Eventi
A Torino si premiano i migliori prodotti cinematografici: torna con la 43ma edizione il Torino Film Festival
TORINO – Grande attesa a Torino per la 43esima edizione del Torino Film Festival, dal 21 novembre al 29 novembre 2025. La rassegna, organizzata sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema, è presieduta da Enzo Ghigo e diretta da Carlo Chatrian, con la direzione artistica di Giulio Base. L’edizione di quest’anno sarà dedicata a Paul Newman, nel centenario della nascita. Attore iconico, volto tra i più amati della storia del cinema, Newman verrà celebrato con una selezione di 24 film che ripercorrono l’arco di una carriera straordinaria: dal debutto negli anni ’50 ai grandi successi internazionali, fino alle prove più mature e intense.
Inaugurazione con grandi star del cinema
L’inaugurazione di venerdì 21 novembre alle 18.45 si svolgerà anche quest’anno nel Teatro Regio. A condurre la cerimonia ci sarà il direttore artistico Base e l’attrice Laura Chiatti. La serata sarà illuminata dalla consegna dei prestigiosi riconoscimenti “Stelle della Mole” a star indiscusse del panorama cinematografico internazionale: Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Sergio Castellitto, Spike Lee, Claude Lelouch, Stefania Sandrelli, Aleksandr Sokurov e Antonio Banderas. Brilleranno anche le presenze, tra i tanti ospiti, di Dolph Lundgren e Hanna Schygulla. A seguire, il regista David Freyne presenterà, in anteprima italiana, la sua commedia Eternity
Le opere in gara e gli ospiti
Il programma del Festival anche quest’anno presenterà opere originali e indipendenti – per la grandissima parte in anteprima internazionali – e sarà contraddistinto dall’altissima presenza di registe e cineaste donne. 120 i titoli (selezionati su 5 500 pellicole arrivate), suddivisi nelle tre sezioni di concorso (lungometraggi, documentari e cortometraggi) e nelle tre sezioni non competitive (Fuori concorso, Zibaldone e Retrospettiva Paul Newman). Le pellicole saranno sempre presentate o introdotte da registi o intrepreti, da testimoni diretti o da esponenti della cultura e critica cinematografica. Numerosi gli ospiti internazionali: da Franco Nero a Spike Lee, da Vanessa Redgrave a Juliette Binoche, da Daniel Brühl a James Franco, da Terry Gilliam a Claude Lelouch, Aleksandr Sokurov, Hanna Schygulla, Jacqueline Bisset solo per citarne alcuni. Non mancheranno ovviamente le eccellenze della cinematografia italiana, tra cui Stefania Sandrelli, Sergio Castellitto, Barbara Bobulova, Fortunato Cerlino e Pilar Fogliati.
Anche questa edizione presterà particolare attenzione al sociale, per il quale si delineano eventi dedicati, e riconferma il suo impegno alla sostenibilità ambientale seguendo le buone pratiche della Guida Festival Green realizzata dall’AFIC.
La serata conclusiva del Festival
Il TFF si chiuderà il 21 novembre. Premiazione alle ore 17.30, quando saranno consegnati tutti i riconoscimenti ai vincitori delle tre categorie in concorso. Seguirà alle ore 19, in anteprima italiana, la proiezione al Cinema Massimo di “Nuremberg”, di James Vanderbilt.
Ti è piaciuto Piemonte Expo ? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay