Connect with us

Eventi

A Torino tre giorni di incontri, esposizioni e laboratori per “FOR – Festival For The Earth. Visioni sostenibili tra arte e scienza”

TORINO – Dal 16 al 18 ottobre arriva a Torino il FOR – Festival For The Earth, appuntamento internazionale in cui arte, scienza e divulgazione dialogano per affrontare in maniera costruttiva la crisi climatica. Ideato dall’artista Maria Rebecca Ballestra, scomparsa prematuramente nel 2020, il festival FOR è oggi promosso dalla Fondazione Devoto. Con la direzione generale di Daniela Carrea, la direzione artistica di Giuseppe La Spada e la direzione alla divulgazione di Marco Merola, il FOR 2025 invita il pubblico a tre giorni di incontri, mostre, installazioni e laboratori per ripensare il nostro rapporto con il pianeta e riscoprire, attraverso la conoscenza, la forza trasformativa della bellezza.

Il premio Climate Communication Award

Il festival si aprirà con la cerimonia del CMCC Climate Communication Award – Maria Rebecca Ballestra, il premio internazionale riservato a giornalisti e comunicatori capaci di trasformare verità scientificamente provate in storie capaci di instillare consapevolezza e voglia di agire. I vincitori dell’edizione 2025 sono Damian Carrington (The Guardian) e Pilita Clark (Financial Times) che racconteranno le loro esperienze professionali e animeranno una riflessione sulle sfide della comunicazione e del giornalismo ambientale oggi.

Ospiti internazionali

Tra gli ospiti principali: Damian Carrington (The Guardian), Pilita Clark (Financial Times), Giulio Boccaletti (CMCC), Nicola Lagioia (Lucy per la cultura), Valeria Barbi (giornalista e naturalista), Francesca Santoro (UNESCO), Gianmaria Sannino (ENE), Alberto Mantovani (Fondazione Humanitas per la Ricerca), Maurizio Rivolta (FAI), Luca Balbiano (CitiCulture), Nicolas Lozito (La Stampa), Alessandra Viola (scrittrice e giornalista), Jaroslav Mysiak (CMCC), Jeremy Schlickenriede (FAO), Patrizia Lombardi (Politecnico di Torino), Camilla Gamba e Lucia Tecuta (esperte di ecopsicologia).

Il tema del festival

Il fil rouge del festival sarà l’acqua come risorsa preziosa ma fragile, da riscoprire nel suo valore culturale, ambientale e sociale. Da qui il FOR costruisce un viaggio tra arte, ricerca e narrazione, esplorando le connessioni tra acqua e crisi climatica, salute, ricerca, innovazione e giustizia. Si parlerà quindi di giornalismo ambientale, di intelligenza artificiale e modelli predittivi per l’acqua e la transizione verde, di One Health, di oceani e governance delle acque, di agroecologia e salute globale, di decarbonizzazione e biodiversità e anche di ecoansia. Inoltre, saranno esplorati i nuovi linguaggi dell’arte e dell’informazione climatica.

Le giornate si concluderanno in musica, con il concerto del Coro PoliEtnico del Politecnico di Torino e del pianista e compositore Emiliano Toso, che accompagneranno il pubblico in un’esperienza di armonizzazione tra suono, emozione e consapevolezza. In ognuna delle giornate del festival Guido Saracco e Marco Merola condurranno i FOR(e)Cast, interviste in forma di video podcast che saranno realizzate nel nuovo laboratorio multimediale dell’Accademia delle Scienze. Le interviste saranno visibili sul canale YouTube del FOR.

Tutti gli eventi del festival sono a ingresso gratuito. Il programma completo e aggiornato è disponibile su www.festivalfortheearth.it


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te