Seguici su

Film in Piemonte

La donna della domenica (Luigi Comencini, 1975)

Tratto dall’omonimo libro di Fruttero e Lucentini, La donna della domenica è praticamente uno stradario di Torino con Marcello Mastroianni come attore protagonista. Tra le strade del centro si riconoscono: Via Principe Amedeo, Via Pietro Micca, Via San Francesco da Paola, Via Cesare Balbo, Piazza Carlo Alberto, Via Lascaris, la Galleria Subalpina, Piazza Vittorio, e poi ancora il Balon, Corso Galfer, Via Bricherasio e Via Bellezia. Insomma, per un torinese guardare La donna della domenica senza riconoscere qualche via di Torino, seppur in un’altra epoca, è quasi impossibile.

https://www.youtube.com/watch?v=9yQ_X7vfDFM

Profondo Rosso (Dario Argento 1975)

Il maestro italiano del brivido Dario Argento è notoriamente innamorato di Torino. In città ha girato molti suoi film, da Suspiria a Dracula 3D, da Il gatto a nove code a Quattro mosche di velluto grigio. Ma Profondo rosso è indubbiamente il suo capolavoro non solo tra i film girati nella nostra città ma in generale. Se piazza Cln è chiaramente riconoscibile nonostante i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni, il Teatro Carignano lo è quasi altrettanto nella scena della conferenza di parapsicologia nel film, meno evidenti sono invece altre location cittadine: la Galleria San Federico, Corso Giovanni Lanza e Villa Scott (molto importante, per chi ha visto il film) ma anche la già citata Villa d’Agliè e la Villa della Regina.

https://www.youtube.com/watch?v=PYWudME2PTE

Stanno tutti bene (1990)

Si tratta di uno degli ultimi capolavori con Marcello Mastroianni, tra i più grandi attori del cinema italiano, con un remake statunitense del 2009 in cui il suo ruolo è interpretato da Robert De Niro. Il film di Tornatore vede Mastroianni in viaggio verso i figli, tra Napoli, Roma, Firenze e Milano, prima di arrivare a Torino. Della nostra città si vede Piazza della Repubblica nel buio e Porta Palazzo, ma anche Palazzo Nuovo: la sede universitaria, però, nel film di Tornatore non interpreta “se stessa” bensì la sede della Sip, ma qualunque (ex) studente passato da via Sant’Ottavio riconosce, anche a distanza di 26 anni, l’ingresso di Palazzo Nuovo.

 

Bianco, Rosso e Verdone (Carlo Verdone, 1981)

In quello che forse è il più divertente film di Carlo Verdone c’è un’intera famiglia che parte da Torino verso Roma, con i piccoli Anton Giulio e Anton Luca, mamma Magda e papà Furio, il famoso personaggio logorroico e pedante, che si informa anche sul banco della macelleria scelto dalla moglie per il prosciutto. Nell’episodio torinese, si vede solo un’immagine panoramica dai Cappuccini verso Piazza Vittorio, oltre a un’anonima via (probabilmente a Roma) dove Furio mette in discussione il metodo di carico del bagagliaio della moglie.

 

https://www.youtube.com/watch?v=pmhKoeetEPM

Un colpo all’italiana – The italian Job (Peter Collinson 1969)

The Italian Job è considerato uno dei film culto per gli inglesi, inserito al 36º posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo. Nel 2003 ne è stato realizzato un remake. Il film racconta le peripezie di un gruppo di ladri inglesi a Torino per organizzare una rapina ai danni di un convoglio che trasporta i ricavi della FIAT dall’Aeroporto di Torino-Caselle fino alla città. Sabotando il sofisticato sistema computerizzato di controllo dei semafori cittadini, la banda riesce a paralizzare il traffico, compiere il furto, seminare la polizia e fuggire a bordo di tre Mini Cooper.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Eventi21 ore fa

Nuovi Mondi Festival torna con la sua XII edizione: Oltre le nuvole dal 30 giugno all’8 luglio

Il Nuovi Mondi si pone nel panorama piemontese e anche italiano come un evento internazionale dedicato alla montagna e che...

Eventi21 ore fa

Il Medioevo ad Alessandria con la III° edizione del Festival dei Templari: dal 29 giugno al 2 luglio

Torna ad Alessandria il 29-30 giugno e l’1-2 luglio la III° edizione del Festival Internazionale dei Templari, un evento che...

In Evidenza2 giorni fa

I laghi balneabili del Piemonte per una fresca fuga dalla città

Il Piemonte seppur considerata meta ideale nei mesi invernali per la proposta di piste e impianti sciistici, ha molto da...

Eventi3 giorni fa

L’agricoltura in piazza: l’evento itinerante che partirà da Acqui domenica 11 giugno

Partirà domenica 11 giugno da Piazza Italia ad Acqui Terme la prima tappa dell’evento “L’agricoltura in piazza” organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura...

Guide3 giorni fa

La Ciclovia Francigena della Valle Susa da Caselette ad Avigliana fino a Villar Focchiardo

In occasione della Giornata Internazionale della Bicicletta, sabato 3 giugno oltre 150 ciclisti, hanno partecipato alla pedalata inaugurale della Ciclovia...

Eventi7 giorni fa

Ripensare la globalizzazione: torna il Festival dell’Economia dall’1 al 4 giugno a Torino

Dal 1° al 4 giugno si svolgerà in diversi luoghi di Torino l’edizione 2023 del Festival dell’Economia, con più di...

Curiosità2 settimane fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità2 settimane fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità2 settimane fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide3 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide1 mese fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide1 mese fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide1 mese fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità3 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza4 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi3 settimane fa

A Biella torna BIS il Weekend del Gusto: dal 19 al 21 maggio

A partire da venerdì 19 fino a domenica 21 maggio la città di Biella ospiterà la seconda edizione di “BIS-Il...

Eventi3 settimane fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi4 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi1 mese fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi2 mesi fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi6 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi7 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...