Connect with us

Laghi

Lago di Ponte Vittorio
Tipologia
Descrizione

Il lago di Ponte Vittorio è un bacino lacustre artificiale situato a 710 m di altezza tra i comuni di Camandona e di Callabiana, entrambi in provincia di Biella. La diga, alta 33 metri, sbarra il torrente Strona di Mosso creando un lago biforcuto. Fu costruita nel 1953 per creare un serbatoio che regolarizzasse la fornitura di acqua alle utenze di tipo industriale situate più a valle lungo il corso dello Strona.
Nel 1968 una tragica alluvione colpì il Biellese provocando 12 morti nella sola Vallemosso, e sembrava che la diga di Ponte Vittorio avesse ceduto. Le perizie dei giorni successivi smentirono questa voce perché lo sbarramento venne trovato perfettamente integro.

Descrizione lunga

Il lago di Ponte Vittorio è un bacino lacustre artificiale situato a 710 m di altezza tra i comuni di Camandona e di Callabiana, entrambi in provincia di Biella. La diga, alta 33 metri, sbarra il torrente Strona di Mosso creando un lago biforcuto. Fu costruita nel 1953 per creare un serbatoio che regolarizzasse la fornitura di acqua alle utenze di tipo industriale situate più a valle lungo il corso dello Strona.
Nel 1968 una tragica alluvione colpì il Biellese provocando 12 morti nella sola Vallemosso, e sembrava che la diga di Ponte Vittorio avesse ceduto. Le perizie dei giorni successivi smentirono questa voce perché lo sbarramento venne trovato perfettamente integro.

Lago di Rimasco
Tipologia
Descrizione

Il lago di Rimasco è un lago artificiale che si trova in Valsesia (Piemonte), nel territorio del comune di Rimasco. Il bacino è nato nel 1925, presso la confluenza dell'Egua nel Sermenza, quando fu eretta una diga. Le sue acque sono utilizzate per l'alimentazione di una centrale idroelettrica a Fervento.

Descrizione lunga

Il lago di Rimasco è un lago artificiale che si trova in Valsesia (Piemonte), nel territorio del comune di Rimasco. Il bacino è nato nel 1925, presso la confluenza dell'Egua nel Sermenza, quando fu eretta una diga. Le sue acque sono utilizzate per l'alimentazione di una centrale idroelettrica a Fervento.

Lago di Rochemolles
Tipologia
Descrizione

Il lago di Rochemolles è un lago artificiale dell'alta Valle di Susa situato in comune di Bardonecchia. Costruita negli anni trenta, la diga appartiene alla tipologia a gravità; l'invaso, della capacità di 3,45 milioni di m³, è destinato a fornire l'acqua ad una centrale idroelettrica a Bardonecchia, in origine di proprietà dell'azienda Ferrovie dello Stato

Descrizione lunga

Il lago di Rochemolles è un lago artificiale dell'alta Valle di Susa situato in comune di Bardonecchia. Costruita negli anni trenta, la diga appartiene alla tipologia a gravità; l'invaso, della capacità di 3,45 milioni di m³, è destinato a fornire l'acqua ad una centrale idroelettrica a Bardonecchia, in origine di proprietà dell'azienda Ferrovie dello Stato

Lago di Sant’Anna
Tipologia
Descrizione

Il lago di Sant'Anna si trova nel comune di Vinadio, in provincia di Cuneo, nell'alto vallone di Sant'Anna. È situato a 2150 m sopra il livello del mare ed è un lago completamente naturale, nato per via dell'escavazione glaciale. Circondato da rocce tipiche di gneiss, appartenenti al massiccio cristallino del monte Argentera, si trova nelle Alpi Marittime.

Descrizione lunga

Il lago di Sant'Anna si trova nel comune di Vinadio, in provincia di Cuneo, nell'alto vallone di Sant'Anna. È situato a 2150 m sopra il livello del mare ed è un lago completamente naturale, nato per via dell'escavazione glaciale. Circondato da rocce tipiche di gneiss, appartenenti al massiccio cristallino del monte Argentera, si trova nelle Alpi Marittime.

