Castello Malingri di Bagnolo – CN

Castello Malingri di Bagnolo – CN
Tipologia
Descrizione

Cenni storici Il complesso, antico feudo savoiardo, appartiene da ben otto secoli alla stessa famiglia, i Malingri di Bagnolo. Comprende il castello-forte che svetta sulla collina, il castello-piano edificato più in basso che nel Seicento e Settecento è stato trasformato in palazzo e il borgo antico di Bagnolo.
Il castello-forte, di origine medioevale, fu ampliato nel ‘300 con la costruzione della torre delle scale e nel 1500 fu sopraelevato e ornato di merlature ghibelline. Il castello fu sempre usato per scopi difensivi per poi essere adibito a uso rurale nel ‘900. Oggi è possibile anche effettuare pernottamenti, avendo una parte adibita ad agriturismo. Intorno al palazzo si estende per circa due ettari il magnifico parco di impianto seicentesco rielaborato agli inizi dell’Ottocento secondo canoni romantici.

Info Tel:+39 335 5244080, +39 347 032348 | Email:[email protected][email protected] |    Web:http://www.castellodibagnolo.it   http://www.facebook.com/castellodibagnolo

Aperture Dal 15 aprile al 15 novembre: su prenotazione e in occasione di eventi. 13, 20 e 27 maggio
2 giugno: evento su prenotazione no visita al castello. 24 giugno. 1 luglio. Aperto su prenotazione per gruppi (min. 20 persone).Orario: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00

Prezzi Intero € 8; ridotto € 5; scuole € 6; gratuito fino a 3 anni, disabili, Abbonamento Musei.

 

Descrizione lunga

Cenni storici Il complesso, antico feudo savoiardo, appartiene da ben otto secoli alla stessa famiglia, i Malingri di Bagnolo. Comprende il castello-forte che svetta sulla collina, il castello-piano edificato più in basso che nel Seicento e Settecento è stato trasformato in palazzo e il borgo antico di Bagnolo.
Il castello-forte, di origine medioevale, fu ampliato nel ‘300 con la costruzione della torre delle scale e nel 1500 fu sopraelevato e ornato di merlature ghibelline. Il castello fu sempre usato per scopi difensivi per poi essere adibito a uso rurale nel ‘900. Oggi è possibile anche effettuare pernottamenti, avendo una parte adibita ad agriturismo. Intorno al palazzo si estende per circa due ettari il magnifico parco di impianto seicentesco rielaborato agli inizi dell’Ottocento secondo canoni romantici.

Info Tel:+39 335 5244080, +39 347 032348 | Email:[email protected][email protected] |    Web:http://www.castellodibagnolo.it   http://www.facebook.com/castellodibagnolo

Aperture Dal 15 aprile al 15 novembre: su prenotazione e in occasione di eventi. 13, 20 e 27 maggio
2 giugno: evento su prenotazione no visita al castello. 24 giugno. 1 luglio. Aperto su prenotazione per gruppi (min. 20 persone).Orario: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00

Prezzi Intero € 8; ridotto € 5; scuole € 6; gratuito fino a 3 anni, disabili, Abbonamento Musei.