Il complesso delle Concerie Florio consiste in due edifici, il primo adibito ad attività lavorativa e il secondo utilizzato come magazzino. Il primo riporta la data di nascita al 1837; il secondo viene invece edificato nel 1900 affidando il progetto a Pietro Fenoglio, noto architetto italiano. Con questo ampliamento l’intera struttura conosce soprattutto esternamente gli stilemi del Liberty torinese, come cornici e fregi floreali. L’ampio fabbricato è poi importante tappa durante la Seconda Guerra Mondiale del processo della Resistenza, divenendo sede del Comitato di Liberazione Nazionale. L’opera subisce danneggiamenti più o meno gravi nel 1942. Risulta ripristinata già nel 1945.
Il complesso delle Concerie Florio consiste in due edifici, il primo adibito ad attività lavorativa e il secondo utilizzato come magazzino. Il primo riporta la data di nascita al 1837; il secondo viene invece edificato nel 1900 affidando il progetto a Pietro Fenoglio, noto architetto italiano. Con questo ampliamento l’intera struttura conosce soprattutto esternamente gli stilemi del Liberty torinese, come cornici e fregi floreali. L’ampio fabbricato è poi importante tappa durante la Seconda Guerra Mondiale del processo della Resistenza, divenendo sede del Comitato di Liberazione Nazionale. L’opera subisce danneggiamenti più o meno gravi nel 1942. Risulta ripristinata già nel 1945.