Connect with us

Fiere

Torna la Fiera nazionale della nocciola a Cortemilia, un appuntamento per gustare i prodotti del territorio

CORTEMILIA – 71ma edizione per la Fiera nazionale della nocciola di Cortemilia (CN), dal 16 al 24 agosto. In questo piccolo borgo storico dell’Alta Langa, tra vigneti e noccioleti, si celebra la Tonda gentile, la varietà di nocciola tipica della zona. La manifestazione sarà come sempre ricca di incontri culturali, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, concerti, momenti dedicati alla tradizione e all’enogastronomia piemontese. In paese, spazi dedicati ai prodotti tipici, all’artigianato e al divertimento dei bambini promettono di accontentare tutte le età e le aspettative. Saranno presenti produttori di nocciole piemontesi e non solo. L’appuntamento sarà preceduto da “Aspettando la Fiera”, con alcuni eventi che prenderanno il via già oggi, 14 agosto.

Grandi ospiti

Sabato 16 l’inaugurazione alle ore 18, presso il Palazzo Municipale, e a mezzanotte l’opening party con Daniele Bertaina. Nel mezzo, la Passeggiata enogastronomica per le vie del paese e i fuochi d’artificio. Grandi ospiti sono poi attesi nei giorni seguenti. Tra questi, l’8 volte Campione del Mondo di Pasticceria e di Gelateria Davide Malizia sarà a Cortemilia il 16 e il 17 agosto, e sarà premiato con la Nocciola d’Oro durante l’inaugurazione della fiera. Venerdì 22 agosto alle 21.30 si esibirà in un concerto a ingresso libero la giovane cantante Sarah Toscano, che abbiamo ascoltato nello scorso Festival di Sanremo con “Amarcord”. Il 24 agosto sarà la volta del concerto a ingresso libero di Iva Zanicchi dalle 21.30. Madrina di questa edizione sarà Miss Piemonte 2024 Francesca Spinelli. Qui il programma completo.

Protagonista, la nocciola Tonda gentile

La Tonda gentile trilobata è la varietà di nocciola coltivata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in un areale compreso tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, territorio riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dal 1993, questa nocciola può fregiarsi della denominazione IGP. La nocciola del Piemonte è famosa per le sue qualità uniche, la forma tonda, il guscio sottile, un sapore fruttato, aromatico, poco legnoso e un profumo intenso, ma al tempo stesso delicato che la differenzia dalle altre nocciole del mondo. In Alta Langa la coltivazione della nocciola risale ai primi del Novecento, si diffonde rapidamente e trova presto riscontro economico, tanto da diventare, insieme alla vigna, una delle principali fonti di produttività locali.

 

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Seguiteci via Whatsapp

Newsletter

Per ricevere gratuitamente le nostre newsletter Piemonte Weekend e Piemonte Online

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi

Suggerimenti per te