Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana, istituito nel 1980 e gestito dall'Ente di Gestione Alpi Cozie, si trova in Valle di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano (dove sorge l'antica abbazia della Sacra di San Michele, nell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana), a circa 20 km da Torino.
Il parco è caratterizzato da due bacini lacustri, dai rilievi collinari e dalla zona umida dei Mareschi e dai Laghi di Avigliana (Lago Piccolo e Lago Grande) che sono una testimonianza degli ultimi due periodi glaciali.
L'ittiofauna è composta da cavedani, carpe, scardole e altri pesci come il luccio, il pesce gatto, l'alborella, la tinca, il persico reale, il persico sole e il persico trota e l'anguilla. Ci sono centinaia di volatili di varie specie, quali moriglioni, morette, alzavole, fischioni, gallinelle d'acqua, mestoloni. Si possono osservare germani, delle folaghe, degli aironi cenerini e dei cormorani sul Lago Piccolo. Uno degli animali più caratteristici è lo Svasso Maggiore.
La flora è quella tipica delle zone umide ed è caratterizzata da boschi, prati e da una fascia di canneto.
Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana, istituito nel 1980 e gestito dall'Ente di Gestione Alpi Cozie, si trova in Valle di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano (dove sorge l'antica abbazia della Sacra di San Michele, nell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana), a circa 20 km da Torino.
Il parco è caratterizzato da due bacini lacustri, dai rilievi collinari e dalla zona umida dei Mareschi e dai Laghi di Avigliana (Lago Piccolo e Lago Grande) che sono una testimonianza degli ultimi due periodi glaciali.
L'ittiofauna è composta da cavedani, carpe, scardole e altri pesci come il luccio, il pesce gatto, l'alborella, la tinca, il persico reale, il persico sole e il persico trota e l'anguilla. Ci sono centinaia di volatili di varie specie, quali moriglioni, morette, alzavole, fischioni, gallinelle d'acqua, mestoloni. Si possono osservare germani, delle folaghe, degli aironi cenerini e dei cormorani sul Lago Piccolo. Uno degli animali più caratteristici è lo Svasso Maggiore.
La flora è quella tipica delle zone umide ed è caratterizzata da boschi, prati e da una fascia di canneto.