Rifugio Luigi Cibrario

Rifugio Luigi Cibrario
Tipologia
Descrizione

Il Rifugio Cibrario è situato in una conca a 2616 metri di altezza nel comune di Usseglio (TO), presso il Piano dei Sabiunin (Peraciaval).

Il luogo è solcato dagli innumerevoli rigagnoli del Rio Peraciaval che consentono il proliferare di una flora variopinta. La quiete delle morene glaciali circostanti, ha favorito negli ultimi anni lo stabilirsi in zona di un folto branco di stambecchi che quasi quotidianamente scende a pascolare nei pressi del Rifugio.

Il rifugio fu costruito nel 1890 su proposta del Conte Luigi Cibrario e venne inaugurato nel 1891. La struttura originaria, di soli 15 m quadrati, fu oggetto di numerosi ampliamenti e miglioramenti tecnici. Negli anni Novanta il rifugio venne dotato di illuminazione elettrica, grazie all'installazione di una turbina che sfrutta il salto di 100 m del rio emissario del Lago di Peraciaval.

L'accesso avviene dalla frazione Villaretto del comune di Usseglio in circa 3/4 ore.

Descrizione lunga

Il Rifugio Cibrario è situato in una conca a 2616 metri di altezza nel comune di Usseglio (TO), presso il Piano dei Sabiunin (Peraciaval).

Il luogo è solcato dagli innumerevoli rigagnoli del Rio Peraciaval che consentono il proliferare di una flora variopinta. La quiete delle morene glaciali circostanti, ha favorito negli ultimi anni lo stabilirsi in zona di un folto branco di stambecchi che quasi quotidianamente scende a pascolare nei pressi del Rifugio.

Il rifugio fu costruito nel 1890 su proposta del Conte Luigi Cibrario e venne inaugurato nel 1891. La struttura originaria, di soli 15 m quadrati, fu oggetto di numerosi ampliamenti e miglioramenti tecnici. Negli anni Novanta il rifugio venne dotato di illuminazione elettrica, grazie all'installazione di una turbina che sfrutta il salto di 100 m del rio emissario del Lago di Peraciaval.

L'accesso avviene dalla frazione Villaretto del comune di Usseglio in circa 3/4 ore.