Connect with us

Safari Park

Parco Safari delle Langhe
Tipologia
Descrizione

Il Parco Safari delle Langhe è un giardino zoologico situato a Murazzano, in provincia di Cuneo. Istituito nel 1976, il parco ospita 350 animali di cinquanta specie diverse, che si possono osservare in un percorso automobilistico di 5 km, mentre è possibile osservare le specie acquatiche e i rettili in acquari e rettilari. Il Parco si estende per circa 70 ettari ed è il più grande zoo italiano.

Il Parco Safari delle Langhe ospita una grande varietà di specie animali in semi libertà. La particolarità di questo luogo è che si possono trovare specie un po' più rare da vedere rispetto ai normali parchi. Giaguari, Lupi, Linci, Tigri bianche, Camaleonti e Draghi cinesi, Wallaby, Volpi, Zebre, Tigri e Leoni, Puma, Procioni, Cinghiali e Alpaca sono solo alcuni degli animali presenti.

Il Parco Safari delle Langhe svolge anche una funzione didattica, scientifica e di protezione e conservazione della biodiversità. Per questo motivo sono previste anche visite guidate per scolaresche o gruppi volte a stimolare l'interesse e la conoscenza verso la natura, per coinvolgere e sensibilizzare i visitatori.

Descrizione lunga

Il Parco Safari delle Langhe è un giardino zoologico situato a Murazzano, in provincia di Cuneo. Istituito nel 1976, il parco ospita 350 animali di cinquanta specie diverse, che si possono osservare in un percorso automobilistico di 5 km, mentre è possibile osservare le specie acquatiche e i rettili in acquari e rettilari. Il Parco si estende per circa 70 ettari ed è il più grande zoo italiano.

Il Parco Safari delle Langhe ospita una grande varietà di specie animali in semi libertà. La particolarità di questo luogo è che si possono trovare specie un po' più rare da vedere rispetto ai normali parchi. Giaguari, Lupi, Linci, Tigri bianche, Camaleonti e Draghi cinesi, Wallaby, Volpi, Zebre, Tigri e Leoni, Puma, Procioni, Cinghiali e Alpaca sono solo alcuni degli animali presenti.

Il Parco Safari delle Langhe svolge anche una funzione didattica, scientifica e di protezione e conservazione della biodiversità. Per questo motivo sono previste anche visite guidate per scolaresche o gruppi volte a stimolare l'interesse e la conoscenza verso la natura, per coinvolgere e sensibilizzare i visitatori.

Parco Zoom
Azienda
Tipologia
Descrizione

Zoom è il primo bioparco immersivo d'Italia e si trova a Cumiana, in provincia di Torino.

Inaugurato nel 2009, il parco occupa un'area di circa 160.000 m² e ospita 84 specie animali in 11 habitat. È stato progettato per la protezione delle specie a rischio di estinzione e ospita animali provenienti da altre strutture zoologiche europee EAZA in exhibit che riproducono gli habitat di origine delle specie, ovvero Asia e Africa.

Zoom ospita una grande varietà di animali, divisi per specie con ricreazione del loro habitat naturale. In un percorso a piedi si passa dalle giraffe e zebre a ippopotami e lemuri. Sono presenti parecchie specie ed è possibile assistere ogni giorno a numerosi spettacoli e dimostrazioni, come quello dei rapaci, ed è possibile anche dar da mangiare a giraffe, tartarughe e struzzi.

Sono presenti aree ristoro e una piscina dove è possibile nuotare con i pinguini.

Descrizione lunga

Zoom è il primo bioparco immersivo d'Italia e si trova a Cumiana, in provincia di Torino.

Inaugurato nel 2009, il parco occupa un'area di circa 160.000 m² e ospita 84 specie animali in 11 habitat. È stato progettato per la protezione delle specie a rischio di estinzione e ospita animali provenienti da altre strutture zoologiche europee EAZA in exhibit che riproducono gli habitat di origine delle specie, ovvero Asia e Africa.

Zoom ospita una grande varietà di animali, divisi per specie con ricreazione del loro habitat naturale. In un percorso a piedi si passa dalle giraffe e zebre a ippopotami e lemuri. Sono presenti parecchie specie ed è possibile assistere ogni giorno a numerosi spettacoli e dimostrazioni, come quello dei rapaci, ed è possibile anche dar da mangiare a giraffe, tartarughe e struzzi.

Sono presenti aree ristoro e una piscina dove è possibile nuotare con i pinguini.

