Eventi
Torna a Torino il Festival delle Migrazioni dal 10 al 14 settembre

TORINO – Settima edizione del Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025. L’evento utilizza teatro, arte, cinema, letteratura e performance partecipate con il pubblico come strumenti per comprendere e analizzare la complessità del fenomeno migratorio. Si tratterà di un festival diffuso tra San Pietro in Vincoli – Zona Teatro, Scuola Holden, Polo del ‘900, Ufficio Pastorale Migranti, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Giardino Pellegrino.
Tema scelto quest’anno è “Il cuore oltre l’ostacolo”: «Un invito a mettere il cuore dove l’orizzonte si restringe, dove la realtà ferisce, dove sembrerebbe più semplice voltarsi. Viviamo un tempo attraversato da guerre, crisi sistemiche e disuguaglianze profonde. I confini si moltiplicano, intere popolazioni vengono spinte ai margini della storia. In questo paesaggio frantumato, vogliamo rilanciare un’idea di umanità che si muove, resiste, immagina. “Il cuore oltre l’ostacolo” è un gesto politico e poetico: coltivare visioni anche quando il presente sembra cieco. È una chiamata collettiva all’impegno, alla responsabilità, alla solidarietà concreta. A stare dentro le contraddizioni del nostro tempo, senza smettere di cercare nuove strade per abitare il mondo insieme» commentano gli organizzatori.
Respiro internazionale
Tra gli ospiti internazionali di questa edizione, gli artisti del Palestinian Circus che porteranno in scena Sarab, spettacolo di circo-teatro tragico prodotto nel 2017 con lo scopo di evidenziare le difficoltà affrontate dai rifugiati in tutto il mondo. Un altro dei progetti ospitati dal festival sarà Afro Women Poetry, ideato dalla giornalista Antonella Sinopoli, esperta di diritti umani, per raccontare l’universo femminile nell’Africa che cambia attraverso la voce poetica delle donne. Sinopoli dialogherà con Sarah Lubala, poeta di origini congolesi che attualmente vive in Sud Africa e che nei suoi lavori tratta tema quali migrazioni, violenze, vissuti familiari drammatici. Tra gli incontri dedicati a Gaza, è in programma quello che vedrà tra i suoi protagonisti Moni Ovadia, realizzato in collaborazione con Riforma.it e Giosef Torino.
Cinema e fumetto
Al festival non mancheranno gli appuntamenti dedicati al cinema, con la rassegna realizzata in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema al Polo del ‘900, e al fumetto, con Boban Pesov e il suo C’era una volta l’est in cui si racconta la storia di una coppia che parte per un viaggio verso la Macedonia del Nord per raggiungere la madre del protagonista.
La cena conviviale
Tra gli appuntamenti del Festival, sabato 13 ci sarà la Cena delle Cittadinanze, che in ogni edizione coinvolge cittadini, istituzioni, operatori e associazioni nel ritrovarsi insieme in un clima di convivialità.
Il Festival delle Migrazioni 2025 è un evento organizzato da Almateatro e A.M.A Factory, e MiC, con il patrocinio di Città di Torino, Città Metropolitana, Circoscrizione 7, e Ordine dei Giornalisti.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram. Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

