Rifugio Somma Lombardo

Rifugio Somma Lombardo
Tipologia
Descrizione

Il rifugio Somma è un rifugio alpino in alta Val Formazza, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a 2.561 metri di altitudine, nel comune di Formazza.

La struttura è situata in alta montagna sulle pendici del Corno di Ban, su una balconata che si affaccia sul Lago del Sabbione e le cime dell'Arbola e dell'Hohsandhorn. Il rifugio offre servizio di ristorazione e può ospitare fino a 20 persone.

La struttura è di proprietà della Sezione CAI di Somma Lombardo ed è gestita direttamente da un gruppo di Soci volontari che si alternano durante l’apertura.

Il rifugio è aperto tutti i fine settimana (con possibilità di pernottamento anche il venerdì sera, a richiesta) normalmente da metà giugno a fine settembre e tutti i giorni nel mese di agosto (verificare sempre il periodo di apertura che può presentare variazioni anche a causa delle condizioni meteo).

Si accede al rifugio mediante il Sentiero G39 che parte dalla località Morasco (2h 30' di cammino, con un dislivello di circa 850 m) . Per raggiungere l'attacco al sentiero è possibile parcheggiare il proprio mezzo presso il parcheggio in località Morasco.

Descrizione lunga

Il rifugio Somma è un rifugio alpino in alta Val Formazza, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a 2.561 metri di altitudine, nel comune di Formazza.

La struttura è situata in alta montagna sulle pendici del Corno di Ban, su una balconata che si affaccia sul Lago del Sabbione e le cime dell'Arbola e dell'Hohsandhorn. Il rifugio offre servizio di ristorazione e può ospitare fino a 20 persone.

La struttura è di proprietà della Sezione CAI di Somma Lombardo ed è gestita direttamente da un gruppo di Soci volontari che si alternano durante l’apertura.

Il rifugio è aperto tutti i fine settimana (con possibilità di pernottamento anche il venerdì sera, a richiesta) normalmente da metà giugno a fine settembre e tutti i giorni nel mese di agosto (verificare sempre il periodo di apertura che può presentare variazioni anche a causa delle condizioni meteo).

Si accede al rifugio mediante il Sentiero G39 che parte dalla località Morasco (2h 30' di cammino, con un dislivello di circa 850 m) . Per raggiungere l'attacco al sentiero è possibile parcheggiare il proprio mezzo presso il parcheggio in località Morasco.