A Usseaux i Mercatini di Natale godono di un’atmosfera unica, recandosi nelle antiche stalle di borgata del comune. L’angolo di Babbo Natale che riceve le letterine dai piccoli è l’attrazione centrale dell’evento mentre fanno da cornice la mostra fotografica, gli antichi forni di borgata e l’offerta culinaria di vari ristoranti, trattorie e agriturismi del territorio.
Dove: Comune di Usseaux
Quando: dal 8 al 9 dicembre
Orario: dalle 10.00 alle 17:30
A Usseaux i Mercatini di Natale godono di un’atmosfera unica, recandosi nelle antiche stalle di borgata del comune. L’angolo di Babbo Natale che riceve le letterine dai piccoli è l’attrazione centrale dell’evento mentre fanno da cornice la mostra fotografica, gli antichi forni di borgata e l’offerta culinaria di vari ristoranti, trattorie e agriturismi del territorio.
Dove: Comune di Usseaux
Quando: dal 8 al 9 dicembre
Orario: dalle 10.00 alle 17:30
L’accoglienza dei bimbi da Babbo Natale nel pomeriggio dei weekend è l’evento centrale del Villaggio di Babbo Natale ad Acqui Terme. L’albero illuminato e la pista di pattinaggio su ghiaccio non possono mancare, mentre dalle casette tipiche si diffonde il profumo dei golosi dolciumi natalizi.
Dove: Centro
Quando: dal 6 dicembre al 6 gennaio
Orario: dalle 10:00 in poi
L’accoglienza dei bimbi da Babbo Natale nel pomeriggio dei weekend è l’evento centrale del Villaggio di Babbo Natale ad Acqui Terme. L’albero illuminato e la pista di pattinaggio su ghiaccio non possono mancare, mentre dalle casette tipiche si diffonde il profumo dei golosi dolciumi natalizi.
Dove: Centro
Quando: dal 6 dicembre al 6 gennaio
Orario: dalle 10:00 in poi
Il Mercatino di Natale di Domodossola si svolge nel Borgo della Cultura – Centro Storico con circa
200 bancarelle dal tettuccio rosso con infinite idee regalo. E’ un mercatino unico in Piemonte per la presenza di un alto numero di hobbisti, prodotti di artigianato, prodotti enogastronomici d’eccellenza.
Dove: Centro
Quando: il 15 e 16 dicembre
Orario: dalle 09.00 alle 19.00
Il Mercatino di Natale di Domodossola si svolge nel Borgo della Cultura – Centro Storico con circa
200 bancarelle dal tettuccio rosso con infinite idee regalo. E’ un mercatino unico in Piemonte per la presenza di un alto numero di hobbisti, prodotti di artigianato, prodotti enogastronomici d’eccellenza.
Dove: Centro
Quando: il 15 e 16 dicembre
Orario: dalle 09.00 alle 19.00
Nel cuore della città un tipico mercatino natalizio che offrirà ai cittadini e turisti una passeggiata tra i migliori prodotti dell’artigianato nazionale e internazionale, accompagnati dalle dolci note di canti natalizi e del profumo di spezie, biscotti, strudel e di altre prelibatezze tipiche di questo periodo dell’anno.
Quest’anno si svolgerà qui il Gran Premio di Natale per tutti i bambini (15, 16 e 23 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e le Olimpiadi della Befana (6 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 16.00).
Dove: Piazza Castello, Torino
Quando: dal 24 novembre al 6 gennaio
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.00 sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 23.00
Nel cuore della città un tipico mercatino natalizio che offrirà ai cittadini e turisti una passeggiata tra i migliori prodotti dell’artigianato nazionale e internazionale, accompagnati dalle dolci note di canti natalizi e del profumo di spezie, biscotti, strudel e di altre prelibatezze tipiche di questo periodo dell’anno.
Quest’anno si svolgerà qui il Gran Premio di Natale per tutti i bambini (15, 16 e 23 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e le Olimpiadi della Befana (6 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 16.00).
Dove: Piazza Castello, Torino
Quando: dal 24 novembre al 6 gennaio
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.00 sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 23.00
Il Mercatino di Natale organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Givoletto è riconosciuto per le eccellenze della produzione casearia artigianale del territorio, i saporiti salumi, la frutta Bio, le marmellate e il miele, ma è anche un occasione per gustare ottimo pesce preparato al momento o un aperitivo a base di ostriche fresche. Immancabile il Vin brulè e la cioccolata calda.
La presenza di Babbo Natale nella sua magica casetta, consentirà ai bambini di consegnare letterine e fare una fotografia con lui.
Dove: Piazza della Concordia
Quando: il 2 dicembre
Orario: dalle 09.00 alle 18.00
Il Mercatino di Natale organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Givoletto è riconosciuto per le eccellenze della produzione casearia artigianale del territorio, i saporiti salumi, la frutta Bio, le marmellate e il miele, ma è anche un occasione per gustare ottimo pesce preparato al momento o un aperitivo a base di ostriche fresche. Immancabile il Vin brulè e la cioccolata calda.
La presenza di Babbo Natale nella sua magica casetta, consentirà ai bambini di consegnare letterine e fare una fotografia con lui.
Dove: Piazza della Concordia
Quando: il 2 dicembre
Orario: dalle 09.00 alle 18.00
Dal 24 novembre al 23 dicembre Piazza Santa Rita ospiterà i tipici chalet in legno che si abbinano in perfetto stile alla chiesa e proporranno prodotti artigianali e gastronomici. Non mancheranno addobbi, sfiziosità di cioccolato e tanto altro.
