Seguici su

L’Ambiente del Piemonte

Esemplare di stambecco nel Parco nazionale del Gran Paradiso – Di Nessun autore leggibile automaticamente. Tbc presunto (secondo quanto affermano i diritti d’autore). – Nessuna fonte leggibile automaticamente. Presunta opera propria (secondo quanto affermano i diritti d’autore). Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1225936

 

Flora

La vegetazione tipica degli scenari piemontesi è piuttosto varia: da quella più propriamente alpina degli ambienti rupestri e di prateria, ai boschi di alta montagna (abeti, pini, larici e faggi) a quelli tipici dei climi temperati dell’Europa centrale (faggio, castagno, frassino, acero montano, betulle e rovere), sino alle specie mediterranee e addirittura subtropicali, come le palme, diffuse lungo le sponde del Lago Maggiore, il cui clima è abbastanza mite da permettere il loro sviluppo. Si segnalano, poi, boschi spontanei di abete bianco.

Degne di nota sono alcune aree rilevanti dal punto di vista naturalistico per la presenza di specie rare come a Scopolia carniolica e l’Orniello (Fraxinus ornus) sulle pendici del monte Gemevola, l’Euphorbia carniolica nella zona della Valle Sessera, l’Erica cinerea e la felce Osmunda regalis, trovabile nella zona delle Rive Rosse, la Daphne cneorum, diffusa in modo abbondante dall’Alpe Noveis al Gemevola. In quest’area crescono anche specie botaniche uniche quali l’Aquilegia alpina, l’Aster alpinus, la Stella alpina, l’Artemisia e una ranuncolacea piuttosto rara, il Delphinium elatum.

Fanno parte della vegetazione tipica del Piemonte brughiere e praterie a prevalenza di alte erbe di brugo (dette molinie) nonché di felce aquilina; inoltre, sono presenti in alcune zone specie come il giaggiolo o iris siberiano, tipiche di climi molto freddi, la genzianella mettimborsa (Gentiana pneumonante) e il giglio dorato (hemerocallis lilio-asphodelus). Molto diffusi sono anche i licheni e muschi, il brugo, felci e arbusti come il ligustro, il sorbo montano e il prugnolo.

Fauna

La fauna piemontese include camosci e stambecchi (protetti nel parco nazionale del Gran Paradiso), lepri, marmotte, caprioli, scoiattoli, volpi, martore, oltre a numerose specie di uccelli rari come la ghiandaia, il picchio, l’allocco, la poiana. Cinghiali, lepri, caprioli, tassi, ricci, faine, volpi e donnole sono tra gli animali selvatici più diffusi sul territorio del Piemonte.

Sulle montagne piemontesi nidificano oltre 60 specie di uccelli, tra cui il Gufo Reale, il Francolino di Monte e la Civetta Capogrosso.

Nonostante la difficoltà nella loro osservazione, nel Piemonte vivono alcune specie di insetti difficilmente rintracciabili altrove, come il Bembidium humerale, l’Agonum livens, il Fissocatops westi e l’Agonum ericeti. Si trovano anche due specie di farfalle, la Maculinea alcon e la ninfa delle torbiere (Coenonynpha oedippus), a rischio di estinzione in Europa. Tra le specie protette vanno menzionati anche la Formica rufa e il Carabo d’Olimpia, coleottero chiamato localmente “Boja d’or”.

Tra i rettili, è abbastanza comune la vipera comune (Vipera aspis, tipica delle zone asciutte), mentre per quanto riguarda gli anfibi va ricordata la salamandra.

Geologia

Più di 300 milioni di anni fa un unico super-continente, chiamato Pangea, costituiva il totale delle terre emerse. In corrispondenza dell’odierna Italia era presente un golfo che si estendeva verso oriente. Circa 220 milioni di anni fa, il super-continente iniziò a separarsi dando vita a due paleo-continenti chiamati Laurasia e Gondwana. L’acqua invase le aree concave e si formò un oceano chiamato Tetide.

Circa 130 milioni di anni fa, i due blocchi continentali iniziarono ad avvicinarsi e a collidere, dando vita al processo di sollevamento ed espansione delle Alpi. Rocce come calcescisti, marmi, ortogneiss, granulati, anfiboliti, micascisti, paragneiss, filladi originatisi in quel periodo dalle temperature e dalla pressione della crosta terrestre sono oggi facilmente osservabili nel territorio piemontese.

20 milioni di anni fa, la catena alpina si era ormai formata completamente ed era soggetta all’erosione da parte degli agenti atmosferici. È di quegli anni la compressione che diede origine agli Appennini determinata dal contrasto, da parte del continente africano, della rotazione del cosiddetto “blocco sardo-corso”.

Depositi marini dovuti ad una nuova sommersione della Pianura Padana da parte del mare, di oltre 5 milioni di anni fa, sono osservabili nell’area astigiana e nello sbocco di alcune valli, testimoniando che il mare era limitrofo alle catene montuose piemontesi e si insinuava fin dentro le valli attuali. Il progressivo innalzamento dell’area montana determinò, circa 2 milioni di anni fa, la definitiva scomparsa del mare dal territorio piemontese.

I movimenti tettonici hanno provocato notevoli cambiamenti nel paesaggio della regione nel corso degli ultimi 100.000 anni. Oltre al continuo innalzamento delle alture alpine e collinari, tali movimenti hanno prodotto un cambio di inclinazione del settore pianeggiante. A causa di questo fenomeno, il Po e il Tanaro, i due corsi d’acqua più importanti della regione, hanno modificato il loro percorso provocando a loro volta notevoli mutamenti del paesaggio circostante e una riorganizzazione del reticolo idrografico.

Rocce prevalentemente ignee (dioriti, vulcaniti, graniti) e metamorfiche (gneiss, calcescisti, micascisti, serpentiniti, marmi) caratterizzano il settore delle Alpi; sugli Appennini e sulle colline sono diffuse rocce sedimentarie (argilliti, arenarie, calcari, marne); sedimenti come sabbie e ghiaie caratterizzano gli ambienti glaciali e la pianura. L’estrema variabilità di rocce di diversa natura e origine in Piemonte testimonia la complessa storia geologica che ha portato alla conformazione attuale della regione in più di 300 milioni di anni.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi9 ore fa

L’agricoltura in piazza: l’evento itinerante che partirà da Acqui domenica 11 giugno

Partirà domenica 11 giugno da Piazza Italia ad Acqui Terme la prima tappa dell’evento “L’agricoltura in piazza” organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura...

Guide10 ore fa

La Ciclovia Francigena della Valle Susa da Caselette ad Avigliana fino a Villar Focchiardo

In occasione della Giornata Internazionale della Bicicletta, sabato 3 giugno oltre 150 ciclisti, hanno partecipato alla pedalata inaugurale della Ciclovia...

Eventi4 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide4 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità3 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi2 mesi fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi7 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...