Rifugio Maria Luisa

Rifugio Maria Luisa
Tipologia
Descrizione

Il Rifugio Maria Luisa è un rifugio alpino situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a Formazza in località Valtoggia (2157 metri di altitudine).

Dispone di 70 posti letto ed è di proprietà del CAI di Busto Arsizio. È situato non lontano dal Lago Castel. Dispone di servizio bar e ristorante.

La struttura è aperta da gennaio a fine aprile (tutti i giorni), in estate da metà giugno (solo i fine settimana), da luglio a fine settembre (tutti i giorni). Durante i periodi di chiusura è allestito un locale di emergenza con 4 posti letto.

Il rifugio si può raggiungere proseguendo verso il paesino di Riale fino al bivio della strada asfaltata, prendendo la strada sulla destra che dopo pochi passi diventa sterrata. Da questo punto inizia la carrozzabile che porta al rifugio. Si sale fino in cima al colle dove inizia la zona più pianeggiante dell’Alpe Toggia, da questo punto siamo in quota con il rifugio e il percorso rimane quasi in piano. Si segue sempre la strada carrozzabile, si raggiunge una prima casetta, a destra, mentre il percorso piega a sinistra superando un ponticello. A destra la diga del bacino del Toggia, e in breve si giunge al rifugio. Numerose sono le scorciatoie che intersecano la carrozzabile.

Descrizione lunga

Il Rifugio Maria Luisa è un rifugio alpino situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a Formazza in località Valtoggia (2157 metri di altitudine).

Dispone di 70 posti letto ed è di proprietà del CAI di Busto Arsizio. È situato non lontano dal Lago Castel. Dispone di servizio bar e ristorante.

La struttura è aperta da gennaio a fine aprile (tutti i giorni), in estate da metà giugno (solo i fine settimana), da luglio a fine settembre (tutti i giorni). Durante i periodi di chiusura è allestito un locale di emergenza con 4 posti letto.

Il rifugio si può raggiungere proseguendo verso il paesino di Riale fino al bivio della strada asfaltata, prendendo la strada sulla destra che dopo pochi passi diventa sterrata. Da questo punto inizia la carrozzabile che porta al rifugio. Si sale fino in cima al colle dove inizia la zona più pianeggiante dell’Alpe Toggia, da questo punto siamo in quota con il rifugio e il percorso rimane quasi in piano. Si segue sempre la strada carrozzabile, si raggiunge una prima casetta, a destra, mentre il percorso piega a sinistra superando un ponticello. A destra la diga del bacino del Toggia, e in breve si giunge al rifugio. Numerose sono le scorciatoie che intersecano la carrozzabile.