Cappella di San Lorenzo - Mombello di Torino

Cappella di San Lorenzo – Mombello di Torino
Tipologia
Descrizione

La cappella di San Lorenzo rappresenta l'unica testimonianza dell'insediamento di Ognanum. Ancora presente nel XII secolo e probabilmente scomparso definitivamente nel '400, l'insediamento si trova sull'antica strada che congiunge Mombello di Torino al borgo di Barbaso. Nel corso dei secoli la cappella ha vissuto numerosi interventi di restauro e rimaneggiamento della struttura, tuttavia si può affermare che l'abside sia parte della prima edificazione e quindi rappresenti l'elemento più antico della struttura.

Sulla superficie dell'abside è rappresentato un affresco, datato 1661, rappresentante la Vergine e Sant’Antonio Abate: è stato recentemente scoperto che proprio nel corso del Seicento il luogo era abitato da alcuni eremiti, probabilmente devoti al Santo.

 

 

Descrizione lunga

La cappella di San Lorenzo rappresenta l'unica testimonianza dell'insediamento di Ognanum. Ancora presente nel XII secolo e probabilmente scomparso definitivamente nel '400, l'insediamento si trova sull'antica strada che congiunge Mombello di Torino al borgo di Barbaso. Nel corso dei secoli la cappella ha vissuto numerosi interventi di restauro e rimaneggiamento della struttura, tuttavia si può affermare che l'abside sia parte della prima edificazione e quindi rappresenti l'elemento più antico della struttura.

Sulla superficie dell'abside è rappresentato un affresco, datato 1661, rappresentante la Vergine e Sant’Antonio Abate: è stato recentemente scoperto che proprio nel corso del Seicento il luogo era abitato da alcuni eremiti, probabilmente devoti al Santo.