cappella san valeriano
La cappella di San Valeriano è una delle più caratteristiche cappelle della valle. La sua scarna e lignea figura architettonica la rendono difficilmente databile. Si può affermare che essa è divisa in due zone, una databile intorno al 1600 mentre l'altra, più antica è di età romanica e si colloca presumibilmente introno al 1000 d.c.
La cappella possedeva 4 statue giunte parzialmente danneggiate, due delle quali sono conservate nel museo di arte sacra di Susa.
La cappella di San Valeriano è una delle più caratteristiche cappelle della valle. La sua scarna e lignea figura architettonica la rendono difficilmente databile. Si può affermare che essa è divisa in due zone, una databile intorno al 1600 mentre l'altra, più antica è di età romanica e si colloca presumibilmente introno al 1000 d.c.
La cappella possedeva 4 statue giunte parzialmente danneggiate, due delle quali sono conservate nel museo di arte sacra di Susa.

Suggerimenti per Te
Gli ultimi articoli

Vertigo Summer Festival 2025: il circo contemporaneo conquista Cocconato d’Asti
Dal 3 al 6 luglio 2025 Cocconato ospita il Vertigo Summer Festival: spettacoli gratuiti di circo contemporaneo, funamboli, magia e...


Weekend ciclistico a Sestriere: il 5 e il 6 Luglio Assietta Legend, Gravel Race e Gran Fondo Colle delle Finestre
Sabato 5 e domenica 6 luglio Sestriere ospita tre eventi ciclistici: Assietta Legend MTB, Gravel Race e la Gran Fondo...


Trofarello accende la sua Notte Bianca: musica, shopping e sicurezza potenziata in tutta la città
Negozi aperti, punti ristoro, spettacoli e oltre 70 operatori per garantire ordine e viabilità


A Torino ritorna Kappa FuturFestival: più di 100 artisti a Parco Dora
TORINO – Torna Kappa FuturFestival dal 4 al 6 luglio al parco Dora. La XII edizione del festival di musica...


L’estate piemontese si illumina con le “Sere FAI d’Estate” nei Beni del FAI
Cultura, natura e cielo stellato: dal tramonto a notte fonda, tra castelli, ville storiche e parchi da sogno


Alessandria accende i riflettori sui Templari: torna il Festival Internazionale tra storia, mito e spettacolo
Dal 4 al 6 luglio conferenze, musica, teatro e ospiti internazionali per raccontare l’epopea templare


Una nuova casa per Split Teatro a Torino
Split Teatro cambia casa. Dopo sei anni trascorsi tra sale itineranti e spazi ristretti, l’associazione culturale torinese trova finalmente una...


“Prugna di San Giovanni”, il 25 giugno a Pavarolo la sagra della susina
Chiamata anche “Prugna di San Giovanni” (“Brigna” in piemontese), la susina Purin-a di Pavarolo è una drupa color vinoso di...