Eventi
Dal 14 settembre terza edizione di “Libri a Castello” a Racconigi, la rassegna letteraria che quest’anno affiancherà uno spettacolo teatrale alle presentazioni di libri

RACCONIGI – Nella splendida residenza sabauda di Racconigi (TO) torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”. La terza edizione si terrà dal 14 al 17 settembre e si svilupperà in quattro serate a ingresso gratuito. L’organizzazione è a cura del Comune di Racconigi, del Gruppo di Lettura Carmagnola e del Lions Club Racconigi, in collaborazione con le Residenze Reali Sabaude – Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte.
In apertura, domenica 14, è prevista una novità: andrà infatti in scena uno spettacolo teatrale, dedicato alle pagine più celebri della grande letteratura italiana, con l’attore Matthias Martelli affiancato da due jazzisti d’eccezione, Mattia Basilico al sax e Alessandro Gwis al pianoforte.
Quindi, negli appuntamenti a seguire, tre presentazioni di libri con altrettante autrici di fama nazionale: Lella Costa con “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione” (lunedì 15); Chiara Francini con “Le querce non fanno limoni” (martedì 16) e Concita De Gregorio con “Di madre in figlia” (mercoledì 17). Le ospiti, dopo aver dialogato a partire dalle proprie opere, si renderanno disponibili per il firma-copie a fine incontro.
Tutte le serate si svolgeranno nel cortile antistante il Castello di Racconigi a partire dalle ore 21. In caso di maltempo si terranno sotto l’Ala mercatale eventi, in via Carlo Costa 11, con accesso fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.
«Questa terza edizione di Libri a Castello» – dichiara Maurizio Liberti (Gruppo di Lettura Carmagnola), direttore artistico della rassegna – «conferma la volontà di offrire al pubblico un’occasione, gratuita, di incontro con la lettura in un contesto di grande valore storico e culturale come il Castello di Racconigi. La scelta degli ospiti per le varie serate nasce dal desiderio di proporre voci diverse, ma tutte capaci di parlare al pubblico con autenticità e profondità. L’apertura con uno spettacolo teatrale dedicato alla tradizione letteraria italiana, messo in scena da un personaggio geniale quale Martelli, vuole aggiungere una nuova sfumatura alla rassegna, che resta però fedele alla sua natura: mettere al centro le storie, le parole e chi le racconta. L’invito è a partecipare a tutte le serate con curiosità, lasciandosi guidare dalla voce dei libri».
Nei quattro giorni di “Libri a Castello” 2025 è prevista anche l’apertura straordinaria serale della residenza sabauda, con visite accompagnate a “Storie del mondo in castello” dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle ore 22). Informazioni allo 0172-84005.
Il manifesto ufficiale dell’edizione 2025 è stato realizzato dal noto artista Marco Cazzato, mentre la voce ufficiale dell’evento è quella di Roberta Belforte, attrice di teatro, cinema e tv.
Per ulteriori informazioni e contatti visitare la pagina Facebook “Gruppo di Lettura Carmagnola” o il sito www.gruppodilettura.net; scrivere all’indirizzo email [email protected] oppure chiamare il numero 392-5938504.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

