S. Maria Trebea - Casalborgone
Ritrovamenti di epoca romana fanno supporre che già nel I secolo d.C. vi fosse un piccolo centro abitato sulle rive del Leona alla confluenza di strade che conducevano ad Industria. La chiesa stessa lo rivela nelle sue fondamenta ove furono utilizzati mattoni di epoca romana, probabile spoglio di preesistenti edifici. L’abside conserva alcune caratteristiche romaniche, labili tracce della costruzione originaria. Nella seconda metà del ‘600 l’edificio venne prolungato di sedici passi ed allargato di altrettanti, prendendo l’aspetto che grosso modo conserva tuttora.
Non si sa a quando risalga la sua fondazione, possiamo immaginare che come le altre piccole chiese rurali, inizialmente dipendenti dalle Pievi, sia sorta nei pressi di Trebea dopo l’anno mille.
Ritrovamenti di epoca romana fanno supporre che già nel I secolo d.C. vi fosse un piccolo centro abitato sulle rive del Leona alla confluenza di strade che conducevano ad Industria. La chiesa stessa lo rivela nelle sue fondamenta ove furono utilizzati mattoni di epoca romana, probabile spoglio di preesistenti edifici. L’abside conserva alcune caratteristiche romaniche, labili tracce della costruzione originaria. Nella seconda metà del ‘600 l’edificio venne prolungato di sedici passi ed allargato di altrettanti, prendendo l’aspetto che grosso modo conserva tuttora.
Non si sa a quando risalga la sua fondazione, possiamo immaginare che come le altre piccole chiese rurali, inizialmente dipendenti dalle Pievi, sia sorta nei pressi di Trebea dopo l’anno mille.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

Palazzina di Stupinigi, l’Abbazia di Staffarda e Sant’Antonio di Ranverso: venti milioni di euro per il restauro dei beni della Fondazione Ordine Mauriziano
La Fondazione Ordine Mauriziano (FOM), mediante un finanziamento di 20 milioni di euro nel periodo 2023-2024, ha consolidato sinergie a...


Luci d’Artista 2023 a Torino: nuove installazioni e progetti
Anche quest’anno le fredde giornate invernali saranno rischiarate dalle Luci d’Artista 2023/2024. Le vie e le piazze di Torino anche...


Il turismo in Piemonte è cresciuto dell’11% nei primi 9 mesi del 2023
Ottimi risultati per il turismo in Piemonte nei primi nove mesi dell’anno: registrati complessivamente un +8,4% di presenze e un...


Bagna Cauda Day 2023: Bagna Pax: mettete dei cardi nei vostri cannoni
Il Bagna Cauda Day ritorna in due fine settimana il 24, 25, 26 novembre e 1, 2, 3 dicembre con...


ATP Finals di Tennis: gli eventi e le iniziative collaterali a Torino dal 10 al 20 novembre
Con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, venerdì 10 novembre in piazza Castello sono stati ufficialmente inaugurati gli...


L’eccentrico architetto Carlo Mollino e le sue opere a Torino
Carlo Mollino (1905-1973) è stato un poliedrico architetto, designer, ingegnere, fotografo e scrittore torinese, conosciuto sia per la sua genialità...


La storia dei Savoia e i luoghi in Piemonte che ne custodiscono il prestigio
La Casata Savoia è una tra le più antiche dinastia d’Europa, famosa per i principi sabaudi che regnarono non solo...


Mercatini di Natale 2023 in Piemonte: una lista dei più incantati
Tra caratteristici chalet in legno, decorazioni, file di luci, profumo di cannella e cioccolato caldo, i mercatini di Natale sono...