Nel 1916 inizia la costruzione dell’Officina di Smistamento, nella parte meridionale dell’area e subito dopo si avvia il progetto delle Nuove Officine al Lingotto che rappresentano l'edificio principale dell’impianto, a cinque piani, con manica doppia e corti chiuse, costruito su una maglia omogenea di pilastri in cemento armato. Nel 1919 viene progettata la pista di prova delle autovetture che è un anello lungo un chilometro sul tetto dell’edificio che si raccordò con la rampa elicoidale per far salire i veicoli da testare.
La fabbrica del Lingotto fu completata nel 1929-1930. Al Lingotto la produzione di autoveicoli è stata dismessa solo nel 1982 e l'area è stata trasformata in un area polifunzionale con uffici, negozi e aree fieristiche.
Nel 1916 inizia la costruzione dell’Officina di Smistamento, nella parte meridionale dell’area e subito dopo si avvia il progetto delle Nuove Officine al Lingotto che rappresentano l'edificio principale dell’impianto, a cinque piani, con manica doppia e corti chiuse, costruito su una maglia omogenea di pilastri in cemento armato. Nel 1919 viene progettata la pista di prova delle autovetture che è un anello lungo un chilometro sul tetto dell’edificio che si raccordò con la rampa elicoidale per far salire i veicoli da testare.
La fabbrica del Lingotto fu completata nel 1929-1930. Al Lingotto la produzione di autoveicoli è stata dismessa solo nel 1982 e l'area è stata trasformata in un area polifunzionale con uffici, negozi e aree fieristiche.