Connect with us

Eventi

Sagra MeleMiele: a Baceno torna l’evento dedicato ai sapori autunnali sabato 1 e domenica 2 novembre

Sabato 1 e domenica 2 novembre torna la Sagra MeleMiele, giunta alla 33esima edizione, storica manifestazione della Val d’Ossola organizzata da Comune e Pro Loco di Baceno.

Un evento, parte del più ampio calendario di SagreOssola, molto amato, e apprezzato per il ricco programma che intende celebrare i prodotti tipici e i valori delle montagne ossolane nelle quali la sagra è nata. Genuine produzioni di piccole aziende che da generazioni portano avanti con passione le tradizioni agricole del territorio, le succose mele dei coltivatori di questo spicchio di Alto Piemonte al confine con la Svizzera si affiancano ai profumati mieli di produttori che lavorano con grande attenzione all’ambiente e con livelli qualitativi riconosciuti in ambito nazionale.

Queste specialità, insieme ad altre eccellenze enogastronomiche locali (prodotti caseari, salumi, frutta, erbe e verdure – fresche, trasformate e fermentate –, pane e prodotti di pasticceria, riso, zafferano ossolano, vino, birre, liquori…) ed affiancate da originali creazioni artigiane, saranno protagoniste della mostra-mercato, cuore di MeleMiele: una novantina di bancarelle per un percorso en plein air incorniciato dai monti colorati d’autunno e visitabile dalle ore 9,30 alle ore 18, che si svilupperà nel centro storico di Baceno, lungo le strade del quartiere Sant’Antonio, dalla piazza centrale sino all’area sportiva in via Rivera.

Anche questa edizione di MeleMiele sarà arricchita da degustazioni di specialità locali, tra cui l’attesissimo “risotto MeleMiele” con due ricette originali – sabato 1 novembre con zucca, gorgonzola e rosmarino e domenica 2 novembre con mele, noci e taleggio – disponibili a partire dalle ore 12 al punto ristoro coperto e riscaldato presso l’Area sportiva di via Rivera.

La Cucina della Sagra sarà attiva però già dalle ore 11,30 con piatti tradizionali, taglieri di salumi e formaggi, primi e secondi piatti, le mitiche frittelle e molto altro, mentre, dalle ore 11 alle ore 17 Aree Protette dell’Ossola, Binntal, Associazione Fondiaria TerraViva e Antica Latteria di Baceno proporranno raclette, succo di mele, patatine fritte e yogurt greco con marmellata di mele rosse.

Nel pomeriggio di entrambi i giorni, infine, i più golosi potranno trovare frittelle di mele, caldarroste degli alpini e vin brulè.
Incontri coinvolgenti, originali laboratori per tutti, passeggiate per famiglie, esposizioni di foto storiche legate al territorio e di creazioni con i mattoncini Lego, e ancora musica, danza aerea, l’anticipazione dell’Almanacco Storico Ossolano 2026, tutti – tranne dove diversamente indicato – in programma presso la nuova area festa allestita in via Rivera, arricchiranno il programma del primo weekend di novembre in Valle Antigorio.

Il programma completo e dettagliato della 33esima edizione della Sagra MeleMiele di Baceno è online su
www.melemiele.it, oltre che sui canali social: www.facebook.com/sagramelemiele e www.instagram.com/melemiele_baceno.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te