Connect with us

Eventi

Diciannovesima edizione di MITO SettembreMusica, la rassegna culturale che unirà Milano e Torino dal 3 al 18 settembre

TORINO – Milano e Torino unite dalla grande musica lirica. Si terrà mercoledì 3 settembre alle 20 all’Auditorium “Giovanni Agnelli” di Torino la serata inaugurale di MITO SettembreMusica 2025, giunto alla diciannovesima edizione. MITO è una proposta culturale che comprenderà concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini e proposte multidisciplinari.

Il programma in breve

La serata inaugurale avrà come protagonista la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung: in apertura il “Valzer n. 2” dalla Suite per orchestra di varietà di Šostakovič seguita dal “Secondo Concerto per pianoforte” di Rachmaninov con il pianista Mao Fujita e la “Patetica” di Čajkovskij.

Il 4 settembre sarà la volta del Teatro della Scala di Milano, dove il maestro Antonio Pappano dirigerà la London Symphony Orchestra nell’Ouverture da “Candide “di Bernstein, nel “Secondo Concerto” di Prokof’ev con la star sud-coreana Seong-Jin Cho e quindi nella “Terza Sinfonia” di Copland.

67 gli appuntamenti fra il 3 e il 18 settembre, per un programma che attraversa epoche e generi, classici e prime assolute, sollecitando il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso quattro declinazioni del tema – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – che corrispondono a perimetri tematici dai contorni spesso labili o sovrapponibili. Titolo dell’edizione di quest’anno sarà “Rivoluzioni”, indicato dal direttore artistico Giorgio Battistelli.

I perimetri tematici

Nella sezione “Mitja e gli altri” si celebra il cinquantenario della morte di Dmitrij Šostakovič con, principalmente, le sue sinfonie, l’integrale dei quartetti, altre pagine cameristiche e una serie di  concerti dedicati a musiche di suoi contemporanei di area sovietica e non solo, come Weinberg, Kancheli e Silvestrov. In “Berio e le avanguardie” ricorda il centenario della nascita di Luciano Berio con le interpretazioni di alcuni suoi brani iconici, due prime esecuzioni commissionate a Marcello Filotei e a Salvatore Frega, e concerti che presenteranno sue musiche accanto a quelle di due figure cardine della musica d’avanguardia americana come John Cage e Julius Eastman. “Rivoluzioni: tempi di guerra, tempi di pace” racchiude musica che vuole rasserenare in tempi di conflitti o forse musica che prova a riconciliare gli opposti: dalla Sinfonia n. 1 “Concordia” di Samy Moussa all’oratorio Juditha triumphans di Vivaldi alla messa laica The Armed Man di Karl Jenkins, passando per la Sinfonia n. 4 di Nielsen e il ritorno di concerti corali. Il perimetro “Ascoltare con gli occhi” propone esperienze multisensoriali, concerti in spazi inediti e installazioni in cui musica, immagine, parola e movimento si fondono: The Book of Women di Riccardo Nova con l’Ictus Ensemble e le voci di Irini Ensemble, Hauch #2 con Ensemble Modern e CocoonDance Company, il progetto Nomadic di Telmo Pievani e Gianni Maroccolo sulla biodiversità.

Tra gli altri interpreti orchestre di rilievo come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e la Filarmonica e l’Orchestra del Regio di Torino, importanti ensemble cameristici e artisti italiani di rilievo.

MITO per i giovani

Il programma prevede anche proposte per i giovani spettatori e musicisti: ci saranno cicli di concerti affidati ad alcuni studenti dei Conservatori locali e dei corsi di perfezionamento, la favola Una vita in musica: Amadé e Nannerl, un viaggio alla scoperta della musica classica attraverso la vita dei due fratelli Mozart e Falstaff: burattini e burle tratto dall’opera di Verdi, una produzione AsLiCo – Opera Kids.

 

MITO SettembreMusica è un progetto delle Città di Torino e Milano, con il contributo del Ministero della Cultura, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino e dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali, con il sostegno sin dalla prima edizione del Partner Intesa Sanpaolo, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT. Maggiori informazioni su www.mitosettembremusica.it.

 

Foto di  Jean François-Leclercq


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te