui si realizza il sogno di un’Italia unita. Vittorio Emanuele II: ultimo re del Regno di Sardegna e primo re d’Italia. Nasce a Torino, Palazzo Carignano il 14 marzo 1820, figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana, raccoglie a ventotto anni la pesante eredità lasciata dal padre che abdica in suo favore il 23 marzo 1849, all’indomani della lacerante sconfitta di Novara contro gli austriaci.

Leggi tutto »

I moti rivoluzionari del 1821 di Torino: la storia di quando gli studenti piemontesi accesero le speranze dei liberali di tutta Italia

Se la protesta parte dai giovani lascia il segno, specie quando mette a repentaglio la loro stessa vita e assesta uno scossone politico alle istituzioni e ai poteri affermati. Succedeva allora ed è successo, nel bene e nel male, anche in tempi più recenti, vedi gli anni ’60 e ’70 del Novecento.

Leggi tutto »

Acus Run giunge alla quinta edizione: la corsa-camminata dedicata alla memoria di Sergio Bertoldini

La corsa non sportiva giunge alla quinta edizione 2022, voluta per sostenere le famiglie più fragili, per chi convive con un proprio componente malato e che è sottoposto a cure palliative. È l’obiettivo che rinnova ogni anno la Acus Run,  e che si terrà il  20 marzo. Devolverà l’intero ricavato dell’evento al Progetto Protezione Famiglie Fragili della Fondazione Faro.

Leggi tutto »