Lago di Seccia
Tipologia
Descrizione

Il lago di Seccia è un lago di origine naturale che si trova nel territorio di Vinadio, in provincia di Cuneo. Risiede ad un'altitudine di 2493 metri sul livello del mare e, per questo motivo, è ghiacciato per buona parte dell'anno.

Descrizione lunga

Il lago di Seccia è un lago di origine naturale che si trova nel territorio di Vinadio, in provincia di Cuneo. Risiede ad un'altitudine di 2493 metri sul livello del mare e, per questo motivo, è ghiacciato per buona parte dell'anno.

Lago di Teleccio
Tipologia
Descrizione

Il lago di Teleccio (1.924 m., chiamato anche di "Telessio") è un lago artificiale che si trova nella valle dell'Orco, nel comune di Locana. È collocato nel vallone di Piantonetto. Fa parte del sistema Valsoera-Telessio, impianto in pressione che sfrutta le acque accumulate per pompaggio nel Serbatoio di Valsoera, oltre alle acque dei torrenti Piantonetto, Valsoera e Balma. Poco sopra il lago si trova il rifugio Pontese.

Descrizione lunga

Il lago di Teleccio (1.924 m., chiamato anche di "Telessio") è un lago artificiale che si trova nella valle dell'Orco, nel comune di Locana. È collocato nel vallone di Piantonetto. Fa parte del sistema Valsoera-Telessio, impianto in pressione che sfrutta le acque accumulate per pompaggio nel Serbatoio di Valsoera, oltre alle acque dei torrenti Piantonetto, Valsoera e Balma. Poco sopra il lago si trova il rifugio Pontese.

Lago di Valscura
Tipologia
Descrizione

Il lago di Valscura è un lago di origine naturale che si situa nel territorio di Valdieri in provincia di Cuneo. Presenta una altitudine di 2274 metri sul livello del mare. Assieme ai laghi del Claus e delle Portette forma un itinerario escursionistico piuttosto frequentato.

Descrizione lunga

Il lago di Valscura è un lago di origine naturale che si situa nel territorio di Valdieri in provincia di Cuneo. Presenta una altitudine di 2274 metri sul livello del mare. Assieme ai laghi del Claus e delle Portette forma un itinerario escursionistico piuttosto frequentato.

Lago di Valsoera
Tipologia
Descrizione

Il lago di Valsoera (2.412 m.) è un lago artificiale che si trova nei pressi della valle dell'Orco nel comune di Locana, sopra il lago di Teleccio. Fa parte del sistema Valsoera-Telessio, un impianto in pressione che sfrutta le acque accumulate per pompaggio nel Serbatoio di Valsoera, oltre alle acque dei torrenti Piantonetto, Valsoera e Balma.

Descrizione lunga

Il lago di Valsoera (2.412 m.) è un lago artificiale che si trova nei pressi della valle dell'Orco nel comune di Locana, sopra il lago di Teleccio. Fa parte del sistema Valsoera-Telessio, un impianto in pressione che sfrutta le acque accumulate per pompaggio nel Serbatoio di Valsoera, oltre alle acque dei torrenti Piantonetto, Valsoera e Balma.

Lago di Viverone
Tipologia
Descrizione

ll lago di Viverone  è il terzo lago più grande del Piemonte, in Italia, situato tra l'estrema parte nord-orientale del Canavese (Eporediese orientale) e l'estrema parte meridionale del Biellese; prende il nome dall'omonimo comune a cui appartiene. Il lago di Viverone è di origine glaciale, fa parte dell'Anfiteatro morenico di Ivrea, e si è formato durante l'era quaternaria (così come i tanti laghi a ridosso delle Alpi). É alimentato oltre che da acque sotterranee anche da alcuni piccoli immissari; come emissario conta la Roggia Fola. Oltre che importante risorsa ittica e turistica, il lago di Viverone è un importante sito archeologico di reperti preistorici dell'età del bronzo. Nel 2005 è stato riconosciuto sito di interesse comunitario. La sua profondità massima è di 50 metri, la lunghezza 3.470 m, la larghezza 2.550 m.

