Da sempre considerato il vino delle occasioni importanti da condividere in famiglia, in realtà non si conoscono le origini storiche dell’omonimo vitigno, le cui scarse notizie sono giunte fino a noi soltanto grazie alla tradizione orale. Questo caratteristico vino rosso pregiato, conosciuto sia in Italia che all’estero, viene prodotto da uve Ruché coltivate in 7 comuni della provincia di Asti, tra cui Castagnole Monferrato da cui prende il nome, con eventuale aggiunta di Barbera o Brachetto.
SCHEDA TECNICA:
Ruché di Castagnole Monferrato Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 8 ottobre 2010.
Vitigno: Ruché dal 90% al 100%; per l’eventuale restante 10% possono concorrere uve Barbera o Brachetto.
Colore: rosso rubino con leggeri riflessi violacei, talvolta tendenti all’aranciato.
Odore: intenso, persistente, leggermente aromatico, fruttato, talvolta speziato con l’invecchiamento.
Sapore: secco, rotondo, armonico, talvolta leggermente tannico, di medio corpo e con leggero retrogusto aromatico, talvolta con sentori di legno.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
Da sempre considerato il vino delle occasioni importanti da condividere in famiglia, in realtà non si conoscono le origini storiche dell’omonimo vitigno, le cui scarse notizie sono giunte fino a noi soltanto grazie alla tradizione orale. Questo caratteristico vino rosso pregiato, conosciuto sia in Italia che all’estero, viene prodotto da uve Ruché coltivate in 7 comuni della provincia di Asti, tra cui Castagnole Monferrato da cui prende il nome, con eventuale aggiunta di Barbera o Brachetto.
SCHEDA TECNICA:
Ruché di Castagnole Monferrato Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 8 ottobre 2010.
Vitigno: Ruché dal 90% al 100%; per l’eventuale restante 10% possono concorrere uve Barbera o Brachetto.
Colore: rosso rubino con leggeri riflessi violacei, talvolta tendenti all’aranciato.
Odore: intenso, persistente, leggermente aromatico, fruttato, talvolta speziato con l’invecchiamento.
Sapore: secco, rotondo, armonico, talvolta leggermente tannico, di medio corpo e con leggero retrogusto aromatico, talvolta con sentori di legno.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.