Rifugio Margaroli

Rifugio Margaroli
Tipologia
Descrizione

Il rifugio Eugenio Margaroli è un rifugio alpino situato sulle sponde del Lago Vannino, nell'omonima alpe, in comune di Formazza, a 2.194 metri di altitudine.

È una struttura in muratura a due piani più sottotetto. Al pian terreno si trova la sala da pranzo, mentre al piano superiore si trovano le camere, per un totale di 46 posti letto. Dispone di acqua calda, impianto elettrico ed impianto di riscaldamento. Dispone inoltre di una connessione internet a banda larga, ad uso gratuito degli ospiti del rifugio.

Il rifugio può essere raggiunto a piedi seguendo la pista agro-silvo-pastorale che dall'abitato di Canza conduce fino al lago Vannino, risalendo il fondovalle della valle omonima o prendendo la seggiovia del Sagersboden a Valdo, risparmiando circa 400 metri di dislivello. Lo stesso tracciato può essere percorso in inverno, con le racchette da neve o gli sci.

Aquile, camosci, stambecchi, marmotte, ermellini e volpi vivono tranquillamente intorno a quelle montagne e spesso può capitare di imbattersi in loro.

Descrizione lunga

Il rifugio Eugenio Margaroli è un rifugio alpino situato sulle sponde del Lago Vannino, nell'omonima alpe, in comune di Formazza, a 2.194 metri di altitudine.

È una struttura in muratura a due piani più sottotetto. Al pian terreno si trova la sala da pranzo, mentre al piano superiore si trovano le camere, per un totale di 46 posti letto. Dispone di acqua calda, impianto elettrico ed impianto di riscaldamento. Dispone inoltre di una connessione internet a banda larga, ad uso gratuito degli ospiti del rifugio.

Il rifugio può essere raggiunto a piedi seguendo la pista agro-silvo-pastorale che dall'abitato di Canza conduce fino al lago Vannino, risalendo il fondovalle della valle omonima o prendendo la seggiovia del Sagersboden a Valdo, risparmiando circa 400 metri di dislivello. Lo stesso tracciato può essere percorso in inverno, con le racchette da neve o gli sci.

Aquile, camosci, stambecchi, marmotte, ermellini e volpi vivono tranquillamente intorno a quelle montagne e spesso può capitare di imbattersi in loro.