Il Rifugio Santino Ferioli è situato presso il Colle Mud (2.264 metri di altitudine) nei pressi di Alagna Valsesia.
É raggiungibile da:
- Alagna Valsesia (mt. 1.190), percorrendo i sentieri 208 e 208a in ore 2.30 circa
- Rima S. Giuseppe (mt. 1.411) in 2.30 ore col sentiero 296 fino al colle Mud, poi sentiero 208.
La struttura è una bella baita in pietra e legno perfettamente integrata con l’ambiente circostante. Appoggiata sulla morena sotto il Colle Mud, ha uno splendido terrazzo aperto sulla Valle, con vista spettacolare su Alagna.
Dal 1983 la Sezione è proprietaria del rifugio “S.Ferioli”, situato presso il Colle Mud ad Alagna Valsesia. Il rifugio è gestito direttamente dai Soci della Sezione, ed è aperto nei fine settimana di luglio e settembre, e tutti i giorni nel mese di agosto. La struttura offre 24 posti letto per il pernottamento. Nei periodi di chiusura è accessibile il locale invernale.
Il rifugio è inserito nel circuito internazionale della “Via Alpina”, un itinerario escursionistico che collega Trieste, sulla costa Adriatica, a Monaco e al Mediterraneo.
Nei pressi del rifugio si possono visitare:
- Belvedere dei Sassi Bianchi: ampia veduta sull’Alpe Faller e sulla parete Sud-Est del Monte Rosa (30 minuti)
- Corno Mud 2802 m (2 ore)
- M. Tagliaferro, cresta nord (4 ore)
- Traversata a Rima San Giuseppe (4 ore)
Il Rifugio Santino Ferioli è situato presso il Colle Mud (2.264 metri di altitudine) nei pressi di Alagna Valsesia.
É raggiungibile da:
- Alagna Valsesia (mt. 1.190), percorrendo i sentieri 208 e 208a in ore 2.30 circa
- Rima S. Giuseppe (mt. 1.411) in 2.30 ore col sentiero 296 fino al colle Mud, poi sentiero 208.
La struttura è una bella baita in pietra e legno perfettamente integrata con l’ambiente circostante. Appoggiata sulla morena sotto il Colle Mud, ha uno splendido terrazzo aperto sulla Valle, con vista spettacolare su Alagna.
Dal 1983 la Sezione è proprietaria del rifugio “S.Ferioli”, situato presso il Colle Mud ad Alagna Valsesia. Il rifugio è gestito direttamente dai Soci della Sezione, ed è aperto nei fine settimana di luglio e settembre, e tutti i giorni nel mese di agosto. La struttura offre 24 posti letto per il pernottamento. Nei periodi di chiusura è accessibile il locale invernale.
Il rifugio è inserito nel circuito internazionale della “Via Alpina”, un itinerario escursionistico che collega Trieste, sulla costa Adriatica, a Monaco e al Mediterraneo.
Nei pressi del rifugio si possono visitare:
- Belvedere dei Sassi Bianchi: ampia veduta sull’Alpe Faller e sulla parete Sud-Est del Monte Rosa (30 minuti)
- Corno Mud 2802 m (2 ore)
- M. Tagliaferro, cresta nord (4 ore)
- Traversata a Rima San Giuseppe (4 ore)