Pombia Safari Park
Tipologia
Descrizione

Il Safari Park di Pombia è un complesso turistico fondato nel 1976 che include un giardino zoologico, uno zoo safari e un parco divertimenti e si trova a Pombia, in provincia di Novara. Nei suoi 450.000 mq di estensione ospita oltre 110 specie di animali, di cui tre a grave rischio estinzione: l’Antilope Addax, l’Asino Somalo e il Cobra Reale. Safari Park è, infatti, anche centro riproduttivo internazionale e garantisce la tutela del patrimonio genetico, la sopravvivenza della specie e, quando possibile, il reinserimento in natura.

È composto da due aree distinte: il parco divertimenti con una trentina di giostre, con animali entro recinti o gabbie, ed il parco safari dove gli animali vivono in libertà e sono osservabili dai visitatori dall'interno dei loro veicoli o usufruendo degli appositi trenini. Diviso in zone, si passa prima nella zona dei grandi erbivori: giraffe, elefanti, rinoceronti, struzzi; subito dopo si ammirano i felini come tigri e leoni. Sono presenti anche un rettilario, un acquario, la fattoria, i rapaci e un parco divertimento per i più piccoli.

Il parco ha stipulato un accordo di collaborazione con la facoltà di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Torino sui progetti di ricerca che riguardano la patologia e il benessere degli animali allevati e sulla conservazione di alcune specie a rischio d'estinzione.

 

Descrizione lunga

Il Safari Park di Pombia è un complesso turistico fondato nel 1976 che include un giardino zoologico, uno zoo safari e un parco divertimenti e si trova a Pombia, in provincia di Novara. Nei suoi 450.000 mq di estensione ospita oltre 110 specie di animali, di cui tre a grave rischio estinzione: l’Antilope Addax, l’Asino Somalo e il Cobra Reale. Safari Park è, infatti, anche centro riproduttivo internazionale e garantisce la tutela del patrimonio genetico, la sopravvivenza della specie e, quando possibile, il reinserimento in natura.

È composto da due aree distinte: il parco divertimenti con una trentina di giostre, con animali entro recinti o gabbie, ed il parco safari dove gli animali vivono in libertà e sono osservabili dai visitatori dall'interno dei loro veicoli o usufruendo degli appositi trenini. Diviso in zone, si passa prima nella zona dei grandi erbivori: giraffe, elefanti, rinoceronti, struzzi; subito dopo si ammirano i felini come tigri e leoni. Sono presenti anche un rettilario, un acquario, la fattoria, i rapaci e un parco divertimento per i più piccoli.

Il parco ha stipulato un accordo di collaborazione con la facoltà di Medicina veterinaria dell'Università degli Studi di Torino sui progetti di ricerca che riguardano la patologia e il benessere degli animali allevati e sulla conservazione di alcune specie a rischio d'estinzione.

 

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi17 ore ago

In arrivo la Valchiusella Night Run

Il tracciato consente  la corsa e si snoda su su sentieri e strade sterrate

Enogastronomia2 giorni ago

Golosaria tra i castelli del Monferrato

Golosaria tra i castelli del Monferrato si prepara ad essere un evento ricco di novità che animeranno la kermesse per...

Fiere3 giorni ago

A Borgofranco d’Ivrea arriva la quinta edizione di Borgolibri

Borgofranco d’Ivrea si prepara ad accendere nuovamente i riflettori sulla cultura locale con la 5°edizione di “Borgolibri”, da venerdì 2...

torino jazz festival 2025 torino jazz festival 2025
Eventi4 giorni ago

Il Torino Jazz Festival 2025 tra fotografia, cinema e grandi concerti

Chi è nato dopo il 2011 paga solo un euro per i biglietti

Eventi6 giorni ago

Torino ospita BEYOND 2025: la conferenza europea sulla cultura partecipativa

Dal 4 al 7 giugno 2025 Torino ospita BEYOND 2025, conferenza europea sulla cultura partecipativa, sostenibilità sociale e innovazione culturale.

Musei7 giorni ago

I Castelli Aperti domenica 27 aprile in provincia di Torino

Domenica 27 aprile, la provincia di Torino partecipa alla nuova giornata di aperture del circuito Castelli Aperti, il progetto regionale...

Eventi1 settimana ago

International Jazz Day Alba 2025: grande concerto serale in piazza Duomo con Umberto Petrin

Mercoledì 30 aprile

Musei1 settimana ago

Ultimato il restauro della Chiesa di Santa Maria in Borgo Vecchio di Avigliana

Il Centro Culturale Vita e Pace ODV di Avigliana comunica che l’intervento di restauro e di riqualificazione pittorica delle superfici...

Advertisement