Chiesa di San Michele - Chieri
All’inizio del Quattrocento, quando sul sito più elevato di Chieri si iniziò ad erigere la nuova chiesa di San Giorgio Martire, per compensare il forte dislivello esistente fra la facciata e l’abside, sotto quest’ultima e le prime campate delle navate si dovette costruire un ampio vano di compensazione.
Non sappiamo quale uso ne sia stato fatto inizialmente. Ma verso la fine del XVI secolo vi si stabilì, facendone una chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, la Compagnia del SS. Nome di Gesù (o degli Angeli, o di San Michele) che fino a quel momento aveva avuto per sede la cappella di Sant’Antonio da Padova (oggi cappella di San Giovanni Evangelista) della chiesa superiore.
All’inizio del Quattrocento, quando sul sito più elevato di Chieri si iniziò ad erigere la nuova chiesa di San Giorgio Martire, per compensare il forte dislivello esistente fra la facciata e l’abside, sotto quest’ultima e le prime campate delle navate si dovette costruire un ampio vano di compensazione.
Non sappiamo quale uso ne sia stato fatto inizialmente. Ma verso la fine del XVI secolo vi si stabilì, facendone una chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, la Compagnia del SS. Nome di Gesù (o degli Angeli, o di San Michele) che fino a quel momento aveva avuto per sede la cappella di Sant’Antonio da Padova (oggi cappella di San Giovanni Evangelista) della chiesa superiore.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

Palazzina di Stupinigi, l’Abbazia di Staffarda e Sant’Antonio di Ranverso: venti milioni di euro per il restauro dei beni della Fondazione Ordine Mauriziano
La Fondazione Ordine Mauriziano (FOM), mediante un finanziamento di 20 milioni di euro nel periodo 2023-2024, ha consolidato sinergie a...


Luci d’Artista 2023 a Torino: nuove installazioni e progetti
Anche quest’anno le fredde giornate invernali saranno rischiarate dalle Luci d’Artista 2023/2024. Le vie e le piazze di Torino anche...


Il turismo in Piemonte è cresciuto dell’11% nei primi 9 mesi del 2023
Ottimi risultati per il turismo in Piemonte nei primi nove mesi dell’anno: registrati complessivamente un +8,4% di presenze e un...


Bagna Cauda Day 2023: Bagna Pax: mettete dei cardi nei vostri cannoni
Il Bagna Cauda Day ritorna in due fine settimana il 24, 25, 26 novembre e 1, 2, 3 dicembre con...


ATP Finals di Tennis: gli eventi e le iniziative collaterali a Torino dal 10 al 20 novembre
Con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, venerdì 10 novembre in piazza Castello sono stati ufficialmente inaugurati gli...


L’eccentrico architetto Carlo Mollino e le sue opere a Torino
Carlo Mollino (1905-1973) è stato un poliedrico architetto, designer, ingegnere, fotografo e scrittore torinese, conosciuto sia per la sua genialità...


La storia dei Savoia e i luoghi in Piemonte che ne custodiscono il prestigio
La Casata Savoia è una tra le più antiche dinastia d’Europa, famosa per i principi sabaudi che regnarono non solo...


Mercatini di Natale 2023 in Piemonte: una lista dei più incantati
Tra caratteristici chalet in legno, decorazioni, file di luci, profumo di cannella e cioccolato caldo, i mercatini di Natale sono...