Descrizione lunga

ll lago di Viverone  è il terzo lago più grande del Piemonte, in Italia, situato tra l'estrema parte nord-orientale del Canavese (Eporediese orientale) e l'estrema parte meridionale del Biellese; prende il nome dall'omonimo comune a cui appartiene. Il lago di Viverone è di origine glaciale, fa parte dell'Anfiteatro morenico di Ivrea, e si è formato durante l'era quaternaria (così come i tanti laghi a ridosso delle Alpi). É alimentato oltre che da acque sotterranee anche da alcuni piccoli immissari; come emissario conta la Roggia Fola. Oltre che importante risorsa ittica e turistica, il lago di Viverone è un importante sito archeologico di reperti preistorici dell'età del bronzo. Nel 2005 è stato riconosciuto sito di interesse comunitario. La sua profondità massima è di 50 metri, la lunghezza 3.470 m, la larghezza 2.550 m.

Lago Fiorenza
Tipologia
Descrizione

Il Lago Fiorenza è uno dei quattro laghi alpini situati ai piedi del Monviso (fa parte del Parco Nazionale dello stesso) nel comune di Crissolo. Come anche per gli altri laghi del Viso, il Fiorenza è alimentato dallo scioglimento della neve e dai ruscelli circostanti, che hanno contribuito a rendere le acque di discreta profondità, e quindi ospitali anche per i pesci. Le sue rive sono ricche di vegetazione, ed è possibile anche osservare la rarissima salamandra nera. Assieme ad altri laghi limitrofi viene raggiunto dal Giro dei laghi, un itinerario escursionistico in comune di Crissolo che parte dal Pian del Re. 

Descrizione lunga

Il Lago Fiorenza è uno dei quattro laghi alpini situati ai piedi del Monviso (fa parte del Parco Nazionale dello stesso) nel comune di Crissolo. Come anche per gli altri laghi del Viso, il Fiorenza è alimentato dallo scioglimento della neve e dai ruscelli circostanti, che hanno contribuito a rendere le acque di discreta profondità, e quindi ospitali anche per i pesci. Le sue rive sono ricche di vegetazione, ed è possibile anche osservare la rarissima salamandra nera. Assieme ad altri laghi limitrofi viene raggiunto dal Giro dei laghi, un itinerario escursionistico in comune di Crissolo che parte dal Pian del Re. 

Lago Fontanej
Tipologia
Descrizione

Il lago Fontanej (Füntanej in piemontese) è situato a Pianezza, in provincia di Torino, ad un'altitudine di 326 metri.

La sua origine risale a circa 400.000 anni fa, in seguito al deposito di argilla che ha reso impermeabile una piccola conca morenica scavata dal ghiacciaio ripario. Il piccolo lago, nei millenni, ha rischiato più volte di scomparire, ma di recente la zona è stata soggetta ad un intervento di riqualificazione inserito nel progetto “Corona Verde” della Regione Piemonte, i cui fondi hanno permesso di migliorare la fruibilità dell'area oggi collegata ad un circuito ciclabile che si sviluppa su tutto il territorio del Comune di Pianezza.

Descrizione lunga

Il lago Fontanej (Füntanej in piemontese) è situato a Pianezza, in provincia di Torino, ad un'altitudine di 326 metri.

La sua origine risale a circa 400.000 anni fa, in seguito al deposito di argilla che ha reso impermeabile una piccola conca morenica scavata dal ghiacciaio ripario. Il piccolo lago, nei millenni, ha rischiato più volte di scomparire, ma di recente la zona è stata soggetta ad un intervento di riqualificazione inserito nel progetto “Corona Verde” della Regione Piemonte, i cui fondi hanno permesso di migliorare la fruibilità dell'area oggi collegata ad un circuito ciclabile che si sviluppa su tutto il territorio del Comune di Pianezza.

