Castello (resti) di Castelnuovo Calcea – AT

Castello (resti) di Castelnuovo Calcea – AT
Tipologia
Descrizione

Situato nell'area centrale del paese, del turrito castello di origine medioevale oggi non restano che i bastioni e la torre di avvistamento. Eretto nel 1154 per volere dei marchesi d'Incisa venne distrutto dai savoiardi nel 1634, ma fu ricostruito più volte perché subì numerose distruzioni durante le guerre che insanguinarono il Monferrato nei due secoli successivi. L'ultimo importante restauro è avvenuto nel XVII secolo in cui furono rifabbricate le torri, il dongione e riparata la parte situata a ponente danneggiata da grave incendio.
Attualmente l'area del castello e della vestigia che ancora restano dopo i vari crolli subiti (1945-1952-1961) è di proprietà del Comune di Castelnuovo Calcea, che nel 1985 ha acquistato il sito. Nel 1989 si sono avviati i primi interventi di pulizia e di recupero delle strutture murarie (cortile, ingresso). Nel 1998 viene finalmente consolidata e recuperata la torre circolare di avvistamento (simbolo dello stemma comunale), alla cui ombra è stato ricavato un ampio cortile, suggestivo palcoscenico di varie manifestazioni estive (serate danzanti e gastronomiche, concerti, rappresentazioni teatrali...).
Nell'estate 2004 vengono sistemati "La terrazza degli Ulivi", il camminamento sotterraneo che accede sulla sommità dell'area, adibita a verde pubblico e punto panoramico "Dagli Appennini alle Alpi".

Info Tel: +39 0141 957125, +39 347 0834805  || Email: [email protected]  || Web: http://www.comune.castelnuovocalcea.at.it   https://www.facebook.com/Comune-di-Castelnuovo-Calcea-AT-1389207471406598/

Aperture Accesso libero tutto l'anno, comprese le festività (Pasqua; Pasquetta; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 novembre).
Visite guidate: 15 aprile; 13 maggio (10.00-18.00); 24 giugno; 29 luglio; 30 settembre; con orario 15.00-18.00. Orari: Feriali 9.00-13.00;
sabato, domenica e festivi 10.00-17.00 (autunno/inverno),
10.00-19.00 (primavera/estate).
Visite guidate 15.00-18.00; su prenotazione per visitatori individuali (min. 6 persone) e gruppi.

Prezzi Gratuito

Descrizione lunga

Situato nell'area centrale del paese, del turrito castello di origine medioevale oggi non restano che i bastioni e la torre di avvistamento. Eretto nel 1154 per volere dei marchesi d'Incisa venne distrutto dai savoiardi nel 1634, ma fu ricostruito più volte perché subì numerose distruzioni durante le guerre che insanguinarono il Monferrato nei due secoli successivi. L'ultimo importante restauro è avvenuto nel XVII secolo in cui furono rifabbricate le torri, il dongione e riparata la parte situata a ponente danneggiata da grave incendio.
Attualmente l'area del castello e della vestigia che ancora restano dopo i vari crolli subiti (1945-1952-1961) è di proprietà del Comune di Castelnuovo Calcea, che nel 1985 ha acquistato il sito. Nel 1989 si sono avviati i primi interventi di pulizia e di recupero delle strutture murarie (cortile, ingresso). Nel 1998 viene finalmente consolidata e recuperata la torre circolare di avvistamento (simbolo dello stemma comunale), alla cui ombra è stato ricavato un ampio cortile, suggestivo palcoscenico di varie manifestazioni estive (serate danzanti e gastronomiche, concerti, rappresentazioni teatrali...).
Nell'estate 2004 vengono sistemati "La terrazza degli Ulivi", il camminamento sotterraneo che accede sulla sommità dell'area, adibita a verde pubblico e punto panoramico "Dagli Appennini alle Alpi".

Info Tel: +39 0141 957125, +39 347 0834805  || Email: [email protected]  || Web: http://www.comune.castelnuovocalcea.at.it   https://www.facebook.com/Comune-di-Castelnuovo-Calcea-AT-1389207471406598/

Aperture Accesso libero tutto l'anno, comprese le festività (Pasqua; Pasquetta; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 novembre).
Visite guidate: 15 aprile; 13 maggio (10.00-18.00); 24 giugno; 29 luglio; 30 settembre; con orario 15.00-18.00. Orari: Feriali 9.00-13.00;
sabato, domenica e festivi 10.00-17.00 (autunno/inverno),
10.00-19.00 (primavera/estate).
Visite guidate 15.00-18.00; su prenotazione per visitatori individuali (min. 6 persone) e gruppi.

Prezzi Gratuito