Dove: Piazza Santa Rita, Torino
Quando: dal 24 novembre al 23 dicembre
Orari: dalle 10.00 alle 20.30
Dal 24 novembre al 23 dicembre Piazza Santa Rita ospiterà i tipici chalet in legno che si abbinano in perfetto stile alla chiesa e proporranno prodotti artigianali e gastronomici. Non mancheranno addobbi, sfiziosità di cioccolato e tanto altro.
Dove: Piazza Santa Rita, Torino
Quando: dal 24 novembre al 23 dicembre
Orari: dalle 10.00 alle 20.30
Piazza Solferino ospiterà nuovamente le casette in legno artigianali con le loro produzioni fatte a mano, gastronomia e somministrazione di alimenti golosi e bevande tipiche del periodo festivo.
Dove: Piazza Solferino, Torino
Quando: dal 24 novembre al 6 gennaio
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.00 sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 24.00
Piazza Solferino ospiterà nuovamente le casette in legno artigianali con le loro produzioni fatte a mano, gastronomia e somministrazione di alimenti golosi e bevande tipiche del periodo festivo.
Dove: Piazza Solferino, Torino
Quando: dal 24 novembre al 6 gennaio
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.00 sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 24.00
A Borgosesia i Mercatini di Natale non sono solo bancarelle con prodotti tipici e artigianali, ma tanto altro: Un trenino porta i visitatori in giro per le vie del borgo e gli artisti delle motoseghe costruiscono delle vere opere d’arte. I bambini possono divertirsi con una serie di attrazioni appositamente ideate per loro oppure assistere ai concerti con cori e cornamuse. Ovviamente non può mancare Babbo Natale e nemmeno i magici spettacoli di luce che incantano la piazza.
Dove: Piazza Mazzini, Via XX Settembre e Giardini Pubblici
Quando: dal 24 novembre al 6 gennaio
Orario: dalle 10:00 in poi
A Borgosesia i Mercatini di Natale non sono solo bancarelle con prodotti tipici e artigianali, ma tanto altro: Un trenino porta i visitatori in giro per le vie del borgo e gli artisti delle motoseghe costruiscono delle vere opere d’arte. I bambini possono divertirsi con una serie di attrazioni appositamente ideate per loro oppure assistere ai concerti con cori e cornamuse. Ovviamente non può mancare Babbo Natale e nemmeno i magici spettacoli di luce che incantano la piazza.
Dove: Piazza Mazzini, Via XX Settembre e Giardini Pubblici
Quando: dal 24 novembre al 6 gennaio
Orario: dalle 10:00 in poi
A Susa si svolge un appuntamento particolare che vede Natale animare le strade del comune. Ci saranno cornamusa, l’elfo Sgrunt, la principessa Canterina accompagnati da angeli luminosi, trampolieri, acrobati, budino e tortina e orsetti abbracciatutti che allieteranno le vie per i visitatori.
Dove: Centro Susa
Quando: sabato 8 e sabato 15 dicembre
Orario: a partire dalle ore 15
A Susa si svolge un appuntamento particolare che vede Natale animare le strade del comune. Ci saranno cornamusa, l’elfo Sgrunt, la principessa Canterina accompagnati da angeli luminosi, trampolieri, acrobati, budino e tortina e orsetti abbracciatutti che allieteranno le vie per i visitatori.
Dove: Centro Susa
Quando: sabato 8 e sabato 15 dicembre
Orario: a partire dalle ore 15
Nella seconda metà di dicembre a Pianfei si svolge il Mercatino di Natale Pianfeiese: un’occasione per trovare originali regali, per assaporare deliziosi prodotti e per uscire dalla quotidianità e immergersi in una suggestiva atmosfera natalizia.
Dove: centro
Quando: 16 dicembre
Orario: apertura alle 10:00
A Pianfei sarà in esposizione anche il Presepe Meccanico in Crusà per stupire grandi e piccini. Sarà visitabile dal 22 dicembre al 6 gennaio, tutti giorni, dalle ore 15 alle 18.
Nella seconda metà di dicembre a Pianfei si svolge il Mercatino di Natale Pianfeiese: un’occasione per trovare originali regali, per assaporare deliziosi prodotti e per uscire dalla quotidianità e immergersi in una suggestiva atmosfera natalizia.
Dove: centro
Quando: 16 dicembre
Orario: apertura alle 10:00
A Pianfei sarà in esposizione anche il Presepe Meccanico in Crusà per stupire grandi e piccini. Sarà visitabile dal 22 dicembre al 6 gennaio, tutti giorni, dalle ore 15 alle 18.
Rinasce in piazza a Macugnaga l’atmosfera natalizia garantita dalla presenza di numerose bancarelle di hobbisti , che proporranno oggettistica natalizia, manufatti di artigianato e tante altre idee regalo.
Sarà anche disponibile il presepe meccanico e l’occasione di visitare anche l’antico borgo Walser del Dorf , i musei , le chiese e l’intero paese ricco di storia e cultura sotto l’imponente Monte Rosa.
Rinasce in piazza a Macugnaga l’atmosfera natalizia garantita dalla presenza di numerose bancarelle di hobbisti , che proporranno oggettistica natalizia, manufatti di artigianato e tante altre idee regalo.
Sarà anche disponibile il presepe meccanico e l’occasione di visitare anche l’antico borgo Walser del Dorf , i musei , le chiese e l’intero paese ricco di storia e cultura sotto l’imponente Monte Rosa.