Lago Grande di Unghiasse
Tipologia
Descrizione

Il lago Grande di Unghiasse (2.489 m s.l.m.) è il più grande lago naturale delle valli di Lanzo in provincia di Torino, con una lunghezza di circa mezzo chilometro e una larghezza di 180 metri. Lo specchio d'acqua si trova nell'omonimo vallone all'interno del territorio del comune di Groscavallo, in un avvallamento roccioso totalmente chiuso alla vista. Poco a sud-est dello specchio d'acqua è presente anche un secondo lago, più piccolo e collocato a 2.470 metri di altitudine, che con il lago Grande forma i cosiddetti "Laghi di Unghiasse".

Descrizione lunga

Il lago Grande di Unghiasse (2.489 m s.l.m.) è il più grande lago naturale delle valli di Lanzo in provincia di Torino, con una lunghezza di circa mezzo chilometro e una larghezza di 180 metri. Lo specchio d'acqua si trova nell'omonimo vallone all'interno del territorio del comune di Groscavallo, in un avvallamento roccioso totalmente chiuso alla vista. Poco a sud-est dello specchio d'acqua è presente anche un secondo lago, più piccolo e collocato a 2.470 metri di altitudine, che con il lago Grande forma i cosiddetti "Laghi di Unghiasse".

Lago Grande di Viso
Tipologia
Descrizione

Il Lago Grande di Viso è un lago alpino situato ai piedi del Monviso nel comune di Crissolo. Tra i laghi che contornano la famosa montagna è il più vasto. Assieme ad altri laghi limitrofi viene raggiunto dal Giro dei laghi, un itinerario escursionistico in comune di Crissolo che parte dal Pian del Re.

Descrizione lunga

Il Lago Grande di Viso è un lago alpino situato ai piedi del Monviso nel comune di Crissolo. Tra i laghi che contornano la famosa montagna è il più vasto. Assieme ad altri laghi limitrofi viene raggiunto dal Giro dei laghi, un itinerario escursionistico in comune di Crissolo che parte dal Pian del Re.

Lago Gurzia
Azienda
Tipologia
Descrizione

Il lago Gurzia (a volte chiamato anche lago di Vidracco o lago di Vistrorio) è un bacino lacustre artificiale originato dallo sbarramento del torrente Chiusella a valle della confluenza con il suo principale affluente, il Savenca. Esso è situato a 433 metri di altezza tra i comuni di Vidracco e di Vistrorio, entrambi in provincia di Torino.

Descrizione lunga

Il lago Gurzia (a volte chiamato anche lago di Vidracco o lago di Vistrorio) è un bacino lacustre artificiale originato dallo sbarramento del torrente Chiusella a valle della confluenza con il suo principale affluente, il Savenca. Esso è situato a 433 metri di altezza tra i comuni di Vidracco e di Vistrorio, entrambi in provincia di Torino.

Lago Lamaccia
Tipologia
Descrizione

Il lago Lamaccia è un lago alpino situato nel territorio di Rassa in provincia di Vercelli. Ha una forma composta da due bacini collegati da un canale più stretto e sorge alla quota di 1918 metri sul livello del mare.

Lo specchio d'acqua si trova poco prima dell'Alpe Lamaccia e riflette i nevai e le punte circostanti, un panorama davvero unico.

Descrizione lunga

Il lago Lamaccia è un lago alpino situato nel territorio di Rassa in provincia di Vercelli. Ha una forma composta da due bacini collegati da un canale più stretto e sorge alla quota di 1918 metri sul livello del mare.

Lo specchio d'acqua si trova poco prima dell'Alpe Lamaccia e riflette i nevai e le punte circostanti, un panorama davvero unico.

