Rifugio Federici Marchesini

Rifugio Federici Marchesini
Tipologia
Descrizione

Il Rifugio Federici Marchesini è un rifugio alpino ubicato nel comune di Entracque (CN), a 2.650 metri di quota, nel Parco naturale delle Alpi Marittime.

Si trova nell'alta valle Gesso, dominato della cima Maledia. È situato su un piccolo promontorio roccioso, la cui superficie utile è stata aumentata con appositi muretti a secco. Poco sotto scorre il torrente Pagarì. È costituito da un edificio in legno e muratura, in tre corpi: il primo adibito a bar, cucina e sala da pranzo, i due laterali adibiti a dormitorio, per un totale di 24 posti. I locali sono dotati di riscaldamento a legna, acqua corrente e servizi igienici. È anche disponibile la doccia calda. L'impianto elettrico è alimentato da pannelli fotovoltaici.

Dal 2007 il rifugio è stato dotato di un impianto per la produzione di birra artigianale, facendo del Pagarì "il birrificio più alto d'Europa".

Il rifugio si raggiunge da S. Giacomo di Entracque su rotabile (chiusa al traffico), mulattiera, terreno morenico (ore di percorrenza: 4.45).

Nei dintorni si trovano:

- Cima di Pagari

- Cima Maledia

- Monte Clapier

- Monte Gelas

Descrizione lunga

Il Rifugio Federici Marchesini è un rifugio alpino ubicato nel comune di Entracque (CN), a 2.650 metri di quota, nel Parco naturale delle Alpi Marittime.

Si trova nell'alta valle Gesso, dominato della cima Maledia. È situato su un piccolo promontorio roccioso, la cui superficie utile è stata aumentata con appositi muretti a secco. Poco sotto scorre il torrente Pagarì. È costituito da un edificio in legno e muratura, in tre corpi: il primo adibito a bar, cucina e sala da pranzo, i due laterali adibiti a dormitorio, per un totale di 24 posti. I locali sono dotati di riscaldamento a legna, acqua corrente e servizi igienici. È anche disponibile la doccia calda. L'impianto elettrico è alimentato da pannelli fotovoltaici.

Dal 2007 il rifugio è stato dotato di un impianto per la produzione di birra artigianale, facendo del Pagarì "il birrificio più alto d'Europa".

Il rifugio si raggiunge da S. Giacomo di Entracque su rotabile (chiusa al traffico), mulattiera, terreno morenico (ore di percorrenza: 4.45).

Nei dintorni si trovano:

- Cima di Pagari

- Cima Maledia

- Monte Clapier

- Monte Gelas