Sono iniziati i lavori per sviluppare il Distretto del Commercio delle Terre del Monviso. Leggi tutto »
Iniziati i lavori per sviluppare il Distretto del Commercio delle Terre del Monviso

Sono iniziati i lavori per sviluppare il Distretto del Commercio delle Terre del Monviso. Leggi tutto »
Il Grand Tour Unesco del Piemonte in bicicletta è un anello di 600 chilometri da scoprire in lentezza, tra capolavori di arte e natura. Un itinerario tra le regge e i paesaggi Patrimonio dell’Umanità, le Città Creative e i Geoparchi. Leggi tutto »
Parte il primo giugno 2021 dopo la lunga sosta dovuta alla situazione sanitaria legata alla pandemia di coronavirus la terza edizione del contest di Instagram #piemontepics organizzato da Quotidiano Piemontese e PiemonteExpo che chiede a tutti gli instagrammer di raccontare il territorio del Piemonte in questa estate 2021. Leggi tutto »
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti Docg si confermano più forti della crisi e ribadiscono il trend positivo dello scorso anno anche nel primo quadrimestre del 2021, migliorando i risultati ottenuti nello stesso periodo del 2020. Leggi tutto »
Il bilancio della stagione turistica 2020 in Piemonte, curato dall’Osservatorio Turistico Regionale che opera in VisitPiemonte, racconta un anno molto difficile con arrivi e presenze ridotti di oltre il 50 per cento, con punte del 67% per il turismo internazionale. Leggi tutto »
A partire dalla prossima estate cominceranno i lavori di ristrutturazione dell’ex casermetta della Guardia di Finanza in Alta val Formazza (VCO), al confine col Canton Ticino, per realizzare quello che diventerà, con tutta probabilità, il Bicigrill più alto d’Europa e forse del mondo, ad un’altitudine di 2313 metri.
Può un paesino di campagna di 700 anime diventare una collezione d’arte a cielo aperto tra le più originali del panorama nazionale? Guardando il caso di Maglione si direbbe proprio di sì.
Da qualche anno sta prendendo piede, specialmente in una regione montuosa come il Piemonte, la figura dell’Accompagnatore Naturalistico. Essa non è semplicemente una guida turistica nel senso tradizionale del termine, ma semmai una guida ambientale a tutto tondo.