Lago Lasin
Azienda
Tipologia
Descrizione

Il lago Lasin (a volte chiamato anche Lazin) è un lago alpino situato a 2.104 metri di altezza nel Parco nazionale del Gran Paradiso, nel comune di Ronco Canavese (TO). Ha una forma circolare e ospita una grossa isola nella parte nord-orientale. Si trova al centro di una conca posta alla testata del Vallone Lasin. L'emissario del lago, il rio Lasin, va a gettarsi nel torrente Forzo nei pressi del piccolo centro abitato di Lasinetto (1.024 m). Il lago è incluso tra gli specchi d'acqua che il Parco nazionale del Gran Paradiso ritiene adatti al rifornimento di acqua per gli elicotteri antincendio.

Descrizione lunga

Il lago Lasin (a volte chiamato anche Lazin) è un lago alpino situato a 2.104 metri di altezza nel Parco nazionale del Gran Paradiso, nel comune di Ronco Canavese (TO). Ha una forma circolare e ospita una grossa isola nella parte nord-orientale. Si trova al centro di una conca posta alla testata del Vallone Lasin. L'emissario del lago, il rio Lasin, va a gettarsi nel torrente Forzo nei pressi del piccolo centro abitato di Lasinetto (1.024 m). Il lago è incluso tra gli specchi d'acqua che il Parco nazionale del Gran Paradiso ritiene adatti al rifornimento di acqua per gli elicotteri antincendio.

Lago Longet
Azienda
Tipologia
Descrizione

Il lago Longet (2635 m.) è un lago di origine glaciale della Val Varaita, che risiede nel territorio di Pontechianale (CN), al confine con la Francia. Assieme ai laghi Bleu, Nero, e Bes forma un agglomerato di laghi sede di molte escursioni.

Descrizione lunga

Il lago Longet (2635 m.) è un lago di origine glaciale della Val Varaita, che risiede nel territorio di Pontechianale (CN), al confine con la Francia. Assieme ai laghi Bleu, Nero, e Bes forma un agglomerato di laghi sede di molte escursioni.

Lago Maggiore
Tipologia
Descrizione

Il Lago Maggiore (193 m s.l.m.) o Verbano è un lago prealpino di origine fluvioglaciale, il secondo per superficie in Italia. Il suo nome "Maggiore" deriva dal fatto che è il più grande tra i laghi della zona, ma in realtà è il secondo in Italia per dimensioni. In passato era unito al Lago di Mergozzo, da cui fu separato dalla formazione della Piana di Fondotoce. È il 2º lago d'Italia per superficie (dopo il lago di Garda) e per profondità (dopo il lago di Como).  Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese), così come molte isole grandi, piccole e minuscole presenti (8 del Piemonte, 2 della Svizzera e un'unica in Lombardia) per un totale di 11. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9 km. Il volume d'acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di m³ con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni. Il lago è un'importantissima fonte economica nel territorio; dalla pesca al turismo. Quest'ultimo è in continua crescita, e molte delle isole che ospita il bacino lacustre, un tempo di pescatori, ora vivono di solo turismo. "Il giro delle isole" è un itinerario che porta nelle isole più interessanti.

Descrizione lunga

Il Lago Maggiore (193 m s.l.m.) o Verbano è un lago prealpino di origine fluvioglaciale, il secondo per superficie in Italia. Il suo nome "Maggiore" deriva dal fatto che è il più grande tra i laghi della zona, ma in realtà è il secondo in Italia per dimensioni. In passato era unito al Lago di Mergozzo, da cui fu separato dalla formazione della Piana di Fondotoce. È il 2º lago d'Italia per superficie (dopo il lago di Garda) e per profondità (dopo il lago di Como).  Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese), così come molte isole grandi, piccole e minuscole presenti (8 del Piemonte, 2 della Svizzera e un'unica in Lombardia) per un totale di 11. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9 km. Il volume d'acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di m³ con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni. Il lago è un'importantissima fonte economica nel territorio; dalla pesca al turismo. Quest'ultimo è in continua crescita, e molte delle isole che ospita il bacino lacustre, un tempo di pescatori, ora vivono di solo turismo. "Il giro delle isole" è un itinerario che porta nelle isole più interessanti.

