Il rifugio Barba Ferrero è situato a 2.247 metri presso l'Alpe Vigne Superiore, nel Comune di Alagna Valsesia, al centro dello spettacolare anfiteatro granitico e glaciale costituito dalle cime del Monte Rosa che formano l'imponente versante sud del massiccio, nel cuore del Parco Naturale dell'Alta Valsesia.
Il dormitorio offre 12 posti letto, cucina, bar e servizi igienici.
- Dalla Località Wold, restare su strada asfaltata fino al piazzale Acqua Bianca. Di qui si imbocca la mulattiera che, attraversando il bosco, diventa poi sentiero. Uscendo dalla boscaglia si trovano poi le indicazioni per raggiungere il rifugio, con il sentiero n. 7. Lungo il percorso si costeggia il Sesia e si prosegue immersi in un bel bosco di larici su sentiero sempre facile. Si attraversano due piccoli ponti in legno su sentiero sempre in piano, poi, la pendenza cambia e si inizia a salire. Il rifugio non è visibile fino all’ultimo, ma dopo larghe svolte la pendenza si attenua e si arriva al rifugio (ore di percorrenza: 3.15).
- Dal piazzale Acqua Bianca seguire l’itinerario (ore di percorrenza: 2.30).
Nei pressi del rifugio è possibile trovare:
- Capanna Resegotti, a 3624 m: un altro itinerario porta alla Capanna Resegotti, poco sotto la cresta Signal. Si prosegue per i prati sovrastanti il rifugio attraverso un sentiero ben segnato fino alla morena, di qui al ghiacciaio e poi per facili roccette al bivacco (ore di percorrenza 3.30).
- Ghiacciai del Rosa: a fianco del rifugio si segue un sentiero facile e ben visibile che conduce in mezzo a ben 4 ghiacciai consentendo di osservare veramente da vicino un ambiente straordinario, in cui si possono avvistare frequentemente branchi di stambecchi e camosci (ore di percorrenza 1.15).
- Punta Grober, a 3497 m.
- Rifugio Gugliermina a 3212 m: lungo la morena del ghiacciaio delle Piode seguendo gli “omini” in pietra la si raggiunge (ore di percorrenza: 3.30).
Il rifugio Barba Ferrero è situato a 2.247 metri presso l'Alpe Vigne Superiore, nel Comune di Alagna Valsesia, al centro dello spettacolare anfiteatro granitico e glaciale costituito dalle cime del Monte Rosa che formano l'imponente versante sud del massiccio, nel cuore del Parco Naturale dell'Alta Valsesia.
Il dormitorio offre 12 posti letto, cucina, bar e servizi igienici.
- Dalla Località Wold, restare su strada asfaltata fino al piazzale Acqua Bianca. Di qui si imbocca la mulattiera che, attraversando il bosco, diventa poi sentiero. Uscendo dalla boscaglia si trovano poi le indicazioni per raggiungere il rifugio, con il sentiero n. 7. Lungo il percorso si costeggia il Sesia e si prosegue immersi in un bel bosco di larici su sentiero sempre facile. Si attraversano due piccoli ponti in legno su sentiero sempre in piano, poi, la pendenza cambia e si inizia a salire. Il rifugio non è visibile fino all’ultimo, ma dopo larghe svolte la pendenza si attenua e si arriva al rifugio (ore di percorrenza: 3.15).
- Dal piazzale Acqua Bianca seguire l’itinerario (ore di percorrenza: 2.30).
Nei pressi del rifugio è possibile trovare:
- Capanna Resegotti, a 3624 m: un altro itinerario porta alla Capanna Resegotti, poco sotto la cresta Signal. Si prosegue per i prati sovrastanti il rifugio attraverso un sentiero ben segnato fino alla morena, di qui al ghiacciaio e poi per facili roccette al bivacco (ore di percorrenza 3.30).
- Ghiacciai del Rosa: a fianco del rifugio si segue un sentiero facile e ben visibile che conduce in mezzo a ben 4 ghiacciai consentendo di osservare veramente da vicino un ambiente straordinario, in cui si possono avvistare frequentemente branchi di stambecchi e camosci (ore di percorrenza 1.15).
- Punta Grober, a 3497 m.
- Rifugio Gugliermina a 3212 m: lungo la morena del ghiacciaio delle Piode seguendo gli “omini” in pietra la si raggiunge (ore di percorrenza: 3.30).