Il lago di Ortiglieto è un lago artificiale dell'Appennino ligure che si trova al confine tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Alessandria tra i comuni di Rossiglione (GE) e Molare (AL). L'invaso fu costituito da due sbarramenti sull'Orta erti nei primi del Novecento (una diga alta 45 metri detta "del bric Zerbino" e un'altra alta 15 metri "detta della sella Zerbino"); nel 1935, in seguito al crollo della sella Zerbino, rimasero uccise 111 persone nei territori di Ovada. Oggi il lago ha ridotto notevolmente le sue dimensioni.
Il lago di Ortiglieto è un lago artificiale dell'Appennino ligure che si trova al confine tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Alessandria tra i comuni di Rossiglione (GE) e Molare (AL). L'invaso fu costituito da due sbarramenti sull'Orta erti nei primi del Novecento (una diga alta 45 metri detta "del bric Zerbino" e un'altra alta 15 metri "detta della sella Zerbino"); nel 1935, in seguito al crollo della sella Zerbino, rimasero uccise 111 persone nei territori di Ovada. Oggi il lago ha ridotto notevolmente le sue dimensioni.