Lago Malciaussia
Tipologia
Descrizione

Il lago di Malciaussia è un lago artificiale che si trova nelle Valli di Lanzo, più precisamente nella Valle di Viù, nella frazione omonima da cui prende il nome del comune di Usseglio a 1.805 m di altezza. Il nome della frazione e del lago deriverebbe dal dialetto locale patois o dall'Arpitano "mal ciaussia", che significa "mal calzati", in riferimento probabilmente alla scarsa qualità delle calzature utilizzate anticamente dagli abitanti locali.

Descrizione lunga

Il lago di Malciaussia è un lago artificiale che si trova nelle Valli di Lanzo, più precisamente nella Valle di Viù, nella frazione omonima da cui prende il nome del comune di Usseglio a 1.805 m di altezza. Il nome della frazione e del lago deriverebbe dal dialetto locale patois o dall'Arpitano "mal ciaussia", che significa "mal calzati", in riferimento probabilmente alla scarsa qualità delle calzature utilizzate anticamente dagli abitanti locali.

Lago Malinvern
Tipologia
Descrizione

Il lago Malinvern si trova nel comune di Vinadio, in provincia di Cuneo, nell'alto vallone di Riofreddo. È situato a 2122 m sopra il livello del mare ed è un lago completamente naturale, nato per via dell'escavazione glaciale. Situato nel cuore delle Alpi Marittime, ai piedi del Monte Malinvern o Testa Malinvern, è alimentato da una cascata.

Descrizione lunga

Il lago Malinvern si trova nel comune di Vinadio, in provincia di Cuneo, nell'alto vallone di Riofreddo. È situato a 2122 m sopra il livello del mare ed è un lago completamente naturale, nato per via dell'escavazione glaciale. Situato nel cuore delle Alpi Marittime, ai piedi del Monte Malinvern o Testa Malinvern, è alimentato da una cascata.

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Enogastronomia7 ore ago

A Carmagnola arriva “Crudissima”, il Festival della carne piemontese

Asprocarne Piemonte celebra 40 anni a Carmagnola con Crudissima, il Festival della carne piemontese di qualità. Degustazioni, talk e showcooking.

Enogastronomia1 giorno ago

Previsione record per castagne e marroni torinesi

Il raccolto di castagne e marroni del 2025 si preannuncia eccezionale, sia in termini di quantità che di pezzatura, grazie...

Eventi2 giorni ago

Montaldo Torinese in festa: tre giorni di sapori, cultura e solidarietà per la tradizionale Festa del Bollito

Dal 24 al 26 ottobre

Enogastronomia3 giorni ago

Riconosciuto dal Ministero il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino: nuova tutela per un’eccellenza piemontese

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela del Vermouth di...

Eventi4 giorni ago

Le aziende manifatturiere piemontesi si svelano al pubblico: dal 23 al 25 ottobre la sesta edizione di “Piemonte Fabbriche Aperte”

PIEMONTE – Aprono oggi 14 ottobre le iscrizioni a “Piemonte Fabbriche Aperte”: le aziende della manifattura piemontese tornano a mettersi...

Eventi5 giorni ago

Foliage, alla scoperta dei colori dell’autunno con l’Oasi Giardino Botanico di Oropa

Giunta ormai alla sua diciannovesima edizione la manifestazione che organizza l’Oasi Giardino Botanico di Oropa gestita dal WWF Biella: una...

Flashback art fair 2025 Flashback art fair 2025
Piemonte expo6 giorni ago

Flashback Art Fair 2025: la 13ª edizione a Torino sceglie di non avere un titolo

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna Flashback Art Fair a Torino: un’edizione “senza titolo” per promuovere la diversità,...

Eventi1 settimana ago

A Torino tre giorni di incontri, esposizioni e laboratori per “FOR – Festival For The Earth. Visioni sostenibili tra arte e scienza”

TORINO – Dal 16 al 18 ottobre arriva a Torino il FOR – Festival For The Earth, appuntamento internazionale in...

Advertisement