Dolcetto di Diano D’Alba o Diano D’Alba DOCG

Tipologia
Descrizione

Ottenuto da uve Dolcetto coltivate esclusivamente sulle colline del comune di Diano d’Alba, a circa 500 metri sul livello del mare, questo vino rosso viene prodotto anche nella versione Superiore, che richiede un invecchiamento minimo di circa un anno. Il disciplinare di produzione prevede il riconoscimento di 77 Menzioni Geografiche Aggiuntive, che nel caso specifico del Dolcetto di Diano d’Alba vengono chiamate “sorì”, in dialetto Piemontese “luogo assolato, luogo ben esposto”.

SCHEDA TECNICA:

SCHEDA TECNICA:
Dolcetto di Diano d’Alba Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 2 agosto 2010.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico, con eventuale sentore di legno.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.

Dolcetto di Diano d’Alba Superiore Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 2 agosto 2010.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico, con eventuale sentore di legno.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Invecchiamento: almeno 10 mesi.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.

Descrizione lunga

Ottenuto da uve Dolcetto coltivate esclusivamente sulle colline del comune di Diano d’Alba, a circa 500 metri sul livello del mare, questo vino rosso viene prodotto anche nella versione Superiore, che richiede un invecchiamento minimo di circa un anno. Il disciplinare di produzione prevede il riconoscimento di 77 Menzioni Geografiche Aggiuntive, che nel caso specifico del Dolcetto di Diano d’Alba vengono chiamate “sorì”, in dialetto Piemontese “luogo assolato, luogo ben esposto”.

SCHEDA TECNICA:

SCHEDA TECNICA:
Dolcetto di Diano d’Alba Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 2 agosto 2010.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico, con eventuale sentore di legno.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.

Dolcetto di Diano d’Alba Superiore Docg
Disciplinare di produzione: D.M. 2 agosto 2010.
Vitigno: Dolcetto 100%
Colore: rosso rubino.
Odore: fruttato e caratteristico, con eventuale sentore di legno.
Sapore: asciutto, ammandorlato, armonico.
Invecchiamento: almeno 10 mesi.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.