Parco Naturale della Valle del Ticino

Parco Naturale della Valle del Ticino
Descrizione

Nell’ambito della procedura di revisione periodica, la Riserva della Biosfera “Valle del Ticino” si è significativamente ampliata in territorio piemontese, andando ad includere i comuni appartenenti al Parco del Ticino piemontese e una ventina di Comuni limitrofi.

Il Parco del Ticino grazie all’estrema diversità di ambienti rappresenta una delle zone naturalistiche più estese dell’intera Pianura Padana. Proprio per il susseguirsi di numerosi habitat differenti, la Valle del Ticino è in grado di ospitare un'elevatissima diversità faunistica di indiscusso valore e interesse. Ad esempio, la sua comunità di Mammiferi è tra le più ricche e diversificate a livello europeo. L’Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, che gestisce il parco, risulta quindi fondamentale per il mantenimento delle due funzioni principali della Valle del Ticino: un corridoio ecologico tra Alpi e Appennini e un serbatoio di biodiversità.

Descrizione lunga

Nell’ambito della procedura di revisione periodica, la Riserva della Biosfera “Valle del Ticino” si è significativamente ampliata in territorio piemontese, andando ad includere i comuni appartenenti al Parco del Ticino piemontese e una ventina di Comuni limitrofi.

Il Parco del Ticino grazie all’estrema diversità di ambienti rappresenta una delle zone naturalistiche più estese dell’intera Pianura Padana. Proprio per il susseguirsi di numerosi habitat differenti, la Valle del Ticino è in grado di ospitare un'elevatissima diversità faunistica di indiscusso valore e interesse. Ad esempio, la sua comunità di Mammiferi è tra le più ricche e diversificate a livello europeo. L’Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, che gestisce il parco, risulta quindi fondamentale per il mantenimento delle due funzioni principali della Valle del Ticino: un corridoio ecologico tra Alpi e Appennini e un serbatoio di biodiversità.