Connect with us

Eventi

Lunathica 2025: il teatro di strada invade il Canavese per cinque giorni

Dal 9 al 13 luglio

TORINO – Il vento creativo di Lunathica torna a soffiare sul Canavese: dal 9 al 13 luglio 2025, sette comuni (Cirié, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese) si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto per la XXIII edizione del Festival Internazionale di Teatro di Strada. Un appuntamento che unisce spettacolo, cultura, natura e partecipazione, rendendolo uno degli eventi più attesi dell’estate piemontese.

Con oltre 150 repliche, 80 artisti di 28 compagnie, 9 prime nazionali, 10 regionali e 2 debutti assoluti, Lunathica si conferma un festival dal respiro internazionale ma profondamente radicato nel territorio. Quest’anno, più che mai, la rassegna esce dai luoghi canonici per invadere piazze, vetrine, sentieri naturali e riserve protette, portando l’arte laddove può dialogare direttamente con il pubblico e con l’ambiente.

Tra i tanti momenti imperdibili: l’apertura a Fiano con lo spettacolo pirotecnico “I Custodi delle Fiamme” della compagnia Calidé, il suggestivo teatro di figura “Ma Solitud” dello spagnolo Guillem Albà al Santuario di San Vito, e il virtuosismo comico-musicale del Grande Wolynski a Leinì. Non mancheranno numeri acrobatici mozzafiato, clown, danza contemporanea, musica dal vivo e spettacoli per tutte le età.

Il Circus Village di Villanova Canavese, immerso nel verde del Parco Due Laghetti, sarà uno dei cuori pulsanti del Festival, con concerti, cucina sostenibile, proposte vegane e vegetariane e un’atmosfera conviviale dove proseguire la serata anche dopo gli spettacoli.

Lunathica è anche scoperta del territorio, con esperienze uniche nella natura: tra queste “La memoria dell’acqua”, uno spettacolo itinerante lungo il Torrente Stura, e “Acqua di Luna”, un’immersione sensoriale nel bosco alla luce della luna piena.

Non solo teatro: workshop per bambini, laboratori di danza popolare, magia, yoga in piazza, esposizioni fotografiche, jam session e performance interattive trasformano il festival in una festa collettiva, accessibile e trasversale. Quest’anno anche Coldiretti Torino e Campagna Amica saranno presenti per promuovere l’agricoltura locale e l’educazione alimentare.

A sostegno della creatività emergente, il Festival ospiterà la prima nazionale dello spettacolo “Gioconda” della Compagnia Liberipensatori “Paul Valery” e una serie di installazioni artistiche realizzate dagli studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino con materiali riciclati.

E a Cirié, sabato 12 luglio, una parata di 50 clown in corsia dell’associazione Wolontari Clown porterà sorrisi e allegria nel centro storico.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te